Dopo l'incontro dedicato al concetto di intersezionalità, il seminario di autoformazione Dal femminismmo agli "altri femminismi", propone - mercoledì 24 ottobre -, una discussione intorno al Black Feminism insieme a Sonia Sabelli e Barbara De Vivo. Segnate in agenda! Sul sito del Bartebly orari, aule e programma completo.
Visualizzazione post con etichetta Harriet Tubman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Harriet Tubman. Mostra tutti i post
domenica 21 ottobre 2012
Black Feminism
Etichette:
Angela Davis,
Barbara Smith,
black feminism,
Combahee River Collective,
genere / gender,
Harriet Tubman,
intersezionalità,
postcoloniale,
Sojourner Truth
venerdì 19 ottobre 2012
Dal femminismo agli "altri femminismi" / Il concetto di intersezionalità
Velocissimo reminder: questo pomeriggio alle 17 (Aula 1 - via Zamboni, 38 - Bologna) primo incontro del seminario di autoformazione Dal femminismo agli "altri femminismi" dedicato al concetto di intersezionalità.
Etichette:
Angela Davis,
Audre Lorde,
Barbara Smith,
bell hooks,
black feminism,
Chandra Talpade Mohanty,
Cherríe Moraga,
Combahee River Collective,
Harriet Tubman,
intersezionalità,
Liliana Ellena,
Sojourner Truth
giovedì 19 aprile 2012
Elizabeth Catlett / Ad memoriam
A qualche settimana dalla morte un ricordo di Elizabeth Catlett (1915-2012), splendida artista/attivista, autrice tra l'altro di significative opere ispirate da celebri figure del movimento di lotta africano-americano come Harriet Tubman, Phillis Wheatley e Malcom X. Via Le Beau Vice, il bel blog di Elisabeth Lebovici. Grazie a Giovanna Zapperi (con baci) per la segnalazione.
domenica 1 gennaio 2012
Donne e genere nel contesto coloniale / Femmes et genre en contexte colonial / Women and gender in a colonial context
Il convegno internazionale Femmes et genre en contexte colonial che si svolgerà a Parigi dal 19 al 21 gennaio (per il programma dettagliato rinviamo al sito del Centre d’histoire de Sciences Po), presenterà le relazioni di circa settanta ricercatrici/ricercatori provenienti da 17 differenti paesi che cercheranno di restituire la ricchezza delle interazioni tra storia delle donne, genere e colonialismo, per far emergere tratti comuni e specificità delle vicende coloniali europee, così come le ambivalenze, le contraddizioni, le tensioni, le fratture inerenti questo processo.
Etichette:
bianchezza,
colonialismo,
fascismo italiano,
genere / gender,
Harriet Tubman,
Maghreb,
nazionalismo,
orientalismo,
politiche razziali e sessuali,
postcolonialismo,
Saartjie (Sarah) Baartman
giovedì 9 giugno 2011
Harriet Tubman sul fiume Combahee
Di Harriet Tubman - donna, nera, schiava fuggitiva, liberatrice di altri/e schiavi/e e femminista - abbiamo già scritto tante altre volte su queste pagine. Ma non temiamo le ripetizioni e ci piace continuare a seminare frammenti di storia che prima o poi, l'abbiamo già sperimentato, germogliano (anche se pochi/e si ricordano infine dell'ortolano/a). Così non possiamo non ricordare (amiamo tanto anche gli anniversari) quel giugno di quasi centocinquanta anni fa (era il 1863) in cui Tubman, con un'azione di vera e propria guerriglia, riuscì a liberare, attraversando il fiume Combahee, oltre 700 schiavi/e della Carolina del Sud. Ed è a questo avvenimento storico - la lotta di una donna nera contro il razzismo schiavista - che pensavano Barbara Smith e le altre donne del suo piccolo gruppo quando nei primi anni 70 fondarono il Combahee River Collective. Di queste lotta rivendicavano l'eredità. Consigliamo, prima di fare nanna, il loro manifesto, A Black Feminist Statement.
Etichette:
ad memoriam,
Audre Lorde,
Barbara Smith,
black feminism,
Combahee River Collective,
Harriet Tubman,
intersezionalità,
memoria,
politiche razziali e sessuali,
pratiche di resistenza,
razzismo,
schiavismo
Iscriviti a:
Post (Atom)