Visualizzazione post con etichetta amicizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amicizia. Mostra tutti i post

domenica 3 luglio 2016

Storie in movimento torna sull'isola ...

Il SIMposio di Storie in movimento torna sull'isola Polvese! Vi aspettiamo dal 14 al 17 luglio, per info su modalità iscrizione e come raggiungerci trovate tutto sul sito di Sim (http://storieinmovimento.org/2016/05/03/xii-simposio-luglio-2016/), qui di seguito invece il programma: Giovedì 14 luglio 15:00-16:30 Arrivo, registrazione e sistemazione dei/delle partecipanti 16:30-17:00 Saluti e presentazione dei lavori del SIMposio 17:00-20.00 Primo dialogo Italiani brava gente? La presenza coloniale e militare italiana tra storia, memoria e uso pubblico del passato (Coordina: Cristiana Pipitone; dialogano: Valeria Deplano, Matteo Dominioni, Filippo Focardi, Federico Goddi, Alessandro Pes) 20:15-21:15 Cena 21:30-24:00 Di/visioni 1 If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci. A seguire: colloquio con il regista condotto da Luca Peretti. Venerdì 15 luglio 08:00-09:30 Colazione 09:45-12:45 Secondo dialogo In nome di dio? Religiosità e Islam politico nei conflitti del mondo musulmano (Coordina: Andrea Brazzoduro; dialogano: Lorenzo Declich, Marco Di Donato, Leila El Houssi, Alessia Melcangi, Michela Mercuri) 13:00-14:00 Pranzo 14:15-17:15 Terzo dialogo In Search of a Global Approach to the History of Social Conflict. «Zapruder World» Experience (a cura della redazione di «Zapruder World» – Coordinano: Claudio Fogu ed Elena Petricola; dialogano: redattori/trici e curatori/trici dei primi tre numeri della rivista per un bilancio di carattere metodologico del progetto) 17:30-20:00 Di/visioni 2 Dal Risorgimento alla Liberazione. Voci, volti e storie del Liceo Dante di Firenze (1853-1945). 
Reading di e con Michele Carli, voce narrante di Salvatore Cingari. A seguire: colloquio con gli interpreti condotto da Filippo Focardi 20:15-24:00 Cena e, a seguire, serata libera sotto le stelle (o al bar dell’ostello) Sabato 16 luglio 08:00-09:30 Colazione 09:45-12:45 Quarto dialogo Vite di classe. Profili di dirigenti del movimento operaio italiano tra politica e società (Coordina: Antonio Lenzi; dialogano: Margherita Becchetti, Gianluigi Bettoli, Luca Bufarale, Alexander Höbel, Antonella Lovecchio, Marco Scavino) 13:00-14:00 Pranzo 14:15-17:15 Quinto dialogo Hacking ‘n’ Phreaking. Storie di mediattivisti e contestatori digitali (Coordinano: Ilenia Rossini e Ivan Severi
 Dialogano: Ippolita, Federico Mazzini, Rinaldo Mattera, Stefania Milan) 17:30-20:00 Workshop La ricerca tra le fonti digitali: il caso Indymedia Italia (Coordinano:
 Ilenia Rossini e Ivan Severi. A cura di: Boyska, Alice Corte) 20:15-24:00 Grigliata (non solo carne) e, a seguire, serata con musica sotto le stelle Domenica 17 luglio 08:00-09:30 Colazione 09:45-12:45 Sesto dialogo Corpo e sessualità. Riflessioni e pratiche politiche dei femminismi in una prospettiva storica (Coordina: Paola Stelliferi; dialogano: Fiammetta Balestracci, Caterina Botti, Alessandra Diazzi, Liliana Ellena, Olivia Fiorilli, Vincenza Perilli) 13:00-14:00 Pranzo 14:15-16:30 Assemblea conclusiva Idee e proposte per il prossimo SIMposio (Coordina: Eros Francescangeli; dialogano: i/le partecipanti alla dodicesima edizione del SIMposio)

venerdì 27 novembre 2015

XIV Assemblea generale di Storie in movimento

Anche quest'anno ci diamo appuntamento per l"assembla generale di Sim. Ci vedremo a Roma, sabato e domenica 28-29 novembre, presso Lottanntuno (via Calpurnio Fiamma 81 - metro Lucio Sestio - Roma). Si parlerà del funzionamento dell"associazione, dell'andamento della rivista cartacea (Zapruder) e di quella digitale in lingua inglese (Zapruder World), dell'attività della redazione multimemiale e della XII edizione del Simposio di storia della conflittualità sociale. Anche questanno lasceremo più tempo al dibattito, alle proposte di numeri di Zapruder e Zapruder World e alle candidature per le redazioni, per i gruppi di lavoro e il Comitato di coordinamento dell"associazione. Vi aspettiamo numerosi/e! Programma completo e maggiori info sul sito di Storie in Movimento e sulla pagina di Sim/Zapruder in Academia edu

giovedì 30 aprile 2015

Je ne suis pas féministe, mais ...

Mi è arrivato da qualche giorno via posta il dvd con i due ultimi film di Florence e Sylvie Tissot, Je ne sui pas féministe, mais ... e L'Abécédarie de Christine Delphy, corredati da un delizioso piccolo libretto con foto bellisisme ,tra le quali una Delphy bambina che si accende la pipa ... Terribile, ma ancora non ho trovato il tempo per vedere i video ma in attesa condivido qui il sito di Je ne suis pas féministe, mais ... con alcuni estratti, rassegna stampa, testi ...

domenica 29 marzo 2015

Roma con il sole ...

Riunione del Comitato di Coordinamento di Storie in movimento e poi anche un po' di sole ... A proposito: su Academia.edu nuova pagina di Zapruder / Sim (e a breve il nuovo sito)

giovedì 5 febbraio 2015

Little Girl Blue

Non ho che una meravigliosa Little Girl Blue nella versione di Nina Simone per ringraziare quant@ in questi giorni ho sentito molto molto vicin@ anche quando geograficamente lontan@: Little Girl Blue

lunedì 19 gennaio 2015

Audre Lorde: strumenti per l'oggi

Nonostante manchi ancora un po' di tempo segnalo, anche per facilitare chi non abita in quel di Firenze e vuole organizzarsi per partecipare, che il 21 febbraio si terrà presso il Giardino dei Ciliegi una giornata di dibattito che, a partire da Audre Lorde, verterà su necessità e responsabilità del dire; intersezionalità: questioni di identità e appartenenze; razzismi; politiche della rabbia: la rabbia come potere; e l'erotismo? Con le Acrobate, Elena Biagini, Giovanna Covi, Mercedes Frias, Vincenza Perilli, Sonia Sabelli e altre ... Per informazioni Clotilde Barbarulli (barbarulli at tiscalinet.it) e Liana Borghi (liborg at cosmos.it)

domenica 21 dicembre 2014

La Libreria delle Moline chiude ...

Il 31 dicembre chiude, con una grande "svendita",  la storica Libreria delle Moline, uno dei primissimi (e rari) luoghi in cui mi sono sentita veramente "accolta" quando, oramai molti anni fa, sono arrivata per la prima volta, ancora un po' sperduta, a Bologna. Tantissimi libri (tanti dei quali sono ora tra gli scaffali della mia stanza), e soprattutto la presenza di Gregorio e Marta, hanno reso questo luogo quasi magico. Ho tanti ricordi, mentre scrivo si accavallano uno dopo l'altro nella mente, incontri e discussioni appassionate, presentazioni, libri sfogliati, accarezzati, commentati insieme ... e tanti, tantissimi altri ricordi che adesso, per un innato (anche se magari fuori  moda) riserbo, tengo stretti stretti solo  per me. Dico soltanto che con la chiusura della Libreria delle Moline se ne va via un altro pezzettino del mio cuore ... Ma tra quelle mura, sotto quei portici, resterà per sempre qualcosa, incaccellabile, onde blu mare

lunedì 1 dicembre 2014

Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi

Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi: se ne discuterà il 6-7 e 8 dicembre a Firenze. Programma dettagliato del convegno e maggiori info sul sito de Il Giardino dei Ciliegi. Fly ...

domenica 25 maggio 2014

L'amore ai tempi dello tsunami

L'amore ai tempi dello Tsunami. Affetti, sessualità e modelli di genere in mutamento, a cura di Gaia Giuliani, Manuela Galetto e Chiara Martucci (Ombre corte, 2014), e con saggi di Porpora Marcasciano, Laura Fantone, Alessia Acquistapace, Elisa A.G Arfini, Giulia Selmi, Krizia Nardini, Chiara Bassetti, Daniela Crocetti, Laura Schettini, Cristian Lo Iacono, Mino Degli Atti, Liana Borghi. Dalla quarta di copertina: " Da tempo è in atto uno tsunami che travolge i modelli tradizionali di coppia, sessualità e ruoli di genere. Anziché attendere la quiete per contare le vittime, le autrici e gli autori di questo volume ne cavalcano le onde, restituendo racconti di esperienze eccentriche, fluide, molteplici e in continuo mutamento. pur diversi per collocazione disciplinare e forma narrativa, i contributi qui raccolti sono tuttavia accomunati da un esplicito posizionamento autoriflessivo, sullo sfondo delle grandi contraddizioni e trasformazioni del nostro tempo. Ne risulta ina polifonia di voci che restituisce una visione originale e articolata degli affetti, del desiderio e dei modelli di genere e sessualità vissuti in un contesto di precarietà, non solo economica e lavorativa ma fondamentalmente esistenziale. Riflessioni e ricerche di un lavoro corale che non si limita a fotografare e analizzare l'esistente, ma indica le strategie necessarie per mettere in discussione l'ordine delle cose, evocando una dimensione del pensare e dell'agire che da individuale diventa collettiva, assumendo così rilevanza sociale e politica".  // L'immagine è un particolare di Seven in Bed di Louise Bourgeois (2001) 

domenica 11 maggio 2014

Zapruder / Riunione di redazione a Torino

Sabato e domenica prossimi (17 - 18 maggio 2014) riunione di redazione di Zapruder, presso l' Ardp (Archivio delle donne in Piemonte - via Palazzo di Città, 20). Ricordiamo che le riunioni redazionali di Zapruder sono aperte a tutt* i/le soci/socie di Storie in movimento (anche se ovviamente il diritto di voto spetta solo ai membri della redazione). Per maggiori info su orari e ordine del giorno consultare il programma dettagliato nel sito di Sim. Ci vediamo ;-)

giovedì 1 maggio 2014

5x1000 a Storie in movimento e «Zapruder»

Per le amiche e gli amici di Storie in Movimento e della rivista «Zapruder» che hanno un lavoro ( e quindi un reddito) regolare: come probabilmente sapete ognun@ di noi (senza alcun onere) può devolvere il 5 x milledel suo reddito a favore di associazioni iscritte in un apposito elenco semplicemente indicando il codice fiscale nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi e firmando. E' possibile sostenere Storie in Movimento e «Zapruder» indicando sul modulo per la scelta del 5 x 1000, nella casella "associazioni del volontariato", il seguente codice fiscale: 91309100377. Tale codice fiscale appartiene all'Archivio "Marco Pezzi" di Bologna: poiché' SIM non è nell'elenco delle associazioni beneficiarie del 5 x 1000, gli amici dell'Archivio "Marco Pezzi" hanno deciso di devolvere l'intero ammontare del loro 5 x mille a Storie in Movimento . Vi chiediamo di fare questo semplice gesto con lo scopo di difendere e sostenere un progetto che per scelta, anche economicamente, non vuole dipendere da nessuno. I fondi raccolti saranno interamente utilizzati per i seguenti scopi: - organizzazione del SIMposio estivo - finanziamento della rivista «Zapruder», - organizzazione di incontri culturali coerenti con il nostro progetto L'Associazione si impegna a rendere conto pubblicamente di come saranno utilizzati i fondi raccolti attraverso il 5 x mille.

domenica 9 marzo 2014

Un otto marzo tra Rivolta e Audre Lorde

Sabato una messe di graditissimi doni su Il Manifesto: l'articolo di Giovanna Zapperi Un autoritratto tutto per sé - sul rapporto politico e amicale tra Carla Lonzi e Carla Accardi da Rivolta femminile fino alla rottura,  che porterà quest'ultima a fondare con altre artiste la Coo­pe­ra­tiva di via del Beato Ange­lico - e un articolo/recensione di Alessandra Pigliaru dedicato ad Audre Lorde in occasione dell'imminente uscita italiana di due volumi: la traduzione italiana di Zami. A New Spel­ling of My Name (di Gra­zia Dica­nio, a cura di Liana Bor­ghi per le edi­zioni ETS) e la raccolta Sorella Outsi­der. I saggi poli­tici di Audre Lorde, per le edi­zioni Il Dito e la Luna, di cui vi avevo già segnalato il fund-raising in corso. Grazie a tutte-tutte per questo così importante, necessario e splendido lavoro di diffusione, traduzione, scrittura e condivisione ...

mercoledì 29 gennaio 2014

Allegre commari

Bello ritrovarsi, mentre si è tra le nebbie e le nevi padane, tra le allegre commari di Sud de-genere, anche se in questo periodo riesco a trovare ben pochi motivi di allegria . Love

domenica 15 dicembre 2013

Regala Zapruder ... non solo a Natale!

Sei abbonata/o a "Zapruder-Storie in movimento" e devi fare un regalo? Un'idea carina, diversa dal solito ed anche economica potrebbe essere quella di regalare un abbonamento. Oggi è possibile, per ogni abbonato farlo a prezzo scontato: solo 20 euro. In questo modo, non solo farete un regalo originale, ma contribuirete a sostenere un progetto interamente autofinanziato dal quale coloro che ci lavorano non traggono alcun profitto se non uno spazio di espressione autonoma. E' possibile pagare l'abbonamento in regalo con le seguenti modalità di pagamento: 1) tramite bonifico bancario sul conto Bancoposta intestato a "Storie in movimento" (IBAN IT22R0760102400000088171459). 2) tramite versamento sul conto corrente postale n. 88171459, intestato a "Storie in movimento". 3) con carta di credito, tramite il circuito Paypal: nel nostro sito in questa pagina. Nella causale indicare "abbonamento regalo" e nome, cognome e indirizzo del destinatario dell'abbonamento. Dopo aver effettuato il pagamento, è inoltre possibile scrivere a info@storieinmovimento.org per comunicare l'avvenuto pagamento ed i dati del beneficiario. Su richiesta è possibile anche allegare, alla prima copia spedita, un biglietto d'auguri fornito da chi regala, oppure un biglietto preparato da noi, in cui comunicheremo il regalo dell’abbonamento. Se è scaduto il tuo abbonamento, rinnovalo e regalane un altro a chi vuoi! Non aspettare Natale! L'abbonamento a "Zapruder" è ottimo per un regalo di compleanno, di non-compleanno, di fidanzamento e/o s/fidanzamento, matrimonio o divorzio, diploma o laurea, anche per la nascita di un/una bambino/a: i genitori/nonni/zii gradiranno, mentre i bambini, quando impareranno a leggere, apprezzeranno sicuramente "Zapruder"! Insomma, ogni occasione è buona per regalare "Zapruder"

lunedì 30 settembre 2013

Ain't Got No, I Got Life

 
A chi condivide con me vite faticose ma piene di forza: via youtube, Ain't Got No, I Got Life di Nina Simone da Nuff Said! registrato quasi interamente durante un concerto al Westbury Music Fair di NY il 7 aprile 1968, tre giorni dopo l'assassinio del suo grande amico e leader dell’African-American Civil Rights Movement, Martin Luther King // Qui il testo

mercoledì 15 maggio 2013

SFamily Day : oltre i modelli normativi, per altre forme di intimità e affettività

A cura di Kespazio! Per una ricerca queer e postcoloniale si terrà a Roma, il prossimo 25 maggio, la SFamily Day, un'occasione per condividere esperienze e sperimentazioni, relazioni e educazioni, fatti e diritti che coinvolgono le forme di intimità e di affettività, oltre i modelli normativi della famiglia e della coppia come unici luoghi di investimento emotivo e materiale. Sul tumblr di Kespazio! il programma completo della giornata alla quale parteciperanno, tra le altre Sara Garbagnoli, Gianfranco Rebucini, Gaia Guliani, Laura Corradi, il Laboratorio Smaschieramenti e tante altre favolosità ...

sabato 11 maggio 2013

Contro / Versa

Contro versa è il titolo di un volume appena pubblicato da Sabbiarossa edizioni che non ho ancora letto ma che mi incuriosisce molto a dispetto della frase di Luce Irigaray scelta come esergo e della mia lontananza intellettuale e politica da madri simboliche, dimensione verticale della genealogia e fedeltà al (proprio) sesso che sembrano essere (almeno a leggere frammenti della prefazione) centrali nel libro. Nello stesso tempo però le "genealogie impreviste di nate negli anni 70 e dintorni" (così recita il sottotitolo del volume) e la centralità data a percorsi che si muovono da/verso sud (un sud, anche femminista, per molte ancora estraneo e/o "altro") mi fanno venir voglia di leggerlo. Senza contare che conosco (e stimo) una delle autrici, e di altre conosco il lavoro. Contro versa dunque, con saggi di: Doriana Righini, Denise Celentano, Giovanna Vingelli, Lucia Cardone, Ivana Pintadu, Loredana De Vitis, Pina Nuzzo, Angela Ammirati, Alessandra Pigliaru, Monia Andreani e Federica Timeto

venerdì 19 aprile 2013

Nuovi femminismi / Reminder

Per tutte le amiche attualmente "milanesi" e che proprio non ho fatto in tempo a sentire in questi ultimi giorni: ci vediamo stasera (venerdì 19 aprile 2013) al Piano Terra? Tra l'altro sarò carica di libri da smerciare, da Femministe a parole a Non si nasce donna ;-)

giovedì 11 aprile 2013

Le confessioni di Marginalia

Ho più o meno smesso di fumare (passando alla e-cigarette) da una settimana, quindi mi sembra di andare un po' a rilento tra le (solite) mille cose da fare/chiudere/inviare ... Quindi siate clementi (e pazienti) almeno per quanto riguarda Marginalia, anche perché diversamente potrei mordere ... // Immagine: Vicky Lane via Flickr