lunedì 11 novembre 2013
Berlusconi e le famiglie ebree
venerdì 25 ottobre 2013
La bambina bionda e i rom
domenica 7 aprile 2013
Auschwitz e l'ordine
Via Incidenze. Nell'immagine la fotografia segnaletica, al momento dell'arresto, di Vittoria Nenni, morta a Auschwitz il 15 luglio 1943
domenica 27 novembre 2011
Memorie zingare, l'altro genocidio / Memoires tsiganes, l'autre genocide
martedì 17 maggio 2011
Le forme del dominio. Razzismo e sessismo tra passato e presente
martedì 10 maggio 2011
Razzismo & Modernità
sabato 7 maggio 2011
Quando contro i migranti si invoca anche Hitler
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
Cie: rivolte, stupri, fughe e processi
Clandestini: licenza d'uccidere
Cie low cost
In nome del burqa: storie di ordinario razzismo
Prima le donne e i bambini (con riserva)
Stupri non denunciabili
Sui Cie e sulle ragioni economiche delle complicità
Nei Cie si stupra
Storia di un'ex-colonizzata ...
Donne migranti, rivolte e tentativi di stupro nei Cie
I Cie "hotel di lusso" per migranti
Vivre libre ou mourir. Per Mabruka, suicida in un Cie
Un'altra Rosa Parks
domenica 3 aprile 2011
Le foto "private" di Eva Braun
mercoledì 30 marzo 2011
R/esistenze a ... Salò
sabato 5 marzo 2011
Femminismo latino (frammenti per una memoria critica femminista)
martedì 23 novembre 2010
"Spettri dell'altro" di Riccardo Bonavita
domenica 21 novembre 2010
L'arcivescovo del genocidio: in ricordo di Marco Aurelio Rivelli
martedì 21 settembre 2010
Roghi dimenticati / Post scriptum a Roghi made in Usa
domenica 19 settembre 2010
Khorakhané
Antiziganismo in Europa: una barbarie che avanza
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
Stranieri ovunque
Zingari d'Italia
La Banda della Uno bianca e l'assalto al campo nomadi
Economia politica dello stupro
L'estraneo tra noi
sabato 23 gennaio 2010
La prostituzione forzata nei lager nazisti in mostra
.
lunedì 21 settembre 2009
Auschwitz. Prima e oltre. Nuovi conflitti e percorsi altri tra esclusione, identità e differenza
_________________
Attorno ad Auschwitz come evento paradigmatico del costruirsi e dello sfaldarsi di categorie tanto storiche quanto politiche si sono condensati studi eriflessioni che ne hanno indagato ampiamente origini ed effetti ben aldi là dell’orizzonte novecentesco. L’intento di queste giornate di studio è quello di proporre una rilettura di quelle circostanze (storiche, sociali, politiche, culturali, filosofiche) che, anche attraverso progressive dissipazioni del senso dei limiti, hanno avviato a regimi in cui tutto è apparso possibile. A questa analisi, che si propone di mettere a confronto discipline e approcci differenti, si vuole affiancare un tentativo di guardare alla contemporaneità, segnatamente ai nuovi conflitti che non di rado accompagnano forme di chiusura identitaria, alla luce di quelle modalità diesclusione/discriminazione che investono spesso le differenze tout court. L’intento di andare oltre Auschwitz, rivitalizzando un’idea di memoria non meramente conservativa ma che tenti di stabilire raccordi con l’oggi, induce a guardare a quelle forme di opposizione ai conflitti, dai movimenti pacifisti alla non violenza, che si sono raffinati nel corso del Novecento. All’interno di questa cornice di carattere più generale potranno essere affrontate in maniera più specifica le seguenti tematiche: Esclusione e discriminazione delle minoranze, violenza di genere: donna come soggetto e oggetto dei totalitarismi, pacifismo e movimenti per la pace, identità e politica: classe, etnia e genere, nuove forme di opposizione ai conflitti dopo Auschwitz e Hiroshima, conflitti nel mondo contemporaneo, biopolitica del campo.
.
domenica 17 maggio 2009
E il settimo giorno, come Dio, anche le attiviste femministe ogni tanto si riposano ...
Con qualche senso di colpa però, perchè le cose da scrivere qui sarebbero, anche oggi, tante. Mi limito allora a rilanciare il lavoro di chi invece non si è riposat*:
Il Manifesto dell'antisessismo nei luoghi misti antifascisti ripreso da Umanità Nova dal sito dell'Assemblea Antifascista Permanente, un testo che spero possa avviare una discussione , divenuta urgente viste le evidenti difficoltà ad affrontare la questione dopo lo stupro avvenuto al termine della May Day milanese (oltre le polemiche e strumentalizzazioni giornalistiche).
Il dossier pubblicato su Storie Migranti, Pacchetti sicurezza, che ricorda anche Kante e Mabruka, due storie di ordinaria insicurezza.
La denuncia dello scellerato patto tra Italia e Libia, con l'articolo di Federica Sossi che ha riassunto le varie tappe di questo "patto di guerra" fatto sulla pelle dei/delle migranti e il film /progetto Come un uomo sulla terra che è importante sostenere e far girare.
Infine il lavoro di chi è impegnato in/per la campagna Da che parte stare e la manifestazione di sabato prossimo a Milano ...
.
martedì 5 maggio 2009
Ammiccamenti razzisti al muro
Per me questo manifesto è intollerabile.
________________________
La foto l'ho scattata ieri a Bologna. Ma presumo che lo stesso manifesto sia stato affisso anche in altre città
martedì 17 marzo 2009
L'occidente visto dagli altri

Editoriale
Cristina Mattiello e Andrea Tappi, Lo sguardo dell'Altro
Riflessi incrociati. L'Occidente visto dagli altri.
Chiara Peri, Il mare del dragone. Il viaggio verso Roma di un monaco mongolo (XIII secolo)
Giorgio Mariani, Il buco nella coperta. Nativi americani e bianchi tra storia e immaginario
Francesca Di Pasquale, Libici per la patria Italia. Esperienze di lavoro e di vita nelle lettere degli operai coloniali durante la prima guerra mondiale
Le immagini
Cristiana Pipitone, La guerra di Luciano. Scene dal conflitto italo-etiopico
Schegge
Daniele Comberiati, Voci e sogni da Mogadiscio. La percezione dell’Italia nell’opera di tre scrittrici
Sara Muraro, Bushrangers nel deserto. Caratteri del banditismo sociale australiano
Angelo Vecchi, Dentro il tunnel. I costi umani del Sempione
Luoghi
Enrico Grammaroli, Audiostorie. L’Archivio sonoro Franco Coggiola del Circolo Gianni Bosio di Roma
Roberto Bianchi, Lezioni di frontiera. El Paso e Ciudad Juárez tra Otto e Novecento nella ricostruzione di David Romo
Voci
Alessandro Portelli, Across the line. Neri e bianchi nella storia orale (a cura di Cristina Mattiello)
Storia al lavoro
Claudio Tosatto, Il leone in gabbia. Storia e vicissitudini del film The Lion of the Desert
Storie di classe
Dino Renato Nardelli, Fare come se... Il laboratorio di storia nella scuola del ministro Gelmini
Interventi
Luciano Ardesi, La Dichiarazione dell’Onu sui diritti dei popoli indigeni
Recensioni
Tatiana Bertolini (Ilan Pappe, La pulizia etnica della Palestina); Andrea Brazzoduro (John Chalcraft e Yaseen Noorani, a cura di, Counterhegemony in the colony and postcolony); Marco Fincardi (William Gambetta e Massimo Giuffredi, a cura di, Memorie d’agosto); Claudia Galli (Anne Sofie von Otter, Terezín/Theresienstadt); Alessandra Gissi (Gloria Chianese, a cura di, Mondi femminili in cento anni di sindacato); Maria Eleonora Landini (Silvana Cerruti Canducci, Rosso: il fronte); Vincenza Perilli (Nerina Miletti e Luisa Passerini, a cura di, Fuori della norma); Fiorella Vegni (Shlomo Venezia, Sonderkommando Auschwitz); Anna Zembrino (Daniela Antoni, a cura di, Revisionismo storico e terre di confine)
.