Il 31 dicembre chiude, con una grande "svendita", la storica Libreria delle Moline, uno dei primissimi (e rari) luoghi in cui mi sono sentita veramente "accolta" quando, oramai molti anni fa, sono arrivata per la prima volta, ancora un po' sperduta, a Bologna. Tantissimi libri (tanti dei quali sono ora tra gli scaffali della mia stanza), e soprattutto la presenza di Gregorio e Marta, hanno reso questo luogo quasi magico. Ho tanti ricordi, mentre scrivo si accavallano uno dopo l'altro nella mente, incontri e discussioni appassionate, presentazioni, libri sfogliati, accarezzati, commentati insieme ... e tanti, tantissimi altri ricordi che adesso, per un innato (anche se magari fuori moda) riserbo, tengo stretti stretti solo per me. Dico soltanto che con la chiusura della Libreria delle Moline se ne va via un altro pezzettino del mio cuore ... Ma tra quelle mura, sotto quei portici, resterà per sempre qualcosa, incaccellabile, onde blu mare
Visualizzazione post con etichetta sapere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sapere. Mostra tutti i post
domenica 21 dicembre 2014
sabato 27 aprile 2013
Studi di genere e trasmissione dei saperi
Leggo con un po' di ritardo sul blog di Sonia Sabelli - tra l'altro tra le promotrici dell'appello Dal margine degli studi di genere: una proposta politica e che ringrazio per il prezioso e puntuale lavoro di raccolta e pubblicazione di materiali in vista di una più ampia riflessione sulla trasmissione dei saperi in Italia -, gli ultimi aggiornamenti relativi al dibattito che si è aperto in seguito alla cancellazione del corso di Studi di genere di Laura Corradi, dal comunicato stampa del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Unical, ad un intervento della stessa Laura Corradi che fa una prima valutazione degli esiti della petizione e del comunicato del suo Dipartimento. Ed è a questo spazio web che vi invito/invitiamo a fare riferimento per proseguire la discussione aperta dal documento Dal margine degli studi di genere: una proposta politica con contributi e riflessioni
martedì 5 febbraio 2013
Che genere di programmi?
Il Laboratorio di studi femministi Anna Rita Simeone «Sguardi sulle Differenze» - di cui vi avevamo segnalato l'appello Che genere di concorso? -, organizza un convegno di genere e didattica per docenti delle scuole di
ogni ordine e grado, dal titolo Che genere di programmi? Percorsi e canoni per una scuola che cambi. Patrocinato dal Gender Interuniversity Observatory e con il sostegno del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali e della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, il convegno si svolgerà a Roma dal 19 al 21 febbraio 2013. Per ulteriori dettagli e il programma dettagliato rinviato al sito di Sguardi sulle differenze
Iscriviti a:
Post (Atom)