Avevo già segnalato qui, circa tre anni fa, Atse Tewodros, un bellissimo progetto nato dall'incontro ad Addis Abeba tra Gabriella Ghermandi - che molt@ di voi conoscono , se non personalmente sicuramente per il suo bellissimo Regina di fiori e di perle - e alcuni vecchi partigiani etiopici che avevano combattuto contro l'occupazione fascista. Sono stati loro a chiederle di far rivivere i canti della loro resistenza. Nasce così un disco (bellissimo) frutto del lavoro di musicist@ etiopic@ e italian@ e registrato grazie al sostegno dal basso di centinaia di persone che come me e tant@ altr@ hanno acquistato in anticipo una copia del disco stesso. Purtroppo, pur registrato, il disco non è mai stato distribuito. Ma ora c'è la possibilità per Atse Tewodros Project di essere distribuito in tutto il mondo grazie a una competizione musicale indetta da un grosso network, composto da più case discografiche, di world music. Si vince grazie ai voti espressi su questo sito, tramite il rating, cioè cliccando semplicemente su una (e solo una, a seconda del voto che si vuole esprimere) delle stelline presenti. Affrettatevi perché si può votare ancora solo fino a fine mese (e fate girare la notizia, please)
Visualizzazione post con etichetta Gabriella Ghermandi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabriella Ghermandi. Mostra tutti i post
mercoledì 25 febbraio 2015
mercoledì 7 novembre 2012
Italie coloniali
Segnaliamo il workshop Italie coloniali. Storie, Memorie, Rappresentazioni, su bilanci e prospettive del progetto Returning and Sharing Memories, che si terrà presso l'università di Modena e Reggio Emilia il 9 e 10 novembre. Segue Programma: // Venerdì 9 novembre (Aula Seminari, via Berengario 51 -Modena) ore 14.00 : Saluti ed introduzione // 14,10 : Lo stato dell’arte di RSM · Paolo Bertella Farnetti //14,30 : Le fonti etiopi dell’occupazione coloniale italiana · Shiferaw Bekele // 14,50 : Discussione · Silvana Palma e Adolfo Mignemi // 16,00 : Pausa caffè
// 16,15 : Il recupero della memoria coloniale · Elisabetta Frascaroli // 16,35 : Il censimento dei fondi privati · Cristiana Pipitone // 17,00 : Discussione Chiara Dall’Olio, Valeria Deplano, Marzia Maccaferri // 18,30 : Trasferimento al CDMC : Centro Documentazione Memorie Coloniali // Aperitivo c/o CdC = Casa delle Culture (via Wiligelmo,80 - Modena) // 19,30 : Sala multimediale CdC : Performance di Gabriella Ghermandi // Sabato 10 novembre (Palazzo del Rettorato Aula 2 · via Università 4 - Modena) // 09,00 : Verso un progetto nazionale · Gabriele Proglio // 09,20 : Ritorni e sviluppi · Alessandro Triulzi // 09,40 : Discussione · Alessandro Pes e Augusta Castronovo // 10,40 : Il futuro di RSM · Adolfo Mignemi // 11,00 : L’oltremare francese · Sandrine Lemaire // 11,20 : Discussione · Shiferaw Bekele e Giulia Barrera // 12,40 : Chiusura lavori
martedì 25 settembre 2012
Atse Tewodros Project
Gabriella Ghermandi, già autrice di quel Regina di fiori e di perle - di cui tante volte abbiamo già parlato qui in Marginalia anche in relazione ad affascinanti figure di donne come Taitù Zeetiopia Berean e Kebedech Seyoum -, è alla prese con un nuovo progetto, l'Atse Tewodros Project, appunto. Non un nuovo libro, ma la creazione di un CD di musica Jazz Ethio-Italian composto ed eseguito in un incontro tra musicisti etiopi e italiani e che si propone di far conoscere e sostenere la musica etiope suonata con strumenti tradizionali anche in Occidente, dove è pressoché sconosciuta. Ma per realizzare questo progetto serve il sostegno di tutti/e, principalmente per finanziare il viaggio dei musicisti italiani in Etiopia dove insieme ai musicisti etiopi elaboreranno e registreranno i brani del CD. Come fare a sostenere il progetto è spiegato nel dettaglio nel sito di Produzioni dal Basso, dove è possibile anche guardare il trailer del progetto con la bellissima voce di Ghermandi come guida, trailer con il quale chiudiamo questo post. Buon ascolto / lettura:
Iscriviti a:
Post (Atom)