Anche quest’anno ci diamo appuntamento (Sabato 26 e domenica 27 novembre 2016, c/o Vag61 - Via Paolo Fabbri, 110, Bologna) per l’assemblea generale di SIM . Si parlerà del funzionamento dell’associazione, dell’andamento della rivista cartacea («Zapruder») e di quella digitale in lingua inglese («Zapruder World»), dell’attività della redazione multimediale e della XII edizione del Simposio di storia della conflittualità sociale. Anche quest’anno lasceremo più tempo al dibattito, alle proposte di numeri di «Zapruder» e «Zapruder World» e alle candidature per le redazioni, per i gruppi di lavoro e il Comitato di coordinamento dell’associazione.
Vi aspettiamo numerosi/e!
Visualizzazione post con etichetta Zapruder. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zapruder. Mostra tutti i post
giovedì 17 novembre 2016
domenica 3 luglio 2016
Storie in movimento torna sull'isola ...
Il SIMposio di Storie in movimento torna sull'isola Polvese! Vi aspettiamo dal 14 al 17 luglio, per info su modalità iscrizione e come raggiungerci trovate tutto sul sito di Sim (http://storieinmovimento.org/2016/05/03/xii-simposio-luglio-2016/), qui di seguito invece il programma:
Giovedì 14 luglio
15:00-16:30 Arrivo, registrazione e sistemazione dei/delle partecipanti
16:30-17:00 Saluti e presentazione dei lavori del SIMposio
17:00-20.00 Primo dialogo Italiani brava gente? La presenza coloniale e militare italiana tra storia, memoria e uso pubblico del passato (Coordina: Cristiana Pipitone; dialogano: Valeria Deplano, Matteo Dominioni, Filippo Focardi, Federico Goddi, Alessandro Pes)
20:15-21:15 Cena
21:30-24:00 Di/visioni 1 If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci. A seguire: colloquio con il regista condotto da Luca Peretti.
Venerdì 15 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Secondo dialogo In nome di dio? Religiosità e Islam politico nei conflitti del mondo musulmano (Coordina: Andrea Brazzoduro; dialogano: Lorenzo Declich, Marco Di Donato, Leila El Houssi, Alessia Melcangi, Michela Mercuri)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-17:15 Terzo dialogo In Search of a Global Approach to the History of Social Conflict. «Zapruder World» Experience (a cura della redazione di «Zapruder World» – Coordinano: Claudio Fogu ed Elena Petricola; dialogano: redattori/trici e curatori/trici dei primi tre numeri della rivista per un bilancio di carattere metodologico del progetto)
17:30-20:00 Di/visioni 2 Dal Risorgimento alla Liberazione. Voci, volti e storie del Liceo Dante di Firenze (1853-1945).
Reading di e con Michele Carli, voce narrante di Salvatore Cingari. A seguire: colloquio con gli interpreti condotto da Filippo Focardi
20:15-24:00 Cena e, a seguire, serata libera sotto le stelle (o al bar dell’ostello)
Sabato 16 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Quarto dialogo Vite di classe. Profili di dirigenti del movimento operaio italiano tra politica e società (Coordina: Antonio Lenzi; dialogano: Margherita Becchetti, Gianluigi Bettoli, Luca Bufarale, Alexander Höbel, Antonella Lovecchio, Marco Scavino)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-17:15 Quinto dialogo Hacking ‘n’ Phreaking. Storie di mediattivisti e contestatori digitali (Coordinano: Ilenia Rossini e Ivan Severi
Dialogano: Ippolita, Federico Mazzini, Rinaldo Mattera, Stefania Milan)
17:30-20:00 Workshop La ricerca tra le fonti digitali: il caso Indymedia Italia (Coordinano:
Ilenia Rossini e Ivan Severi. A cura di: Boyska, Alice Corte)
20:15-24:00 Grigliata (non solo carne) e, a seguire, serata con musica sotto le stelle
Domenica 17 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Sesto dialogo Corpo e sessualità. Riflessioni e pratiche politiche dei femminismi in una prospettiva storica (Coordina: Paola Stelliferi; dialogano: Fiammetta Balestracci, Caterina Botti, Alessandra Diazzi, Liliana Ellena, Olivia Fiorilli, Vincenza Perilli)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-16:30 Assemblea conclusiva Idee e proposte per il prossimo SIMposio (Coordina: Eros Francescangeli; dialogano: i/le partecipanti alla dodicesima edizione del SIMposio)
giovedì 17 dicembre 2015
Storie in movimento ricorda Mario Dondero / Obiettivi bellici. Raccontare la guerra con le immagini
La sera del 13 dicembre se n’è andato Mario Dondero. Lo vogliamo salutare rileggendo un suo intervento pubblicato su «Zapruder», n. 2 (settembre-dicembre 2003), Obiettivi bellici. Raccontare la guerra con le immagini.L'articolo è online sul sito di Sim: http://storieinmovimento.org/2015/12/15/ciao-mario/
venerdì 27 novembre 2015
XIV Assemblea generale di Storie in movimento
Anche quest'anno ci diamo appuntamento per l"assembla generale di Sim. Ci vedremo a Roma, sabato e domenica 28-29 novembre, presso Lottanntuno (via Calpurnio Fiamma 81 - metro Lucio Sestio - Roma). Si parlerà del funzionamento dell"associazione, dell'andamento della rivista cartacea (Zapruder) e di quella digitale in lingua inglese (Zapruder World), dell'attività della redazione multimemiale e della XII edizione del Simposio di storia della conflittualità sociale. Anche questanno lasceremo più tempo al dibattito, alle proposte di numeri di Zapruder e Zapruder World e alle candidature per le redazioni, per i gruppi di lavoro e il Comitato di coordinamento dell"associazione. Vi aspettiamo numerosi/e! Programma completo e maggiori info sul sito di Storie in Movimento e sulla pagina di Sim/Zapruder in Academia edu
giovedì 25 giugno 2015
Sguardi e traguardi. La ricerca ai tempi della crisi
Sguardi e traguardi. La ricerca ai tempi della crisi, seminario di Storie in movimento che si terrà a Bologna questo fine settimana (27 e 28 giugno 2015). Programma: Sabato Ore 10.00-13.00 - I sessione: Storie in movimento. Le ragioni di un'associazione: nodi, scelte, problemi. Introduce Paolo Perri. Partecipano: Gruppo SIMposio, Redazione Zapruder, Storie in Movimento, Comitato di Coordinamento, Redazione Zapruder World. Ore 13.00-15.00 Pausa pranzo. Ore 15.00-1900, II sessione: Metodi a confronto. Tavola rotonda tra realtà associative, enti e gruppi. Introduce Elena Petricola. Partecipano: Adriana Dada - Aiso AlfredoMignini - Caso S Michele Nani - Sislav Domenica Ore 10.00-13.00, III sessione: L’esperienza di ricerca nella complessità. Aspetti soggettivi, scelte, impossibilità... Introduce Vincenza Perilli. La sessione di discussione sarà aperta e dedicata al lavoro di ricerca attraverso le autonarrazioni. Tutt* sono invitat* a intervenire a partire dal proprio percorso di ricerca e dagli ambiti tematici in cui questo si colloca, raccontando delle metodologie di lavoro adoperate ed eventuali difficoltà, delle relazioni con ambienti accademici e ambienti indipendenti e dell'impatto sul proprio percorso dei cambiamenti che hanno riguardato il mondo della ricerca negli ultimi anni, compreso il processo di precarizzazione della ricerca.Per info: http://www.storieinmovimento.org e info@storieinmovimento.org
sabato 13 giugno 2015
The Second Volume of “Zapruder World” is online!
The Second Volume of “Zapruder World” is online! Transformations without Revolutions?: How Feminist and LGBTQI Movements Have Changed the World. Table of Contents:
Sabrina MARCHETTI, Vincenza PERILLI, and Elena PETRICOLA (Editors of the volume)
Introduction
Barbara BIGLIA and Dominique GRISARD
If I can’t dance, it ain't my revolution": Queer-Feminist Inquiries into Pink Bloque's Revolutionary Strategies
Norma Claire MORUZZI
Gender and the Revolutions: Critique Interrupted
Valeria RIBEIRO COROSSACZ
Feminism and Sexual and Reproductive Rights in Latin America and the Caribbean
Silke HEUMANN
Gender, Sexuality, and Politics: Rethinking the Relationship Between Feminism and Sandinismo in Nicaragua
Cesare DI FELICIANTONIO
Liberation or (Neoliberal) Freedom? Exploring the Evolution of Lesbian and Gay Urban Spaces in the Global North
Peter DRUCKER
Gay Normality and Queer Transformation
Elisabetta DONINI
Feminism, Science, and the Feminist Critique of Science
Emilie BRETON, Sandra JEPPSEN, Anna KRUZYNSKI, and Rachel SARRASIN
Anti-racist, Queer, and Radical Feminisms in the Quebec Antiauthoritarian Movement
Elena BIAGINI
Family Problems: Debates over Coupling, Marriage, and Family within the Italian Lesbian Community, 1990s
Eileen BORIS
Afterword, or Dreams of Revolution
The volume is accompanied by a selection of digital sources and documentation websites, as well as downloadable images and publications that relate to the theme of this volume. These sources are organised in the sections TODAY and YESTERDAY
For more information about the Zapruder World project, please visit our website www.zapruderworld.org
Like our FB page: https://www.facebook.com/zapruderworld
Follow us on Twitter: @zapruderworld
mercoledì 13 maggio 2015
Manifestazione nazionale rom e sinti / U barò merapé charar u sinti
Via Staffetta il manifesto della manifestazione nazionale antirazzista promossa da rom e sinti per sabato prossimo a Bologna per contrastare la violenta campagna d’odio antizigano portata avanti in Italia dalla destra leghista e neofascista. Purtroppo da mesi era stata già fissata, per la stessa data, la riunione di redazione di Zapruder (alla quale non potrò mancare) ma chiedo a quant@ leggono Marginalia di far girare il volantino della manifestazione
domenica 29 marzo 2015
Roma con il sole ...
Riunione del Comitato di Coordinamento di Storie in movimento e poi anche un po' di sole ... A proposito: su Academia.edu nuova pagina di Zapruder / Sim (e a breve il nuovo sito)
martedì 27 gennaio 2015
Zapruder / Pellicole di storia
Venerdì 6 febbraio 2015, ore 19.30, al Modo InfoShop ( via Mascarella, 24b - Bologna), presentazione del n. 31 di "Zapruder - Rivista di storia della conflittualit à sociale", Pellicole di storia. L'età moderna va al cinema. Intervengono: Chiara Pavone (co-curatrice del numero) e Michele Guerra (Università di Parma). Coordinano: Vincenza Perilli e il gruppo locale di Storie in Movimento. Durante la serata saranno proiettati frammenti da film di Andrzej Wajda e Ettore Scola. Indice del numero sul sito di Sim. Grazie a Lorenzo Cataldi per la bella locandina
martedì 13 gennaio 2015
Zapruder a Palermo
Sabato 17 gennaio ( Ore 10:00-20:00) e domenica 18 gennaio 2015 (Ore 10:00-14:00) riunione di redazione di Zapruder (c/o B&B, Mondello, Via Stesicoro 3 - Palermo). La riunione sarà preceduta, venerdì sera ( ore 18.00 c/o Booq - Biblio Officina Occupata di Quartiere, Vicolo della Neve all'Alloro, Palermo) dalla presentazione dell'ultimo numero della rivista Capital city. (Dis)ordine economico e conflitti sociali. Per info logistiche 348-5485808. Vi aspettiamo numeros@ ...
domenica 23 novembre 2014
mercoledì 5 novembre 2014
Storie in Movimento / Assemblea generale a Milano
Anche quest’anno ci diamo appuntamento per l’assemblea generale di Sim. Si parlerà del funzionamento dell’associazione, dell’andamento della rivista cartacea («Zapruder») e di quella digitale in lingua inglese («Zapruder World»), dell’attività della redazione multimediale e dell’XI edizione del Simposio di storia della conflittualità sociale. Anche quest’anno lasceremo più tempo al dibattito, alle proposte di numeri di «Zapruder» e «Zapruder World» e alle candidature per le redazioni, per i gruppi di lavoro e il Comitato di coordinamento dell’associazione. Vi aspettiamo numerosi/e il 29 e 30 novembre a Milano, presso Macao! Info dettagliate e programma completo nel sito di Storie in Movimento
mercoledì 1 ottobre 2014
Zapruder a Roma
Lungo week-end zapruderiano a Roma: venerdì 3 ottobre presso la libreria Tuba presentazione del numero 33 della rivista, Movimenti nel mediterraneo a cura di Andrea Brazzoduro e Liliana Ellena, mentre sabato e domenica riunione di redazione (come sempre aperta a a tutt@) presso Officine Resistenti. Odg e ulteriori info sul sito di Storie in movimento. Fly! // Photo credit: Audrey Hepburn e Gregory Peck in Roman Holiday (William Wyler, 1953)
sabato 19 luglio 2014
ZapruderWorld / Online il primo numero!
Online il primo numero di ZapruderWorld, The Whole World is Our Homeland: Italian Anarchist Networks in Global Context 1870-1939, la nuova rivista legata al progetto Storie in Movimento di cui qui in Marginalia si è già parlato più volte (qui, quo, qua). Di seguito una breve presentazione a cura della redazione, da far circolare per mari e monti, thanks //Zapruder World, a digital, open source, thematic, international journal dedicated entirely to the history of social conflct is now online (www.zapruderworld.org/) with its inaugural issue on "Italian Anarchist Networks in Global Context:1870-1939." The second issue, entitled "Transformations without Revolutions? How Feminist and Lgbtqi Movements Changed the World" is under way. Upcoming themes and calls for publications will be announced regularly. Everyone is invited to not only contribute but also to participate actively in this project. Zapruder World is the brainchild of the now international network of activists and scholars called Storie in Movimento (SIM). We imagine Zapruder World to be a digital journal and a network of historians and social activists spread through different places, countries and continents, which will explore the many forms of social conflict and reconsider the notion of social conflict itself. In so doing, our aim is simultaneously to transform the way we look at history, the way historical research is organized, and the way historical knowledge is transmitted from one generation to another. Please circulate widely! ZapruderWorld editorial board
venerdì 13 giugno 2014
La razza al lavoro / Una recensione
Sull'ultimo numero di Zapruder, Movimenti nel Mediterraneo, è stata pubblicata anche la mia recensione al volume La razza al lavoro, curato da Anna Curcio e Miguel Mellino. Per chi fosse interessat@ ho caricato il pdf nella mia pagina in Academia.edu
venerdì 30 maggio 2014
Movimenti nel Mediterraneo
Con molta gioia annuncio l'uscita del 33esimo numero di Zapruder, a cura di Andrea Brazzoduro e Liliana Ellena, Movimenti nel Mediterraneo. Relazioni, scambi, conflitti. Di seguito trovate indice , mentre sul sito di Sim tutte le info per sostenere questo progetto che,val la pena ricordarlo, è frutto del lavoro di un gran numero di persone, interamente autofinanziato e dal quale nessun@ trae alcun profitto se non quello dell'esistenza di uno spazio di espressione autonoma. Buona lettura // EDITORIALE: Andrea Brazzoduro e Liliana Ellena, Rovesciare la carta. Giochi di scale / ZOOM: Ilham Khuri-Makdisi, Migranti, lavoratori, anarchici. La costruzione della sinistra in Egitto, 1870-1914 / Emmanuel Blanchard, Massacro coloniale alla Nazione. Parigi, 14 luglio 1953 / Natalya Vince, «È la Rivoluzione che le proteggerà». Movimenti delle donne e “questione femminile” in Algeria e Tunisia / IMMAGINI: Giacomo Mirancola, Il Mediterraneo dalla soglia siciliana (a cura di Ilaria La Fata) / Patrick Altes, Una storia di rivoluzioni / SCHEGGE: Stéphane Dufoix, Diaspora. Metamorfosi di una parola globale / Vanessa Maher, «New Times and Ethiopians News». L’antifascismo e l’anticolonialismo di Sylvia Pankhurst e Silvio Corio / Renata Pepicelli, Le donne nei media arabi a due anni dalle rivolte. Pluralità di modelli e molteplicità di sfere pubbliche / Nicoletta Poidimani, Ius sanguinis. Una sintesi di dominio maschile e dominio razziale / LUOGHI / Enrico Grammaroli e Omerita Ranalli, Il Circolo Gianni Bosio di Roma / ALTRE NARRAZIONI: Davide Oberto, L’immagine latente. Rappresentazione e memoria nel lavoro di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige / Jolanda Insana , Giufà chi? / VOCI: Elisa A.G. Arfini, Paola Di Cori e Cristian Lo Iacono, Dialogo su questi strani tempi (a cura di Marco Pustianaz) / INTERVENTI : Vincenza Perilli, Desiring Arabs. L’occidente, gli arabi, l’omosessualità / Lia Viola, Utopie in movimento. Riflessioni sull’attivismo lgbti in Africa orientale / RECENSIONI: Fabrizio Billi (Margherita Becchetti, L’utopia della concretezza. Vita di Giovanni Faraboli, socialista e cooperatore), Salvatore Cingari (Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, Altri dovrebbero aver paura. Lettere e testimonianze inedite), Vincenza Perilli (Anna Curcio e Miguel Mellino, a cura di, La razza al lavoro) Renate Siebert (Quinn Slobodian, Foreign Front. Third World Politics in Sixties)
Etichette:
Africa,
Algeria,
anarchiche / anarchici,
bibliografie,
colonialismo,
decolonizzazione,
Egitto,
Etiopia,
Liliana Ellena,
Mediterraneo,
migranti,
omonazionalismo,
postcolonialismo,
Tunisia,
Zapruder
domenica 11 maggio 2014
Zapruder / Riunione di redazione a Torino
Sabato e domenica prossimi (17 - 18 maggio 2014) riunione di redazione di Zapruder, presso l' Ardp (Archivio delle donne in Piemonte - via Palazzo di Città, 20). Ricordiamo che le riunioni redazionali di Zapruder sono aperte a tutt* i/le soci/socie di Storie in movimento (anche se ovviamente il diritto di voto spetta solo ai membri della redazione). Per maggiori info su orari e ordine del giorno consultare il programma dettagliato nel sito di Sim. Ci vediamo ;-)
giovedì 1 maggio 2014
5x1000 a Storie in movimento e «Zapruder»
Per le amiche e gli amici di Storie in Movimento e della rivista «Zapruder» che hanno un lavoro ( e quindi un reddito) regolare: come probabilmente sapete ognun@ di noi (senza alcun onere) può devolvere il 5 x milledel suo reddito a favore di associazioni iscritte in un apposito elenco semplicemente indicando il codice fiscale nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi e firmando. E' possibile sostenere Storie in Movimento e «Zapruder» indicando sul modulo per la scelta del 5 x 1000, nella casella "associazioni del volontariato", il seguente codice fiscale: 91309100377. Tale codice fiscale appartiene all'Archivio "Marco Pezzi" di Bologna: poiché' SIM non è nell'elenco delle associazioni beneficiarie del 5 x 1000, gli amici dell'Archivio "Marco Pezzi" hanno deciso di devolvere l'intero ammontare del loro 5 x mille a Storie in Movimento . Vi chiediamo di fare questo semplice gesto con lo scopo di difendere e sostenere un progetto che per scelta, anche economicamente, non vuole dipendere da nessuno. I fondi raccolti saranno interamente utilizzati per i seguenti scopi:
- organizzazione del SIMposio estivo
- finanziamento della rivista «Zapruder»,
- organizzazione di incontri culturali coerenti con il nostro progetto
L'Associazione si impegna a rendere conto pubblicamente di come saranno utilizzati i fondi raccolti attraverso il 5 x mille.
venerdì 11 aprile 2014
Perché Atlantide deve viveve
Poco più di un anno fa, ospiti di "Atlantide" per una delle nostre riunioni come gruppo bolognese di "Storie in Movimento", invitavamo a firmare la petizione Atlantide deve vivere, convint@ dell'importanza di questo spazio come luogodi produzione, condivisione, circolazione di progettualità politica e sapere critico. A distanza di un anno Atlantide è nuovamente sotto la minaccia di uno sgombero imminente. Rinnoviamo la nostra solidarietà e l'invito a sostenere le atlantidee, firmando la petizione online e partecipando ai prossimi appuntamenti pubblici:
di produzione, condivisione, circolazione di progettualità politica e sapere critico. A distanza di un anno Atlantide è nuovamente sotto la minaccia di uno sgombero imminente. Rinnoviamo la nostra solidarietà e l'invito a sostenere le atlantidee, firmando la petizione online e partecipando ai prossimi appuntamenti pubblici (http://atlantideresiste.noblogs.org) // Il gruppo bolognese di Storie in Movimento / Zapruder (Articoli correlati in Marginalia: Atlantide non si affonda!)
sabato 1 marzo 2014
Storie in movimento / Riunione gruppo bolognese
Mercoledì 5 marzo 2014, alle ore 20.00, c/o Lortica (via Mascarella, 26 - Bologna) riunione del gruppo bolognese di Storie in movimento, l'associazione che edita Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Maggiori info e odg sul sito di Sim.Come sempre le riunioni sono aperte a tutte/i, quindi vi aspettiamo numeros*!
Iscriviti a:
Post (Atom)