Visualizzazione post con etichetta nomadismi personali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nomadismi personali. Mostra tutti i post
martedì 7 marzo 2017
DomEQUAL ...
Etichette:
conflittualità sociale,
donne di mondo,
donne e lavoro,
donne migranti,
femminismi,
femminismi transnazionali,
genere / gender,
nomadismi personali
lunedì 5 dicembre 2016
La pelle giusta vent'anni dopo ...
Nel corso di Sociologia della grande Annalisa Frisina, mercoledì 14 dicembre 2016, ore 12.30 all'Università di Padova
(Aula P2, Via Paolotti 2/A), incontro con Paola Tabet in occasione dell'imminente uscita della nuova edizione in e-book de La pelle giusta. Partecipa anche la sottoscritta
giovedì 17 novembre 2016
Storie in movimento in assemblea
Anche quest’anno ci diamo appuntamento (Sabato 26 e domenica 27 novembre 2016, c/o Vag61 - Via Paolo Fabbri, 110, Bologna) per l’assemblea generale di SIM . Si parlerà del funzionamento dell’associazione, dell’andamento della rivista cartacea («Zapruder») e di quella digitale in lingua inglese («Zapruder World»), dell’attività della redazione multimediale e della XII edizione del Simposio di storia della conflittualità sociale. Anche quest’anno lasceremo più tempo al dibattito, alle proposte di numeri di «Zapruder» e «Zapruder World» e alle candidature per le redazioni, per i gruppi di lavoro e il Comitato di coordinamento dell’associazione.
Vi aspettiamo numerosi/e!
domenica 3 luglio 2016
Storie in movimento torna sull'isola ...
Il SIMposio di Storie in movimento torna sull'isola Polvese! Vi aspettiamo dal 14 al 17 luglio, per info su modalità iscrizione e come raggiungerci trovate tutto sul sito di Sim (http://storieinmovimento.org/2016/05/03/xii-simposio-luglio-2016/), qui di seguito invece il programma:
Giovedì 14 luglio
15:00-16:30 Arrivo, registrazione e sistemazione dei/delle partecipanti
16:30-17:00 Saluti e presentazione dei lavori del SIMposio
17:00-20.00 Primo dialogo Italiani brava gente? La presenza coloniale e militare italiana tra storia, memoria e uso pubblico del passato (Coordina: Cristiana Pipitone; dialogano: Valeria Deplano, Matteo Dominioni, Filippo Focardi, Federico Goddi, Alessandro Pes)
20:15-21:15 Cena
21:30-24:00 Di/visioni 1 If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci. A seguire: colloquio con il regista condotto da Luca Peretti.
Venerdì 15 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Secondo dialogo In nome di dio? Religiosità e Islam politico nei conflitti del mondo musulmano (Coordina: Andrea Brazzoduro; dialogano: Lorenzo Declich, Marco Di Donato, Leila El Houssi, Alessia Melcangi, Michela Mercuri)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-17:15 Terzo dialogo In Search of a Global Approach to the History of Social Conflict. «Zapruder World» Experience (a cura della redazione di «Zapruder World» – Coordinano: Claudio Fogu ed Elena Petricola; dialogano: redattori/trici e curatori/trici dei primi tre numeri della rivista per un bilancio di carattere metodologico del progetto)
17:30-20:00 Di/visioni 2 Dal Risorgimento alla Liberazione. Voci, volti e storie del Liceo Dante di Firenze (1853-1945).
Reading di e con Michele Carli, voce narrante di Salvatore Cingari. A seguire: colloquio con gli interpreti condotto da Filippo Focardi
20:15-24:00 Cena e, a seguire, serata libera sotto le stelle (o al bar dell’ostello)
Sabato 16 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Quarto dialogo Vite di classe. Profili di dirigenti del movimento operaio italiano tra politica e società (Coordina: Antonio Lenzi; dialogano: Margherita Becchetti, Gianluigi Bettoli, Luca Bufarale, Alexander Höbel, Antonella Lovecchio, Marco Scavino)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-17:15 Quinto dialogo Hacking ‘n’ Phreaking. Storie di mediattivisti e contestatori digitali (Coordinano: Ilenia Rossini e Ivan Severi
Dialogano: Ippolita, Federico Mazzini, Rinaldo Mattera, Stefania Milan)
17:30-20:00 Workshop La ricerca tra le fonti digitali: il caso Indymedia Italia (Coordinano:
Ilenia Rossini e Ivan Severi. A cura di: Boyska, Alice Corte)
20:15-24:00 Grigliata (non solo carne) e, a seguire, serata con musica sotto le stelle
Domenica 17 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Sesto dialogo Corpo e sessualità. Riflessioni e pratiche politiche dei femminismi in una prospettiva storica (Coordina: Paola Stelliferi; dialogano: Fiammetta Balestracci, Caterina Botti, Alessandra Diazzi, Liliana Ellena, Olivia Fiorilli, Vincenza Perilli)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-16:30 Assemblea conclusiva Idee e proposte per il prossimo SIMposio (Coordina: Eros Francescangeli; dialogano: i/le partecipanti alla dodicesima edizione del SIMposio)
giovedì 5 maggio 2016
giovedì 17 marzo 2016
sabato 5 marzo 2016
giovedì 25 febbraio 2016
giovedì 11 febbraio 2016
Comunicare le differenze
Sabato 13 febbraio a Livorno parteciperò al seminario Comunicare le differenze. Riflessioni e strategie di azione per un'informazione non discriminatoria, promosso dal Centro Mondialità e Sviluppo Reciproco in collaborazione con Cesvot e altre realtà associative. Programma completo e ulteriori info qui
martedì 15 dicembre 2015
Colonialismo, postcolonialismo e studi visuali
Due appuntamenti: stasera a Bologna (presso Primopianointernosette, via Mascarella 14) presentazione del volume curato da Gaia Giuliani, Il colore della nazione (2015). Domani a Padova (Fisppa, via Cesarotti 10/12) seminario Colonial legacies and visual culture, a partire dalla proiezione del documentario di Chiara Rinchini e Lucia Sgueglia Good morning Abyssinia (2004)
giovedì 3 dicembre 2015
Le dita tagliate / Reminder
Stasera, ore 18, incontro con Paola Tabet alla Biblioteca italiana delle donne.
venerdì 27 novembre 2015
XIV Assemblea generale di Storie in movimento
Anche quest'anno ci diamo appuntamento per l"assembla generale di Sim. Ci vedremo a Roma, sabato e domenica 28-29 novembre, presso Lottanntuno (via Calpurnio Fiamma 81 - metro Lucio Sestio - Roma). Si parlerà del funzionamento dell"associazione, dell'andamento della rivista cartacea (Zapruder) e di quella digitale in lingua inglese (Zapruder World), dell'attività della redazione multimemiale e della XII edizione del Simposio di storia della conflittualità sociale. Anche questanno lasceremo più tempo al dibattito, alle proposte di numeri di Zapruder e Zapruder World e alle candidature per le redazioni, per i gruppi di lavoro e il Comitato di coordinamento dell"associazione. Vi aspettiamo numerosi/e! Programma completo e maggiori info sul sito di Storie in Movimento e sulla pagina di Sim/Zapruder in Academia edu
lunedì 27 luglio 2015
InteRGRace / Visuality and (anti) racism
InteRGRace Symposium – Interdisciplinary Research Group on Race and Racisms (FISPPA, University of Padova), Visuality and (anti) racism, 21-22 January 2016 - University of Padova, Italy. In collaboration with FISSPA, Centro Interuniversitario di Storia Culturale (CSC), DISGSGeA, Postcolonialitalia, ZaLab, Docucity, CUC/Centro Universitario Cinematografico. Keynote speakers Monica Moreno Figueroa – Cambridge University and Anna Scacchi – University of Padova.Call for papers + Call for visual contributions: InteRGRace www.intergrace.it
martedì 30 giugno 2015
I conti col passato: l’Italia repubblicana e l’eredità coloniale / Seminario nazionale SISSCO
Cagliari, 2- 4 luglio 2015, seminario nazionale SISSCO: Colonialismo e identità nazionale. L’Oltremare tra Fascismo e Repubblica Seminario III. I conti col passato: l’Italia repubblicana e l’eredità coloniale Programma e maggiori info nel sito della SISSCO
Etichette:
archivi,
colonialismo,
Corno d'Africa,
Elena Petricola,
Eritrea,
Etiopia,
fascismo italiano,
Libia,
mito del bravo italiano,
nomadismi personali,
postcoloniale,
postcolonialismo
giovedì 25 giugno 2015
Sguardi e traguardi. La ricerca ai tempi della crisi
Sguardi e traguardi. La ricerca ai tempi della crisi, seminario di Storie in movimento che si terrà a Bologna questo fine settimana (27 e 28 giugno 2015). Programma: Sabato Ore 10.00-13.00 - I sessione: Storie in movimento. Le ragioni di un'associazione: nodi, scelte, problemi. Introduce Paolo Perri. Partecipano: Gruppo SIMposio, Redazione Zapruder, Storie in Movimento, Comitato di Coordinamento, Redazione Zapruder World. Ore 13.00-15.00 Pausa pranzo. Ore 15.00-1900, II sessione: Metodi a confronto. Tavola rotonda tra realtà associative, enti e gruppi. Introduce Elena Petricola. Partecipano: Adriana Dada - Aiso AlfredoMignini - Caso S Michele Nani - Sislav Domenica Ore 10.00-13.00, III sessione: L’esperienza di ricerca nella complessità. Aspetti soggettivi, scelte, impossibilità... Introduce Vincenza Perilli. La sessione di discussione sarà aperta e dedicata al lavoro di ricerca attraverso le autonarrazioni. Tutt* sono invitat* a intervenire a partire dal proprio percorso di ricerca e dagli ambiti tematici in cui questo si colloca, raccontando delle metodologie di lavoro adoperate ed eventuali difficoltà, delle relazioni con ambienti accademici e ambienti indipendenti e dell'impatto sul proprio percorso dei cambiamenti che hanno riguardato il mondo della ricerca negli ultimi anni, compreso il processo di precarizzazione della ricerca.Per info: http://www.storieinmovimento.org e info@storieinmovimento.org
domenica 17 maggio 2015
martedì 5 maggio 2015
Le esclusioni della bellezza. Costruzioni e incorporamento di ideali estetici
Etichette:
arte e dintorni,
bellezza,
bianchezza,
colonialismo,
fascismo italiano,
femminismi,
immagini razziste/sessiste,
intersezionalità,
nomadismi personali,
politiche razziali e sessuali,
postcolonialismo,
razzismo
mercoledì 22 aprile 2015
Seminario Sissco / I conti col passato: l'Italia repubblicana e l'eredità coloniale
Il programma completo sul sito della Sissco, mentre nella mia pagina personale in Academia. edu l'intervento che presenterò insieme a Elena Petricola e Andrea Tappi, Faccetta nera. La «Domenica del Corriere» e il colonialismo italiano.
Etichette:
Africa,
archivi,
colonialismo,
Elena Petricola,
Eritrea,
Etiopia,
fascismo italiano,
Libia,
mito del bravo italiano,
nomadismi personali,
postcolonialismo,
Somalia
domenica 29 marzo 2015
Roma con il sole ...
Riunione del Comitato di Coordinamento di Storie in movimento e poi anche un po' di sole ... A proposito: su Academia.edu nuova pagina di Zapruder / Sim (e a breve il nuovo sito)
domenica 15 marzo 2015
L'Italia postcoloniale
All'interno delle iniziative promosse da Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere, sorto dalla collaborazione tra Sis e Fondazione Isec e coordinato da Enrica Asquer e Monica Di Barbora , venerdì 20 marzo 2015 alle ore 15 (Villa Mylius, Milano) discussione intorno al volume L'Italia postcoloniale. Per ulteriori info rinvio al sito della Fondazione Isec
Iscriviti a:
Post (Atom)