Visualizzazione post con etichetta marxismi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marxismi. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2013

Althusser, Foucault e la crisi del marxismo

Segnaliamo il seminario Althusser, Foucault e la crisi del marxismo, che si terrà il prossimo giovedì al Dipartimento di Filosofia e comunicazione dell'università di Bologna, a partire dai libri di Cristian Lo Iacono, Althusser in Italia. Saggio bibliografico (1959-2009)e di Fabio Raimondi, Il custode del vuoto. Contingenza e ideologia nel materialismo radicale di Louis Althusser. Con Rudy Leonelli, Cristian Lo Iacono,Diego Melegari, Fabio Raimondi e Valerio Romitelli. Introduce Manlio Iofrida

martedì 20 novembre 2012

Sandy Smith / Ad memoriam

Sandy Smith (25 dicembre 1950 - 3 novembre 1979), assassinata insieme a James Waller, Bill Sampson, Cesar Cauce e Michael Nathan - come lei militanti del Communist Workers Party - durante una manifestazione a Greensboro (North Carolina) il 3 novembre del 1979 da membri del Ku Klux Klan e dell' American Nazi Party

domenica 11 novembre 2012

Historical Materialism Conference

Oggi tra l'altro si conclude a Londra la nona Historical Materialism Conference, in cui ci sono stati diversi panel dedicati alla questione femminismo / marxismo. Come altre volte - che purtroppo spostarsi è diventato un lusso sotto svariati punti di vista - possiamo solo sperare negli atti e in qualche racconto di chi ci è stata ...

martedì 30 ottobre 2012

Angela Davis / Un'intervista

L'immagine è una foro "storica" di Angela Davis negli anni 70, l'intervista che invece vi segnaliamo è recentissima, essendo stata rilasciata in occasione della presentazione del documentario Free Angela & All Political Prisoners - di cui avevamo pubblicato tempo fa il trailer - al Toronto International Film Festival a settembre. Potete leggere l'intervista in traduzione italiana sul blog di Femministe senza Frontiere

domenica 17 giugno 2012

UniNomade / Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di razza e genere

Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di classe e genere è il titolo del prossimo seminario di UniNomade, che si terrà a Napoli il prossimo 23 e 24 giugno. Un seminario, come si legge nella presentazione, "per discutere di razza e genere nel capitalismo contemporaneo", per ripensare da una parte "la cassetta degli attrezzi dell’operaismo nel capitalismo globale e postcoloniale e dall’altra (e soprattutto) provare a dipanare l’intricata matassa del rapporto tra classe, comando e strutture di mediazione". Il seminario è strutturato in tre sessioni: Valorizzazione capitalistica delle differenze e produzione di soggettività (introduzione di Anna Curcio, interventi di Enrica Capussotti, Alfonso De Dito, Laboratorio Sguardi Sui Generis, discute Sandro Mezzadra), Identity Politics e critica dell’identità (introduzione di Giso Amendola, interventi di Judith Revel, Nina Ferrante, Alessandra Gribaldo, Vincenza Perilli, Giovanna Zapperi, discute Miguel Mellino) e Teoria/pratica del comune. Strumenti di inchiesta e pratiche di riappropriazione al di fuori dei modelli di welfare, famiglia e cittadinanza (introduzione di Roberta Pompili, interventi di Cristina Morini, Laboratorio Smaschieramenti, Francesco Festa, Giso Amendola). Sul sito di Uninomade il programma dettagliato e alcuni materiali di approfondimento

lunedì 23 aprile 2012

Femminismo e marxismo / Call for papers

Di seguito il cfp per il panel Feminisms and Marxisms all'interno dell'Historical Materialism Conference, 'Weighs like A Nightmare' (SOAS - Central London, 8-11 November 2012), giunta quest'anno alla sua nona edizione: A new generation of anti-capitalist feminists has emerged in the last years across the world. Though not without tensions and disagreements, these new feminist currents have been in constant dialogue with different traditions of Marxism and the Marxist critique of political economy in areas ranging from social science, philosophy to art history. With the aim of providing a space for this dialogue, the 9th Historical Materialism conference in London welcomes presentations exploring the synergies between the feminist and the Marxist critiques of capitalism in their various articulations.Paper proposals (between 200 and 300 words) should be submitted by registering at http://www.historicalmaterialism.org/conferences before 10 May 2012.
 Submissions will be peer reviewed. Please be aware that the conference is self-funded therefore we are unable to help with travel and accommodation costs.Themes of particular interest for the conference include:Marxist and Socialist feminism in the 21st century - The critique of the political economy of sex work - Autonomia and Feminism: A legacy? - Intersectionality theory and Marxism - Feminist and Marxist critiques of liberal feminism - Queer studies, LGBTQ and Marxism - Feminist and Marxist critiques of gendered labour exploitation - Feminist and Marxist critiques of racism and Islamophobi - The political economy of gender and carceral detention - Feminism, Marxism and art theory - Women's collectives and the contemporary art world - Feminist, Marxism and the visual cultures of globalisation - Gendered international migrations - Commodification of care - Social reproduction