Lungo week-end zapruderiano a Roma: venerdì 3 ottobre presso la libreria Tuba presentazione del numero 33 della rivista, Movimenti nel mediterraneo a cura di Andrea Brazzoduro e Liliana Ellena, mentre sabato e domenica riunione di redazione (come sempre aperta a a tutt@) presso Officine Resistenti. Odg e ulteriori info sul sito di Storie in movimento. Fly! // Photo credit: Audrey Hepburn e Gregory Peck in Roman Holiday (William Wyler, 1953)
Visualizzazione post con etichetta Mediterraneo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mediterraneo. Mostra tutti i post
mercoledì 1 ottobre 2014
venerdì 30 maggio 2014
Movimenti nel Mediterraneo
Con molta gioia annuncio l'uscita del 33esimo numero di Zapruder, a cura di Andrea Brazzoduro e Liliana Ellena, Movimenti nel Mediterraneo. Relazioni, scambi, conflitti. Di seguito trovate indice , mentre sul sito di Sim tutte le info per sostenere questo progetto che,val la pena ricordarlo, è frutto del lavoro di un gran numero di persone, interamente autofinanziato e dal quale nessun@ trae alcun profitto se non quello dell'esistenza di uno spazio di espressione autonoma. Buona lettura // EDITORIALE: Andrea Brazzoduro e Liliana Ellena, Rovesciare la carta. Giochi di scale / ZOOM: Ilham Khuri-Makdisi, Migranti, lavoratori, anarchici. La costruzione della sinistra in Egitto, 1870-1914 / Emmanuel Blanchard, Massacro coloniale alla Nazione. Parigi, 14 luglio 1953 / Natalya Vince, «È la Rivoluzione che le proteggerà». Movimenti delle donne e “questione femminile” in Algeria e Tunisia / IMMAGINI: Giacomo Mirancola, Il Mediterraneo dalla soglia siciliana (a cura di Ilaria La Fata) / Patrick Altes, Una storia di rivoluzioni / SCHEGGE: Stéphane Dufoix, Diaspora. Metamorfosi di una parola globale / Vanessa Maher, «New Times and Ethiopians News». L’antifascismo e l’anticolonialismo di Sylvia Pankhurst e Silvio Corio / Renata Pepicelli, Le donne nei media arabi a due anni dalle rivolte. Pluralità di modelli e molteplicità di sfere pubbliche / Nicoletta Poidimani, Ius sanguinis. Una sintesi di dominio maschile e dominio razziale / LUOGHI / Enrico Grammaroli e Omerita Ranalli, Il Circolo Gianni Bosio di Roma / ALTRE NARRAZIONI: Davide Oberto, L’immagine latente. Rappresentazione e memoria nel lavoro di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige / Jolanda Insana , Giufà chi? / VOCI: Elisa A.G. Arfini, Paola Di Cori e Cristian Lo Iacono, Dialogo su questi strani tempi (a cura di Marco Pustianaz) / INTERVENTI : Vincenza Perilli, Desiring Arabs. L’occidente, gli arabi, l’omosessualità / Lia Viola, Utopie in movimento. Riflessioni sull’attivismo lgbti in Africa orientale / RECENSIONI: Fabrizio Billi (Margherita Becchetti, L’utopia della concretezza. Vita di Giovanni Faraboli, socialista e cooperatore), Salvatore Cingari (Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, Altri dovrebbero aver paura. Lettere e testimonianze inedite), Vincenza Perilli (Anna Curcio e Miguel Mellino, a cura di, La razza al lavoro) Renate Siebert (Quinn Slobodian, Foreign Front. Third World Politics in Sixties)
Etichette:
Africa,
Algeria,
anarchiche / anarchici,
bibliografie,
colonialismo,
decolonizzazione,
Egitto,
Etiopia,
Liliana Ellena,
Mediterraneo,
migranti,
omonazionalismo,
postcolonialismo,
Tunisia,
Zapruder
mercoledì 11 settembre 2013
Capire le migrazioni a partire da neocolonialismo e postcolonialismo
Interventi di: Thierry A. Avi (autore del libro La Francia in Costa d'Avorio: guerra e neocolonialismo ), Vincenza Perilli (studiosa di femminismi postcoloniali), Alessandro Massacesi (autore del libro Tra cielo e sabbia: storia e cultura del popolo Tuareg), Giovanni Marchionna (Presidente Osservatorio Mediterraneo onlus). Modera: Valentina Sammartino (Le Mafalde Associazione Interculturale). Al termine dell’incontro verrà offerto un buffet a base di piatti tipici del Camerun e ci sarà uno spettacolo di percussioni e danza africana del gruppo Afro Beat. Per ulteriori informazioni Le Mafalde.org
sabato 11 maggio 2013
Contro / Versa
Contro versa è il titolo di un volume appena pubblicato da Sabbiarossa edizioni che non ho ancora letto ma che mi incuriosisce molto a dispetto della frase di Luce Irigaray scelta come esergo e della mia lontananza intellettuale e politica da madri simboliche, dimensione verticale della genealogia e fedeltà al (proprio) sesso che sembrano essere (almeno a leggere frammenti della prefazione) centrali nel libro. Nello stesso tempo però le "genealogie impreviste di nate negli anni 70 e dintorni" (così recita il sottotitolo del volume) e la centralità data a percorsi che si muovono da/verso sud (un sud, anche femminista, per molte ancora estraneo e/o "altro") mi fanno venir voglia di leggerlo. Senza contare che conosco (e stimo) una delle autrici, e di altre conosco il lavoro. Contro versa dunque, con saggi di: Doriana Righini, Denise Celentano, Giovanna Vingelli, Lucia Cardone, Ivana Pintadu, Loredana De Vitis, Pina Nuzzo, Angela Ammirati, Alessandra Pigliaru, Monia Andreani e Federica Timeto
domenica 3 febbraio 2013
Contesting gender norms in (post) revolutionary Egypt
Un interessante call for papers dalla mailing list di NextGenderation: "This interdisciplinary panel aims to provide insights into the gendered dynamics of (post) revolutionary processes. Since the ousting of president Mubarak, February 2011, a new public sphereand political arena has opened up in which the meanings of politics, secularism, citizenship, religious authority and gender systems are continuously contested. Gender issues that have been subject of debate and controversy concern the spheres of public/political protest, violence and repression, bodily presence and visibility. New articulations of gender norms have come to the fore during the constitution drafting process and in debates over family law. For this panel we welcome contributions that focus on contestations and shifts of meaning concerning women within the wider framework of Egypt s political transition processes whilst taking into account the geopolitics of economic and cultural globalization. We are interested in questioning how understandings of gender relations have been transformed or affected. To what extent and how do new political powers and changing power balances affect women? Do these new political actors reconfigure or re-envision concepts of gender or gender justice? Vice versa, we are interested to explore how gender informs larger political struggles. How do women shape postrevolutionary processes? In what manner do controversies concerning women?s actions and bodies relate to discussions on secularism and citizenship? The general aim of this panel is to render visible the gendered dynamics of Egypt's postrevolutionary processes. We aim to identify and specify expressions of the transformation of gender concepts or the invention of new ones. Please send a minimum 300 words abstract to An Van Raemdonck an.vanraemdonck@ugent.be and Monika Lindbekk monika.lindbekk@jus.uio.no by Saturday, Feb. 9 2013"
lunedì 10 dicembre 2012
Eastern Mediterranean Feminism / CfP
Call for Papers for an upcoming conference at Bogazici University,
Istanbul Turkey June 7-9, 2013. The conference is entitled: Changing Feminist Paradigms and Cultural Encounters: Women’s Experiencesin Eastern Mediterranean History in the Nineteenth and Twentieth Centuries. Changing feminist paradigms refers to a shift from a Turkish-oriented historiography of women’s experiences to an emphasis on diversity in both the late Ottoman Empire and the modern Middle East. Scholarship has come a long way in producing “women’s histories,” but feminist critiques of national historiography and challenges to the conventional periodization of Ottoman-Turkish historical narrative are tasks yet to be undertaken. With this conference, we encourage scholars to tackle these tasks and, in the process, to reconsider and reformulate key terms and concepts introduced by feminist scholars in North America. In addition, we hope this conference will rethink interactions between feminist activism and scholarship with the purpose of bringing new perspectives to women’s and gender history in the Middle East and around the world. We welcome papers on such topics as: efforts to canonize the field // challenges to existing chronologies of nationalist historiographies // links between and legacies of the Ottoman and post-Ottoman worlds // sources for researching women’s and gender history //the impact of emergent nation-states on diverse women’s // experiences in the region
// binaries between public and private, state and society, tradition and modern, etc., and the ways these binaries are reproduced or challenged by "emancipatory projects" // the interaction between women’s activism and scholarship on women’s history // historical patterns of women’s activism in the region // the potential of activism to bring new perspectives to women’s studies and vice versa // different forms of feminism in the history of the modern Middle East // rethinking women's “agency” in the realms of crime, health, sexuality, and urban life// . Because we are planning for discussions on the relationship between scholarship and activism, we also look forward to submissions from feminist activists in the wider region of the Middle East. If you would like to present at this conference, we ask that you submit a short summary of your proposed paper, or contribution, of around 1,000 words, along with an updated curriculum vitae by January 15, 2013. Submissions should be sent to the conference coordinator,
Professor Gulhan Balsoy, via email at gerkaya@gmail.com.We will be able to defray some travel and hotel expenses for conference participants but ask that each person chosen to participate seek other funding. Scholars with college or university appointments should, for example, request funds from their home institutions. We hope to publish select papers in a special issue of the Journal of Women’s History. Both the conference and the potential special issue represent a unique and pioneering collaboration between an American-based journal (one devoted to publishing the best work in the international field of women's history) and women's historians in the Middle East. //Gulhan Balsoy, Independent Scholar // Elisa Camiscioli, Binghamton University, New York, Book Review Editor, JWH // Arzu Ozturkmen, Boğaziçi University // Jean Quataert, Binghamton University, New York, co-editor, JWH // Benita Roth, Binghamton University, New York, Associate Editor, JWH // Basak Tug, Istanbul Bilgi University //Leigh Ann Wheeler, Binghamton University, New York, co-editor, JWH //
mercoledì 5 dicembre 2012
Jasmina Metwaly e il collettivo Mosireen
Un incontro con Jasmina Metwaly - artista polacco-egiziana, tra le fondatrici del collettivo di media-attivisti Mosireen nato nel febbraio 2011 come canale di informazione alternativo alla stampa ufficiale collusa con il potere - si terrà stasera a Torino al Centro Studi Sereno Regis. Grazie a Liliana Ellena e Vesna Scepanovic per la segnalazione! Che peccato non avere il dono dell'ubiquità ...
mercoledì 21 novembre 2012
Il fuoco della rivolta
Il fuoco della rivolta. Torce umane dal Maghreb all’Europa, è l'ultimo libro di Annamaria Rivera che analizza il fenomeno delle auto-immolazioni pubbliche e di protesta, riconducendolo nell’ambito del conflitto sociale,senza fare "un elogio del suicidio tra le fiamme”, ma bensì augurandosi che questo serva infine a “rendere esplicito il conflitto” e “organizzarlo in forme tali che esso possa fare a meno di corpi che ardono nelle piazze” (pag. 180). Su questo auspicio si chiude anche la recensione del volume di Gianluca Paciucci alla quale rinviamo per una puntuale lettura del testo
sabato 20 ottobre 2012
Rasha Azab / Words of Women from the Egyptian Revolution
Dopo la tre giorni a Roma, Words of Women from the Egyptian Revolution , Rasha Azab - attivista e giornalista egiziana, dai primissimi giorni in prima fila nelle giornate di piazza Tahrir - sarà questa sera all'XM24 (via Fioravanti, 24 - Bologna). Un'altra occasione per parlare (e discutere), anche a partire da alcuni video, della rivoluzione egiziana nel contesto della cosiddetta "primavera araba", focalizzando in particolare l'attenzione sull'esperienza delle donne in queste lotte, lotte che non si sono concluse con la caduta di Mubarak
mercoledì 17 ottobre 2012
Voci di donne dalla rivoluzione egiziana / Words of Women from the Egyptian Revolution
Su Mfla è possibile ascoltare la presentazione della tre giorni con Rasha Azab, Words of Women from the Egyptian Revolution (17-18-19 ottobre 2012), organizzata a Roma da Free Palestine e Le Ribellule
lunedì 5 marzo 2012
Donne per l'Europa / Femmes pour l'Europe
Riceviamo dal CIRSDe (il Centro Interdisciplinare Ricerche e Studi delle Donne dell'Università degli Studi di Torino) il programma della giornata di studi Donne per l'Europa. Tra le due sponde del mediterraneo: immagini di donne per l'Europa. La giornata, che si terrà dopo domani, 7 marzo, a Torino, intendono essere uno stimolo "per il riconoscimento e la valutazione di un’Europa di genere in una prospettiva transculturale" e sarà incentrata "sulla visualità, data la crescente importanza di questo tema sia nella cultura contemporanea sia nelle iniziative delle donne. Questa tematica viene coniugata con la prospettiva di un’Europa mediterranea, illustrando i contributi che le donne e in particolare le artiste delle due sponde del Mediterraneo possono dare a tale prospettiva". Per il programma dettagliato della giornata (che prevede, tra gli altri, interventi di Luisa Passerini,Nadia Kaabi Linke,Federica Timeto, Hala El Koussy e Gabriele Proglio) e ulteriori info rinviamo al sito del CIRSDe.
venerdì 10 febbraio 2012
Femminismo occidentale e medioorientale a confronto
Nel sito di Jura Gentium.Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, una interessante sezione - a cura di Nicola Fiorita, Orsetta Giolo e Renata Pepicelli - è dedicata ai Femminismi nell'Islam. Da questa sezione, ricca di interventi, materiali e bibliografie, mettiamo per intanto in evidenza - come contributo al dibattito - l'articolo di Sandra Rossetti, Femminismo occidentale e mediorientale a confronto. Buona lettura!
L'immagine è un'opera di Shirin Neshat
Iscriviti a:
Post (Atom)