Due bellissime interviste: una a Sara Garbagnoli sulla cosiddetta "ideologia del genere", pubblicata da Global Projet e un'altra a Gesù, concessa in esclusiva a Staffetta, sulle Sentinelle in piedi. Buona lettura
Visualizzazione post con etichetta modelli normativi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modelli normativi. Mostra tutti i post
mercoledì 15 aprile 2015
Un'intervista a Sara Garbagnoli sull' "ideologia del genere" (e un'altra a Gesù)
domenica 25 maggio 2014
L'amore ai tempi dello tsunami
L'amore ai tempi dello Tsunami. Affetti, sessualità e modelli di genere in mutamento, a cura di Gaia Giuliani, Manuela Galetto e Chiara Martucci (Ombre corte, 2014), e con saggi di Porpora Marcasciano, Laura Fantone, Alessia Acquistapace, Elisa A.G Arfini, Giulia Selmi, Krizia Nardini, Chiara Bassetti, Daniela Crocetti, Laura Schettini, Cristian Lo Iacono, Mino Degli Atti, Liana Borghi. Dalla quarta di copertina: " Da tempo è in atto uno tsunami che travolge i modelli tradizionali di coppia, sessualità e ruoli di genere. Anziché attendere la quiete per contare le vittime, le autrici e gli autori di questo volume ne cavalcano le onde, restituendo racconti di esperienze eccentriche, fluide, molteplici e in continuo mutamento. pur diversi per collocazione disciplinare e forma narrativa, i contributi qui raccolti sono tuttavia accomunati da un esplicito posizionamento autoriflessivo, sullo sfondo delle grandi contraddizioni e trasformazioni del nostro tempo. Ne risulta ina polifonia di voci che restituisce una visione originale e articolata degli affetti, del desiderio e dei modelli di genere e sessualità vissuti in un contesto di precarietà, non solo economica e lavorativa ma fondamentalmente esistenziale. Riflessioni e ricerche di un lavoro corale che non si limita a fotografare e analizzare l'esistente, ma indica le strategie necessarie per mettere in discussione l'ordine delle cose, evocando una dimensione del pensare e dell'agire che da individuale diventa collettiva, assumendo così rilevanza sociale e politica". // L'immagine è un particolare di Seven in Bed di Louise Bourgeois (2001)
Etichette:
amicizia,
amore,
bibliografie,
calamità (in)naturali,
eterosessismo,
genere / gender,
intersessualità,
Louise Bourgeois,
modelli normativi,
pratiche di resistenza,
precarietà
domenica 27 aprile 2014
Fisppa / Modelli mediatici di femminilità e mascolinità in discussione
Martedì 29 aprile 2014, alle ore 13.30 (aula A, via Bassi, 2 - Padova), presentazione dei risultati della ricerca condotta dagli studenti del Corso di Metodologie e tecniche della ricerca sociale IIdella Professoressa Annalisa Frisina , organizzata dal FISPPA (Dipartimento di Filosofia,Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell'Università di Padova) in collaborazione con il Liceo delle Scienze Sociali Marchesi Fusinato. Intervengono Claudia Padovani, Vincenza Perilli e Lorenza Perini
lunedì 23 settembre 2013
Talebani del politicamente corretto
Una notiziola per la quale vale la pena sfidare la tenosinovite: "Talebani del politicamente corretto", così il Secolo d'Italia definisce le/i firmatarie/i della lettera scritta da un gruppo di studiose/i per denunciare "il lessico impreciso e i contenuti stigmatizzanti" di alcune delle voci (transgender, omosessualità, lesbismo, intersessualità, gender) presenti nell’Enciclopedia Treccani. Maggiori dettagli sulla vicenda e aggiornamenti sul sito di Intersexioni.
Etichette:
bibliografie,
deliri,
disinformazione,
genere / gender,
intersessualità,
lesbofobia,
mass media,
modelli normativi,
omofobia,
pratiche di resistenza,
trangender,
transfobia
mercoledì 15 maggio 2013
SFamily Day : oltre i modelli normativi, per altre forme di intimità e affettività
A cura di Kespazio! Per una ricerca queer e postcoloniale si terrà a Roma, il prossimo 25 maggio, la SFamily Day, un'occasione per condividere esperienze e sperimentazioni, relazioni e educazioni, fatti e diritti che coinvolgono le forme di intimità e di affettività, oltre i modelli normativi della famiglia e della coppia come unici luoghi di investimento emotivo e materiale. Sul tumblr di Kespazio! il programma completo della giornata alla quale parteciperanno, tra le altre Sara Garbagnoli, Gianfranco Rebucini, Gaia Guliani, Laura Corradi, il Laboratorio Smaschieramenti e tante altre favolosità ...
Etichette:
amicizia,
bambine/bambini,
eterosessismo,
laicità,
lesbofobia,
matrimonio,
modelli normativi,
movimento lgbtq,
omofobia,
postcoloniale,
privilegio,
teorie queer,
whiteness / bianchezza
Iscriviti a:
Post (Atom)