Avevamo parlato di femonazionalismo non molto tempo fa, ora torniamo sull'argomento per segnalare alle/ai francofone/i che sul sito di ContreTemps è stata appena pubblicata la traduzione in francese di un saggio di Sara Farris Femonationalism and the 'Reserve' Army of Labor Called Migrant Women (History of the Present, 2(2), 2012, pp. 184-199). Buona lettura e grazie in anticipo a chi vorrà poi condividere con noi le proprie riflessioni // Grazie a Enrica Capussotti per la tempestiva segnalazione!
Visualizzazione post con etichetta Enrica Capussotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enrica Capussotti. Mostra tutti i post
venerdì 19 luglio 2013
mercoledì 10 aprile 2013
Made in Italy. Identità in migrazione al Modo Infoshop
Domani, giovedì 11 aprile, al Modo Infoshop, presentazione di Made in Italy. Identità in migrazione, il numero di Zapruder curato da Andrea Brazzoduro, Enrica Capussotti e Sabrina Marchetti di cui vi avevamo già parlato qualche mese fa. Per una breve presentazione e indice del volume rinviamo al sito di Storie in Movimento. Speriamo vedervi numerose/i!
giovedì 15 novembre 2012
Zapruder / Made in Italy. Identità in migrazione
L'ideazione di Made in Italy. Identità in migrazione, l'ultimo numero pubblicato da Zapruder, ha coinciso con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ricorrenza che ha offerto alle/ai curatrici/curatori- Andrea Brazzoduro, Enrica Capussotti e Sabrina Marchetti -, che volevano parlare di migrazioni e identità italiane "la conferma della complessità dei processi di costruzione identitaria, ma anche della loro centralità nel vissuto individuale e collettivo, della loro funzione strategica, resa evidente dall’insorgere di nazionalismi o regionalismi spesso attivati proprio dalla questione della migrazione, o meglio dalla “minaccia” che la migrazione costituirebbe". In Made in Italy la questione è tuttavia ribaltata: "Innanzitutto non si parlerà di identità come qualcosa di fisso, che precede gli individui, da erigere come un muro o una bandiera per preservare intatta la “comunità”. Tanto più che per il nostro paese è necessario distinguere fra la dimensione statuale, costruita dall’alto, dell' «identità nazionale» e quella antropologica, a maglie larghe, dell'«identità italiana». Guarderemo quindi all'identità come a qualcosa di fluido, costitutivamente in movimento, superficie porosa a contatto con identità altre, le identità di un altrove in cui si arriva. In sostanza, la prospettiva non sarà quella di chi “sta”, ma di chi è in movimento e, in questo movimento, modifica le costruzioni identitarie che porta con sé e quelle che incontra. Un´identità in migrazione, quindi". Made in Italy sarà presentato domani sera - venerdì 16 novembre - alle ore 18.30 presso la libreria Linea 451 (via Santa Giulia 40 - Torino). Ne discuteranno con Andrea Brazzoduro ed Enrica Capussotti, Cristina Rowinski, Caterina Giovannetti e Manuela Cencetti, a partire dalla proiezione delle video-inchieste realizzate da Cinemainstrada. A seguire aperitivo. Ricordiamo che, sempre a Torino,sabato e domenica saremo all'XI assemblea generale di Sim/ Zapruder. Vi aspettiamo ;-).
domenica 17 giugno 2012
UniNomade / Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di razza e genere
Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di classe e genere è il titolo del prossimo seminario di UniNomade, che si terrà a Napoli il prossimo 23 e 24 giugno. Un seminario, come si legge nella presentazione, "per discutere di razza e genere nel capitalismo contemporaneo", per ripensare da una parte "la cassetta degli attrezzi dell’operaismo nel capitalismo globale e postcoloniale e dall’altra (e soprattutto) provare a dipanare l’intricata matassa del rapporto tra classe, comando e strutture di mediazione". Il seminario è strutturato in tre sessioni: Valorizzazione capitalistica delle differenze e produzione di soggettività (introduzione di Anna Curcio, interventi di Enrica Capussotti, Alfonso De Dito, Laboratorio Sguardi Sui Generis, discute Sandro Mezzadra), Identity Politics e critica dell’identità (introduzione di Giso Amendola, interventi di Judith Revel, Nina Ferrante, Alessandra Gribaldo, Vincenza Perilli, Giovanna Zapperi, discute Miguel Mellino) e Teoria/pratica del comune. Strumenti di inchiesta e pratiche di riappropriazione al di fuori dei modelli di welfare, famiglia e cittadinanza (introduzione di Roberta Pompili, interventi di Cristina Morini, Laboratorio Smaschieramenti, Francesco Festa, Giso Amendola). Sul sito di Uninomade il programma dettagliato e alcuni materiali di approfondimento
Etichette:
capitalismo,
differenzialismo,
donne migranti,
Enrica Capussotti,
Fortezza Europa,
genere / gender,
intersezionalità,
marxismi,
nomadismi personali,
politiche razziali e sessuali,
postcolonialismo,
precarietà
mercoledì 23 novembre 2011
Le italiane dall'Unità ad oggi : un convegno della SIS
Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità ad oggi, è il titolo del convegno organizzato dalla Società Italiana delle Storiche che si terrà da domani fino a venerdì 25 novembre a Firenze. Per il programma dettagliato rinviamo al sito della SIS.
Iscriviti a:
Post (Atom)