Visualizzazione post con etichetta SIS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SIS. Mostra tutti i post

domenica 15 marzo 2015

L'Italia postcoloniale

All'interno delle iniziative promosse da Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere, sorto dalla collaborazione tra Sis e Fondazione Isec e coordinato da Enrica Asquer e Monica Di Barbora , venerdì 20 marzo 2015 alle ore 15 (Villa Mylius, Milano) discussione intorno al volume L'Italia postcoloniale. Per ulteriori info rinvio al sito della Fondazione Isec

sabato 3 gennaio 2015

Maia/ Laboratorio di storia delle donne e di genere

Marginalia inaugura il 2015 con l'annuncio della nascita di Maia. Laboratoria di storia delle donne e di genere. Obiettivo del progetto, nato nell'ambito della collaborazione tra la Società Italiana delle Storiche e la Fondazione Iseccoordinato da Enrica Asquer e Monica Di Barbora, è quello di costruire, attraverso una serie di iniziative frequenti nel corso dell'anno, una consuetudine di riflessione e, nel tempo, un gruppo di lavoro sulle questioni legate al genere in una prospettiva storica a Milano. La Fondazione Isec ospiterà la grande parte del lavoro del laboratorio, che si articolerà in una serie di “rubriche”: Per maggiori info e elenco delle ricerche in corso rinvio al sito della Sis

giovedì 14 febbraio 2013

San Valentino Queer

Ricomincia oggi, con Renato Busarello e Elisa Arfini, il seminario di autoformazione Dal femminismo agli "altri femminismi", a cura del Laboratorio Autoformazione e del Bartleby Spazio Autogestito. Tema di questo settimo incontro la Critica Queer, una valida alternativa per chi purtroppo oggi non può essere al Congresso della Sis a Padova e rifugge dal balletto in piazza di Snoq&Co

sabato 9 febbraio 2013

Joan W. Scott / Gender: Uses and Abuses

Sull'ultimo numero della rivista online inGenere, è stato pubblicato un estratto della relazione che Joan W. Scott terrà come lezione inaugurale al VI congresso della Società Italiana delle Storiche (Università di Padova e  Venezia - 14-16 febbraio 2013). Il testo Gender: Uses and Abuses (Genere: usi e abusi), è di imminente pubblicazione (con introduzione e traduzione dall’inglese di Sara R. Farris),  nel prossimo volumetto della collana dei Quaderni Viola, dedicato al femminismo materialista e che avrà per titolo Non si nasce donna (a cura di Sara Garbagnoli e Vincenza Perilli, Alegre 2013). Il testo completo della relazione di Scott è inoltre incluso nella raccolta di scritti di e su Joan W. Scott, Genere, politica, storia, in uscita presso l’editore Viella .

sabato 17 novembre 2012

Plastiche / Interventi sul corpo tra violenza e libera scelta

Purtroppo io non potrò esserci perché già altrove, ma segnalo il seminario Interventi sul corpo tra violenza e libera scelta a partire dal numero della rivista Genesis curato da Alessandra Gissi e Vinzia Fiorino, Plastiche. Se poi qualcuna vuol essere così carina da lasciarci qui un messaggio e raccontarci qualcosa dell'incontro a fine anno riceverà uno dei premi Marginalia ;-)

mercoledì 13 giugno 2012

Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano

Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano, è il titolo dell'ultimo numero di Genesis, la rivista della Società italiana delle Storiche. Il volume - curatoda Teresa Bertilotti, Elisabetta Bini e Catia Papa, contiene - tra gli altri - articoli di Liliana Ellena, Liana Borghi, Federica Giardini, Chiara Bonfiglioli, Teresa Bertilotti e Simonetta Spinelli. Nel sito della Sis l'indice completo, buona lettura!

mercoledì 23 novembre 2011

Le italiane dall'Unità ad oggi : un convegno della SIS

Di generazione in generazione. Le italiane dall'Unità ad oggi, è il titolo del convegno organizzato dalla Società Italiana delle Storiche che si terrà da domani fino a venerdì 25 novembre a Firenze. Per il programma dettagliato rinviamo al sito della SIS.