Per una serie di spiacevoli contrattempi segnalo solo in extremis la presentazione del bel volume di Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale, 1914-1934 (Viella, 2014) che avevo già segnalato tempo fa.Per maggiori info sulla presentazione che si terrà stasera rinvio al sito del Server Donne
Visualizzazione post con etichetta Raffaella Baritono. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raffaella Baritono. Mostra tutti i post
giovedì 11 dicembre 2014
martedì 20 novembre 2012
Femminismo senza frontiere. Riflessioni intorno al testo di Chandra Talpade Mohanty
Il volume Femminismo senza frontiere. Teorie, differenze, conflitti, recentemente pubblicato da Ombre Corte (e che raccoglie i saggi più significativi di Chandra Talpade Mohanty - attivista e teorica femminista indiana -, a partire dal celebre saggio del 1986, Under Western Eyes: Feminist Scholarship and Colonial Discourses), sarà domani pomeriggio al centro della lezione di Raffaella Baritono, curatrice del volume, all'interno del seminario Dal femminismo agli "altri femminismi" (21 novembre, ore 15-17, aula XI, via Zamboni, 38 - Bologna)
sabato 1 settembre 2012
Femminismo senza frontiere di Chandra Talpade Mohanty / Una recensione
Dalla mailing list di Migranda ci segnalano una recensione di Paola Rudan - che potete leggere qui -, al volume di Chandra Talpade Mohanty Femminismo senza frontiere, recentemente tradotto in italiano e di cui avevamo già pubblicato un breve, ma significativo, frammento. Buona lettura
Etichette:
bibliografie,
black feminism,
Chandra Talpade Mohanty,
femminismi transnazionali,
genere / gender,
intersezionalità,
postcolonialismo,
Raffaella Baritono,
whiteness / bianchezza
domenica 15 luglio 2012
Cartografie della lotta
Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sono i paesi
più potenti
nel mondo
ma sono solo 1/8 della popolazione mondiale.
Il popolo africano è anch'esso 1/8 della popolazione
mondiale.
Di questo 1/4 è nigeriano.
1/2 della popolazione mondiale è asiatico.
1/2 di esso è cinese.
Ci sono 22 nazioni in Medio Oriente.
La maggior parte delle persone nel mondo sono gialle,
nere, marroni, povere, donne, non-cristiane e non parlano inglese.
Entro il 2000 le 20 città più grandi del mondo avranno
una cosa in comune
nessuna di esse sarà in Europa nessuna negli Stati Uniti.
(Audre Lorde, 1 gennaio 1989)
più potenti
nel mondo
ma sono solo 1/8 della popolazione mondiale.
Il popolo africano è anch'esso 1/8 della popolazione
mondiale.
Di questo 1/4 è nigeriano.
1/2 della popolazione mondiale è asiatico.
1/2 di esso è cinese.
Ci sono 22 nazioni in Medio Oriente.
La maggior parte delle persone nel mondo sono gialle,
nere, marroni, povere, donne, non-cristiane e non parlano inglese.
Entro il 2000 le 20 città più grandi del mondo avranno
una cosa in comune
nessuna di esse sarà in Europa nessuna negli Stati Uniti.
(Audre Lorde, 1 gennaio 1989)
[Frammento del poema letto da Lorde nel discorso pronunciato all'Oberlin College il 29 maggio 1989 e posto in epigrafe da Chandra Talpade Mohanty al suo Cartographies of Struggle, qui nella traduzione italiana di Gaia Giuliani nel volume Femminismo senza frontiere, a cura di Raffaella Baritono].
domenica 1 luglio 2012
Femminismo senza frontiere / Feminism without Borders
Curato e introdotto da Raffaella Baritono è finalmente disponibile in traduzione italiana Feminism without Borders: Decolonizing Theory, Practicing Solidarity di Chandra Talpade Mohanty, attivista e teorica femminista indiana attualmente docente di women's studies presso la Syracuse University. Con una prefazione della stessa Mohanty, il volume - il titolo italiano è Femminismo senza frontiere. Teorie, differenze, conflitti -, raccoglie i saggi più significativi dell'autrice, a partire dal celebre saggio del 1986, Under Western Eyes: Feminist Scholarship and Colonial Discourses. Come introduzione alla lettura rinviamo all'intervista di Elda Guerra a Raffaella Baritono
Etichette:
bibliografie,
Chandra Talpade Mohanty,
femminismi transnazionali,
intersezionalità,
politiche razziali e sessuali,
Raffaella Baritono,
whiteness / bianchezza
Iscriviti a:
Post (Atom)