Visualizzazione post con etichetta femminismi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta femminismi. Mostra tutti i post

mercoledì 9 giugno 2021

Parla, anzi taci. Saman Abbas e il "silenzio delle femministe"

Mio malgrado torno a scrivere, mentre ancora si cerca il corpo, di Saman Abbas e del suo oramai purtroppo sempre più certo femminicidio. Non avrei voluto scriverne oggi, e sopratutto non qui in Fb e con un post raffazzonato di fretta ma mi è presa come una sorta di urgenza. Spero solo non sia travisato o usato (consapevolmente o meno) per rafforzare quel meccanismo mistificatorio e strumentale che - a mio avviso - è stato sapientemente messo in moto appena questa terribile vicenda è cominciata a rimbalzare sui media in maniera via via più martellante a partire dall'ultima settimana di maggio. .

domenica 17 gennaio 2016

Une question d'ethnologie / Paola Tabet

Grazie alla segnalazione di Fabiana (e via la trasmissione del Mfla di Radio Ondarossa) rinvio a uno degli episodi della serie Grand et petite con frammenti di una bella intervista a Paola Tabet. Buona visione e ascolto

martedì 27 ottobre 2015

Femministe / Presentazione al cinema Europa

Stasera, 27 ottobre 2015 alle ore 20, all'interno della rassegna curata da Kinodromo presso il cinema Europa (via Pietralata 55 - Bologna) presentazione della graphic novel di Antonella Selva Femministe. Una storia di oggi, pubblicata dalla casa editrice Nuova S1 nella collana Il Girovago. Per questo bel fumetto ho scritto la postfazione e stasera ci sarò, quindi spero di incontrarvi numeros@

venerdì 31 luglio 2015

Du côté obscur : féminismes noirs

Il primo numero di Comment S'en sortir, Du côté obscur : féminismes noirs (From The Dark Side: Black Feminisms), a cura di Keivan Djavadzadeh et Myriam Paris. Numero disponibile sia in versione cartacea che elettronìnica (ad accesso libero sul sito della rivista)

sabato 13 giugno 2015

The Second Volume of “Zapruder World” is online!

The Second Volume of “Zapruder World” is online! Transformations without Revolutions?: How Feminist and LGBTQI Movements Have Changed the World. Table of Contents: Sabrina MARCHETTI, Vincenza PERILLI, and Elena PETRICOLA (Editors of the volume) Introduction Barbara BIGLIA and Dominique GRISARD If I can’t dance, it ain't my revolution": Queer-Feminist Inquiries into Pink Bloque's Revolutionary Strategies Norma Claire MORUZZI Gender and the Revolutions: Critique Interrupted Valeria RIBEIRO COROSSACZ Feminism and Sexual and Reproductive Rights in Latin America and the Caribbean Silke HEUMANN Gender, Sexuality, and Politics: Rethinking the Relationship Between Feminism and Sandinismo in Nicaragua Cesare DI FELICIANTONIO Liberation or (Neoliberal) Freedom? Exploring the Evolution of Lesbian and Gay Urban Spaces in the Global North Peter DRUCKER Gay Normality and Queer Transformation Elisabetta DONINI Feminism, Science, and the Feminist Critique of Science Emilie BRETON, Sandra JEPPSEN, Anna KRUZYNSKI, and Rachel SARRASIN Anti-racist, Queer, and Radical Feminisms in the Quebec Antiauthoritarian Movement Elena BIAGINI Family Problems: Debates over Coupling, Marriage, and Family within the Italian Lesbian Community, 1990s Eileen BORIS Afterword, or Dreams of Revolution The volume is accompanied by a selection of digital sources and documentation websites, as well as downloadable images and publications that relate to the theme of this volume. These sources are organised in the sections TODAY and YESTERDAY For more information about the Zapruder World project, please visit our website www.zapruderworld.org Like our FB page: https://www.facebook.com/zapruderworld Follow us on Twitter: @zapruderworld

mercoledì 20 maggio 2015

giovedì 30 aprile 2015

Je ne suis pas féministe, mais ...

Mi è arrivato da qualche giorno via posta il dvd con i due ultimi film di Florence e Sylvie Tissot, Je ne sui pas féministe, mais ... e L'Abécédarie de Christine Delphy, corredati da un delizioso piccolo libretto con foto bellisisme ,tra le quali una Delphy bambina che si accende la pipa ... Terribile, ma ancora non ho trovato il tempo per vedere i video ma in attesa condivido qui il sito di Je ne suis pas féministe, mais ... con alcuni estratti, rassegna stampa, testi ...

sabato 3 gennaio 2015

Maia/ Laboratorio di storia delle donne e di genere

Marginalia inaugura il 2015 con l'annuncio della nascita di Maia. Laboratoria di storia delle donne e di genere. Obiettivo del progetto, nato nell'ambito della collaborazione tra la Società Italiana delle Storiche e la Fondazione Iseccoordinato da Enrica Asquer e Monica Di Barbora, è quello di costruire, attraverso una serie di iniziative frequenti nel corso dell'anno, una consuetudine di riflessione e, nel tempo, un gruppo di lavoro sulle questioni legate al genere in una prospettiva storica a Milano. La Fondazione Isec ospiterà la grande parte del lavoro del laboratorio, che si articolerà in una serie di “rubriche”: Per maggiori info e elenco delle ricerche in corso rinvio al sito della Sis

sabato 13 dicembre 2014

Intorno alla costruzione storica, sociale e culturale del corpo / Reminder

Reminder: Primo simposio del Gruppo Interdisciplinare di Ricerca su Razza e Razzismi (InteRGRace), Intorno alla costruzione storica, sociale e culturale del corpo , 16 dicembre 2014, Università di Padova (v. del Vescovado 30 - Sala Bertolami). Maggiori info e programma completo sul sito di InteRGRace / Vedi anche:  CSC, il Bo, Sissco, Sil, Diacronie, UniBoServer Donne,

giovedì 11 dicembre 2014

Il dilemma della pace / Una presentazione a Bologna

Per una serie di spiacevoli contrattempi segnalo solo in extremis la presentazione del bel volume di Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale, 1914-1934 (Viella, 2014) che avevo già segnalato tempo fa.Per maggiori info sulla presentazione che si terrà stasera rinvio al sito del  Server Donne

lunedì 1 dicembre 2014

Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi

Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a oggi: se ne discuterà il 6-7 e 8 dicembre a Firenze. Programma dettagliato del convegno e maggiori info sul sito de Il Giardino dei Ciliegi. Fly ...

venerdì 10 ottobre 2014

Pour une anatomie politique des sexes. L'actualité de la pensèe de Nicole-Claude Mathieu

Segnalo che sull'ultimo numero della rivista (Re)Penser l'Exil, è stata pubblicata una versione ampliata del ricordo scritto da me insieme a Sara Garbagnoli e Valeria Ribeiro Corossacz in occasione della morte di Nicole-Claude Mathieu e originariamente pubblicato in italiano da Il Manifesto. Per chi volesse leggerlo: Pour une anatomie politique des sexes