Due bellissime interviste: una a Sara Garbagnoli sulla cosiddetta "ideologia del genere", pubblicata da Global Projet e un'altra a Gesù, concessa in esclusiva a Staffetta, sulle Sentinelle in piedi. Buona lettura
Visualizzazione post con etichetta movimenti pro-life. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta movimenti pro-life. Mostra tutti i post
mercoledì 15 aprile 2015
Un'intervista a Sara Garbagnoli sull' "ideologia del genere" (e un'altra a Gesù)
lunedì 9 settembre 2013
Integralisti cattolici contro le teorie del genere
Dal sito Intersexioni, che Marginalia aveva già segnalato qualche tempo fa, apprendiamo di un convegno in odor di integralismo cattolico promosso dal Movimento europeo difesa della vita e dall’associazione Famiglia Domani e patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Verona, dal titolo significativo di La teoria del gender: per l’uomo o contro l’uomo? Sul sito di Intersexioni anche l'appello (diffusione gradita) promosso da vari gruppi e associazioni lgbtqe, che da anni lavorano sul territorio veronese, come il Circolo Pink. Buona lettura e diffusione
Etichette:
beatificazioni vaticane,
fascismo italiano,
genere / gender,
integralismo cattolico,
intersessualità,
movimenti pro-life,
movimento lgbtq,
pratiche di resistenza
lunedì 10 gennaio 2011
Costruzione del/la martire e strategie del consenso : una riflessione critica sull'istituzione della Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi
Riceviamo una puntuale riflessione del Laboratorio Sguardi Sui Generis a proposito dell'istituzione da parte del governo di una Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi per il 9 di febbraio, anniversario della morte di Eluana Englaro, dal titolo Costruzione del/la martire e strategie del consenso. Titolo che enuncia chiaramente le poste in gioco di questa ennesima e sfacciata mistificazione degli integralisti pro-vita. Infatti, come scrivono le aurici del testo, "Nel comunicato di partecipazione redatto dalla sottosegretaria alla Salute Eugenia Roccella, Eluana, da simbolo della lotta per la propria autodeterminazione, diventa martire di una magistratura assassina, incarnazione di un diritto allo Stato Vegetativo negato. Alla sua vicenda viene conferita una esemplarità che, in assoluta malafede, la piega a prova del 9 di un teorema politico". Prima di lasciarvi alla lettura de la Costruzione del/la martire e strategie del consenso, vogliamo però spendere due parole (per memoria) sulla citata Eugenia Roccella: negli anni 70 legata al partito radicale e attiva nelle lotte per l'aborto insieme ad Adele Faccio, in seguito sostenitrice del "materno" e dell"autorevolezza femminile", deputata del Pdl, portavoce del Family Day, collaboratrice di quotidiani e riviste, da Il Foglio ad Avvenire (dove, tra l'altro, a proposito del caso Welby, si spinse a parlare di "pulizia sociale"), decisamente avversa ai Dico, alla Ru486, ai matrimoni gay, coccolatissima da vari esponenti del Movimento per la vita e dintorni, autrice con Lucetta Scaraffia di un Dizionario biografico delle italiane in cui, tra i 247 ritratti di italiane che hanno fatto la storia d'italia, spiccano quelli di Rachele Mussolini e Claretta Petacci ... potremmo continuare ma abbiamo già scritto più delle due parole che ci eravamo ripromesse (e crediamo in ogni caso bastino a tratteggiare una parabola politica piuttosto preoccupante) e vi lasciamo finalmente alla lettura del testo Costruzione della martire e strategie del consenso nel sito di Sguardi Sui Generis .
Etichette:
ad memoriam,
beatificazioni vaticane,
calamità (in)naturali,
donne di destra,
in-sicurezza,
integralismo cattolico,
miserie,
movimenti pro-life,
violenza sulle donne
lunedì 15 giugno 2009
Nell'Italia postcoloniale clandestini si nasce (e razzisti si diventa)
Nell'Italia postcoloniale la maternità resta una virtù e i figli un valido e auspicabile contributo alla Patria, a patto che siano (ovviamente) italiani doc. Abbiamo scritto più volte che l'approvazione del "pacchetto sicurezza" (legge sulla sicurezza n. 733) ha istituito (in virtù del reato di ingresso e soggiorno illegale) per tutt* i/le migranti la fine dei diritti umani: cancellato il diritto alla salute per i/le cosiddett* "immigrati irregolari" , introdotta una tassa per il permesso di soggiorno, residenza subordinata all'idoneità dell'alloggio in cui si vive, imatrimoni ostacolati, delazione (di medici e anche presidi) incoraggiata. Nessun migrante, mentre in nome della sicurezza si istituiscono le ronde, è più "sicuro/a": adult* o bambin*, con permesso di soggiorno o no. A poco più di un mese dalla morte di Mabruka Mamouni, un'altra donna migrante, Vira Orlova, badante ucraina senza permesso di soggiorno, è morta dissanguata in seguito ad un aborto, sola nella sua stanza troppo spaventata delle conseguenze che poteva avere rivolgendosi ad una struttura ospedaliera senza documenti. Di fronte a questa situazione drammatica neanche i bambini e le bambine migranti sfuggono. Già vittime di un razzismo devastante (per il quale anche lo stupro di una bambina, se migrante, è percepito e trattato mediaticamente, in maniera diversa rispetto a quello di una coetanea italiana), oggi i bambini e le bambine migranti possono, ad esempio, essere separati dalla madre "clandestina" a poche ore dal parto (se questa ha l'ardire di rivolgersi a una struttura sanitaria come nel caso di Kante) o possono non avere un nome grazie alla nuova legislazione che impedisce la registrazione anagrafica dei bambini e delle bambine nati da genitori senza permesso di soggiorno. E così nell'Italia postcoloniale si nasce clandestini. E come clandestini i bambini e le bambine migranti, in questo paese ossessionato dallo spettro della denatalità (se "bianca"), possono vedersi esclusi dai centri estivi, come accade in questi giorni a Milano dove una circolare del Comune stabilisce che per partecipare alle attività educative e ricreative estive (a differenza delle lezioni durante l'anno che sono considerate scuola dell'obbligo per tutti/e) è necessario il “ permesso di soggiorno in regola con la normativa vigente". Ci saranno dunque bambini e bambine "irregolari" che, dopo aver frequentato normalmente l'anno scolastico, saranno ora separati dai bambini e dalle bambine "regolari". Non sappiamo ancora se questa circolare diventerà operativa (questo pomeriggio ci sarà un altro presidio del comitato antirazzista milanese), del resto ricorderete che il Comune di Milano aveva già tentato lo scorso anno di impedire l'iscrizione alle scuole materne di bambine e bambini figli di "clandestini", ma poi (anche in seguito a diverse iniziative di protesta) la magistratura impose l'ammissione dei bambini e delle bambine "irregolari". Ma comunque vada, restano gli effetti nefasti che simili iniziative hanno sui bambini e sulle bambine. E non solo su quelli/e "irregolari" (e in questo caso gli effetti dovrebbero essere facilmente immaginabili, se per qualcuno/a non lo sono lo saranno tra qualche anno ...), ma anche su tutti/e gli/le altri/e. Ovvero sui bambini e sulle bambine italiani/e purosangue, con tutti i documenti in regola e che stiamo tirando su a pane, nutella e razzismo. Oramai più di dieci anni fa Paola Tabet in La pelle giusta (un libro per me fondamentale e che avevo recensito sul primo numero della rivista Razzismo&Modernità, per inciso una delle mie primissime, e rare, recensioni) giungeva a conclusioni inquietanti. La sua indagine sulla presenza di schemi mentali propri dell'ideologia della razza nei/nelle bambini/e, dimostrava come i più beceri e triti stereotipi e pregiudizi razzisti sono precocemente (e saldamente) interiorizzati dai/dalle bambini/e. E non ci vuole molto ad indovinare come. Perché cari miei (e care mie) se clandestini si nasce, razzisti si diventa ...
________________Alcuni articoli correlati in Marginalia:
Piccoli razzisti crescono
Scuole matrigne
Scuola e quartiere senza frontiere
.
mercoledì 1 aprile 2009
Cacchine neofasciste

In un articolo di Bruna Jacopino, vengono tratteggiati i ritratti di alcuni di questi personaggi, come il segretario generale dell’Npd tedesco, Ugo Voight sotto processo in questi giorni in Germania, insieme ad altri due suoi camerati, per “incitamento all’odio razziale” . O ancora Bruno Gollnisch del Front National, eurodeputato ed ex professore di diritto all’università di Lione, condannato, lo scorso anno, a cinque mesi di reclusione con la sospensione della pena e ad una multa di 5.000 euro per aver contestato nel 2004 l’esistenza delle camere a gas. Del resto Ugo Voight sogna di rifondare «una Grande Germania su principi nazionalisti e gerarchici» e recentemente ha stretto un’alleanza con i naziskin delle Skinheads Sachsiche Schweiz, che non sono precisamente delle mammolette. Di Gollnisch invece, ricorderei anche l'impegno con i fondamentalisti pro-life: lo scorso 20 gennaio era, ad esempio, in prima fila alla "marcia per la vita" che aveva radunato a Parigi circa quindicimila anti-abortisti provenienti da mezza Europa. E che dire del British National Party? Uno dei suoi "giovani" aderenti ha definito gli/le omosessuali "AIDS Monkeys", "bum bandits" e "faggots" ... (non credo ci sia bisogno di traduzione). E per chi non ha la memoria corta sono note le aggressioni razziste e sessiste di camerati di Forza Nuova a diversi soggetti "indesiderati", come le loro campagne islamofobe, anti-migranti/rom e contro l'autodeterminazione delle donne (quest'ultima presa di posizione è ben riassunta da "Aborto=omicidio", titolo di un documento del gruppo femminile di Forza Nuova Verona, Donne in azione, da non confondere con Donne e Azione di CasaPound ...)
Insomma, la crème de la crème della destra xenofoba, omolesbotransfobica, pro-life, fondamentalista, negazionista, suprematista e razzista, si riverserà a Milano il 5 aprile. Anch'io non credo che saranno tantissimi (qualche centinaio, forse?), ma non mi sembra comunque un segnale da sottovalutare. Non si tratta (solo) di nazistelli nostalgici con teste rasate e tatuaggi tipo Heil Hitler, ma di gente che ha rappresentanti nel Parlamento Europeo (come il Front National di Jean-Marie Le Pen) o nel Parlamento del proprio paese (come il British National Party) e che può impunemente presentare (come Forza Nuova) liste elettorali con personaggi del calibro di Don Giulio Tam, che si autodefinisce "crociato in lotta contro la decadenza, l'invasione islamica e le trame dei perfidi giudei" ... E non è neanche da trascurare che di fronte alle (legittime) proteste e alle (altrettanto legittime) richieste di impedire questa iniziativa (dall'Anpi a diverse realtà antifasciste), il sindaco Letizia Moratti abbia invocato la "libertà d'espressione". Ben conosciamo l'articolo 21 della Costituzione italiana, (quello che sancisce per l'appunto il diritto di tutt* di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione), ma invocarlo in difesa di chi viola i principi e le norme (anch'esse costituzionali) di libertà, democrazia e diritti umani per tutti e tutte, mi sembra (molto) pericoloso.
.
mercoledì 13 febbraio 2008
Cioccolata calda pro-life
Ho scattato questa foto (piuttosto brutta) durante il presidio che si è svolto davanti alla sede dell’Antoniano di Bologna domenica scorsa. Mentre all’interno si svolgeva un convegno del Movimento per la vita (con la partecipazione di vari gruppi pro-life operanti sul territorio) un gruppo di donne [1] ha rumorosamente ribadito la propria volontà di autodeterminazione e di libertà di scelta, contro l’invadenza delle gerarchie vaticane (e delle loro milizie) sui corpi e le scelte di vita delle donne, contro l'asservimento della politica istituzionale e dei media a questo clima oscurantista e da caccia alle streghe.
L’atmosfera è per certi aspetti surreale, ma non per questo meno inquietante. Le vetrine del teatro dell’Antoniano (che la domenica pomeriggio è uno dei pochi cinema in città a proiettare film per bambini/e) sono tappezzati di manifesti di varie organizzazioni pro-life come S.O.S Vita, ma da dietro fanno ancora capolino personaggi dei cartoni animati e dello Zecchino d’oro. Un manifesto invita a chiamare un numero verde gratuito che offre un « consiglio e un sostegno per la vita … ». A questo numero, 24 ore su 24, specialisti e volontari rispondono a quelle « migliaia di persone troppo sole di fronte a problemi troppo grandi … una gravidanza inattesa e difficile … un neonato che rifiutano o non possono accogliere e che rischia di essere gettato ». Qualche passante (o partecipante al convegno) ci urla « vergogna », alcune donne impellicciate per l’occasione ci danno dell’ « animale », ma lo stile è, in generale, piuttosto « sobrio ». Perlomeno niente manifesti con feti sanguinolenti di cinque mesi fatti passare per feti abortiti di qualche settimana, ai quali il movimento pro-life internazionale ci ha abituato negli ultimi trent’anni [2].
Un volontario dell’Antoniano viene addirittura ad offrire alle dimostranti un vassoio con bicchieri di cioccolata fumante. Lo spirito caritatevole dei cattolici non si smentisce mai e, del resto, sembra sia efficace. Qualcuna accetta la cioccolata, rendendo visibilmente contento il giovane miliziano cattolico che probabilmente pensa di aver compiuto un piccolo passo verso la redenzione delle povere pecorelle smarrite. Le più ovviamente rifiutano, io non vorrei vedermi spuntare l’aureola a causa di qualche strana polverina e poi, penso, è notorio che la cioccolata può aiutare a mandare giù di tutto … Quanta ne dobbiamo ingoiare ancora ?
Il giorno successivo, lunedì 11, in seguito ad una telefonata anonima (almeno così dicono), la polizia fa irruzione – senza mandato – nel Policlinico dell'Università Federico II di Napoli dicendo di aver avuto notizia di un 'feticidio'. In realtà si trattava di un regolare aborto terapeutico, motivato da una grave malattia congenita del feto, morto nel « ventre materno » già da due giorni. Il feto viene comunque sequestrato e la donna sottoposta ad un lungo interrogatorio, nonostante le sue condizioni fisiche e psicologiche (la gravidanza era stata una scelta desiderata e voluta).
Contro il terrorismo dei paladini dell’embrione l’unica via è la nostra resistenza!
A Napoli domani (giovedì), alle 17, ci sarà un presidio in piazza Vanvitelli, manifestazioni si stanno organizzando in altre città. A Bologna l’appuntamento è per domani alle 17 davanti al reparto di ginecologia dell’ospedale Sant’Orsola. Val la pena di ricordare che, come emerge da un'inchiesta in corso sugli ospedali bolognesi, il reparto di ginecologia del Sant’Orsola è uno di quelli con il più alto numero di obiettori di coscienza ed è sempre lì che, da circa tre anni, un gruppo di cattolici integralisti pro-life – legati al Movimento per la vita e alla Comunità Papa Giovanni XXIII – armati dei soliti cartelli con immagini di feti insanguinati, organizza presidi nei giorni in cui si effettuano delle ivg [3].
Riappropriamoci dello spazio pubblico, così come abbiamo fatto a Roma con la manifestazione del 24 novembre, opponiamo resistenza per la libera scelta e l’autodeterminazione delle donne.
NOTE:
[1] Di vari gruppi e collettivi da Figlie femmine a Quelle che non ci stanno. Oltre ovviamente a « donne singole » (e a queste ultime dedicherò presto un post …).
[2] Rinvio al blog Paesanini land che, in un post, ha segnalato alcuni siti pro-life nei quali l’uso strumentale di queste foto è sistematico (ma non trovo più il post, help!) e in un altro post ha segnalato l'uso altrettanto disonesto di immagini di feti da parte del neonato partito de Il trifoglio.
[3] Una bella ricerca sul movimento pro-life è stata condotta in Francia da Fiammetta Venner: L’opposition a l’avortement. Du lobby au commando, Paris, Berg International 1995. Il volume analizza l’emergenza di questi gruppi, i legami con il mondo politico (in particolare il Front National di Le Pen) e con quello economico, il ruolo attivo dei medici obiettori in queste organizzazioni, le modalità – anche violente –, con le quali questi gruppi esercitano pressioni sulle donne e sui centri che effettuano ivg. Un intero paragrafo è consacrato all’analisi dell’apparato discorsivo del movimento pro-life francese che – come il suo omologo statunitense – utilizza spesso metafore che rinviano al nazismo e allo sterminio degli ebrei : l’aborto é un « genocidio », la Ru 486 é il « moderno Zyklon B », i/le sostenitori/trici dell’aborto sono dei/delle « nazisti/e » o dei/delle « kapò ». Del resto anche in Italia queste metafore sono state usate frequentemente. In L’innocenza di Eva ricordavo – tra le altre – l’affermazione di Antonio Guidi, all’epoca (1994) ministro della famiglia per il governo Berlusconi: “L'interruzione di gravidanza alla più piccola malformazione è l’anticamera della selezione nazista della razza. Utilissima (ed auspicabile) sarebbe una ricerca sistemantica sul Movimento per la vita (e suoi gruppi satellitari) qui in Italia.
[4] Dal Coordinamento donne per l’autodeterminazione alle attiviste di Facciamo Breccia che, tra l’altro, organizzarono nel 2005 davanti al Sant’Orsola, il presidio “ Togliamo don Benzi dal Marciapiede”.
______________________________
(ALCUNI) ARTICOLI CORRELATI:
A/Matrix, Uniamo l'utero al dilettevole
Femminismo a Sud, Con chi ha subito il bliz napoletano. Contro chi vuole ammanettare la libertà di scelta. Presidi in tutta Italia: reali e virtuali!
Le Ribellule, Blizt antiabortista: autodeterminazione è resistenza!
Mai stat@ zitt@, Obiettiamo agli obiettori!
Manuale per donne, Giù le mani dalla 194!
L’atmosfera è per certi aspetti surreale, ma non per questo meno inquietante. Le vetrine del teatro dell’Antoniano (che la domenica pomeriggio è uno dei pochi cinema in città a proiettare film per bambini/e) sono tappezzati di manifesti di varie organizzazioni pro-life come S.O.S Vita, ma da dietro fanno ancora capolino personaggi dei cartoni animati e dello Zecchino d’oro. Un manifesto invita a chiamare un numero verde gratuito che offre un « consiglio e un sostegno per la vita … ». A questo numero, 24 ore su 24, specialisti e volontari rispondono a quelle « migliaia di persone troppo sole di fronte a problemi troppo grandi … una gravidanza inattesa e difficile … un neonato che rifiutano o non possono accogliere e che rischia di essere gettato ». Qualche passante (o partecipante al convegno) ci urla « vergogna », alcune donne impellicciate per l’occasione ci danno dell’ « animale », ma lo stile è, in generale, piuttosto « sobrio ». Perlomeno niente manifesti con feti sanguinolenti di cinque mesi fatti passare per feti abortiti di qualche settimana, ai quali il movimento pro-life internazionale ci ha abituato negli ultimi trent’anni [2].
Un volontario dell’Antoniano viene addirittura ad offrire alle dimostranti un vassoio con bicchieri di cioccolata fumante. Lo spirito caritatevole dei cattolici non si smentisce mai e, del resto, sembra sia efficace. Qualcuna accetta la cioccolata, rendendo visibilmente contento il giovane miliziano cattolico che probabilmente pensa di aver compiuto un piccolo passo verso la redenzione delle povere pecorelle smarrite. Le più ovviamente rifiutano, io non vorrei vedermi spuntare l’aureola a causa di qualche strana polverina e poi, penso, è notorio che la cioccolata può aiutare a mandare giù di tutto … Quanta ne dobbiamo ingoiare ancora ?
Il giorno successivo, lunedì 11, in seguito ad una telefonata anonima (almeno così dicono), la polizia fa irruzione – senza mandato – nel Policlinico dell'Università Federico II di Napoli dicendo di aver avuto notizia di un 'feticidio'. In realtà si trattava di un regolare aborto terapeutico, motivato da una grave malattia congenita del feto, morto nel « ventre materno » già da due giorni. Il feto viene comunque sequestrato e la donna sottoposta ad un lungo interrogatorio, nonostante le sue condizioni fisiche e psicologiche (la gravidanza era stata una scelta desiderata e voluta).
Contro il terrorismo dei paladini dell’embrione l’unica via è la nostra resistenza!
A Napoli domani (giovedì), alle 17, ci sarà un presidio in piazza Vanvitelli, manifestazioni si stanno organizzando in altre città. A Bologna l’appuntamento è per domani alle 17 davanti al reparto di ginecologia dell’ospedale Sant’Orsola. Val la pena di ricordare che, come emerge da un'inchiesta in corso sugli ospedali bolognesi, il reparto di ginecologia del Sant’Orsola è uno di quelli con il più alto numero di obiettori di coscienza ed è sempre lì che, da circa tre anni, un gruppo di cattolici integralisti pro-life – legati al Movimento per la vita e alla Comunità Papa Giovanni XXIII – armati dei soliti cartelli con immagini di feti insanguinati, organizza presidi nei giorni in cui si effettuano delle ivg [3].
Riappropriamoci dello spazio pubblico, così come abbiamo fatto a Roma con la manifestazione del 24 novembre, opponiamo resistenza per la libera scelta e l’autodeterminazione delle donne.
NOTE:
[1] Di vari gruppi e collettivi da Figlie femmine a Quelle che non ci stanno. Oltre ovviamente a « donne singole » (e a queste ultime dedicherò presto un post …).
[2] Rinvio al blog Paesanini land che, in un post, ha segnalato alcuni siti pro-life nei quali l’uso strumentale di queste foto è sistematico (ma non trovo più il post, help!) e in un altro post ha segnalato l'uso altrettanto disonesto di immagini di feti da parte del neonato partito de Il trifoglio.
[3] Una bella ricerca sul movimento pro-life è stata condotta in Francia da Fiammetta Venner: L’opposition a l’avortement. Du lobby au commando, Paris, Berg International 1995. Il volume analizza l’emergenza di questi gruppi, i legami con il mondo politico (in particolare il Front National di Le Pen) e con quello economico, il ruolo attivo dei medici obiettori in queste organizzazioni, le modalità – anche violente –, con le quali questi gruppi esercitano pressioni sulle donne e sui centri che effettuano ivg. Un intero paragrafo è consacrato all’analisi dell’apparato discorsivo del movimento pro-life francese che – come il suo omologo statunitense – utilizza spesso metafore che rinviano al nazismo e allo sterminio degli ebrei : l’aborto é un « genocidio », la Ru 486 é il « moderno Zyklon B », i/le sostenitori/trici dell’aborto sono dei/delle « nazisti/e » o dei/delle « kapò ». Del resto anche in Italia queste metafore sono state usate frequentemente. In L’innocenza di Eva ricordavo – tra le altre – l’affermazione di Antonio Guidi, all’epoca (1994) ministro della famiglia per il governo Berlusconi: “L'interruzione di gravidanza alla più piccola malformazione è l’anticamera della selezione nazista della razza. Utilissima (ed auspicabile) sarebbe una ricerca sistemantica sul Movimento per la vita (e suoi gruppi satellitari) qui in Italia.
[4] Dal Coordinamento donne per l’autodeterminazione alle attiviste di Facciamo Breccia che, tra l’altro, organizzarono nel 2005 davanti al Sant’Orsola, il presidio “ Togliamo don Benzi dal Marciapiede”.
______________________________
(ALCUNI) ARTICOLI CORRELATI:
A/Matrix, Uniamo l'utero al dilettevole
Femminismo a Sud, Con chi ha subito il bliz napoletano. Contro chi vuole ammanettare la libertà di scelta. Presidi in tutta Italia: reali e virtuali!
Le Ribellule, Blizt antiabortista: autodeterminazione è resistenza!
Mai stat@ zitt@, Obiettiamo agli obiettori!
Manuale per donne, Giù le mani dalla 194!
domenica 7 novembre 1999
Femminismi e nazismo
Questo testo raccoglie alcuni interventi presentati ad un colloquio internazionale organizzato dal Cedref (Centre d'enseignement, de documentation et de recherche pour les etudes féministes) e dal Ceric (Centre d'etudes et de recherches inter-européennes contemporaines) presso l'Università Paris 7 - Denis Diderot nel dicembre 1992.
Il titolo Féminismes et nazisme - decisamente spiazzante rispetto allo standard (italiano e non) - offre le prime indicazioni di lettura. Se il plurale femminismi è segno di cautela metodologica, una presa di distanza da atteggiamenti ecumenici che apre all'analisi di una complessità solcata da contraddizioni e non priva di "zone grigie" (e, insieme, intuibile invito a non ridurre le esperienze femministe francesi e non sotto il marchio corrente del "femminismo della differenza"[1]), è l'accostamento al termine nazismo ad incuneare la critica in uno snodo strategico: punto limite nel campo delle ricerche sulle relazioni tra sessismo e razzismo, luogo di sedimentazione, anche nella riflessione femminista, di resistenze, omissioni, semplificazioni.
Il nome di Rita Thalmann è una sorta di catalizzatore, qualcosa di più del riferimento ad una esperienza di vita o ad una Autrice[2]: l'omaggio - inconsueto - a una persona vivente è come l'insegna di un cantiere aperto, il nome di un incrocio che raccorda una pluralità di ricerche e di angolature problematiche. Il seminario Sexe et race: discours et formes nouvelles d'exclusion au 20ème siècle, che Thalmann anima dal 1985, ha l'obiettivo di "esplorare ed esplicitare i rapporti, complessi e mobili, tra le rappresentazioni della differenza dei sessi e quelle delle differenze o gerarchie etniche (di 'razza'), così come la loro funzione nella costruzione dei discorsi e delle modalità nuove (o classiche) di dominazione ed esclusione" evitando "le impasse dell'amalgama, della confusione o della semplice giustapposizione"[3].
Il binomio sesso/razza ha avuto importanza decisiva nella storia dei movimenti femministi, in particolare, già dal secolo scorso, negli Usa. Il termine "sessismo", che oggi ci appare autoevidente, trent'anni fa non esisteva: coniato nell'ambito del femminismo statunitense nel corso degli anni Sessanta, sul modello di "razzismo", si è poi esteso in ambito internazionale[4]. Nel sottolineare il parallelismo tra i meccanismi dell'oppressione razziale e quella delle donne, le femministe intendevano dimostrare come in entrambi i casi degli argomenti di tipo biologico (delle differenze fisiche percettibili: il colore della pelle, il sesso...) servivano a giustificare sistemi di discriminazione, subordinazione e devalorizzazione. Nella congiuntura le istanze femministe tendevano ad aprirsi un varco mediante l'accostamento al più consolidato antirazzismo della sinistra. "La posta in gioco del dibattito era chiara: si trattava di far riconoscere la legittimità politica dei nuovi movimenti femministi: e per cominciare, di ricusare di primo acchito, nella discussione sulla dominazione di sesso - come in precedenza su quello di 'razza' -, ogni ricorso ad argomenti di tipo essenzialista o naturalista, i. e. in termini di destino biologico"[5]. Relativamente efficace sul piano strategico, l'amalgama sessismo/razzismo (e la fuorviante identificazione dei rispettivi "anti"[6]) presenta dal punto di vista teorico notevoli limiti che la congiuntura attuale - contraddistinta dall'importanza crescente accordata alla "differenza" - impone di rompere.
Di fatto si assiste negli ultimi anni a un riprodursi dell'amalgama su basi più problematiche ed ambigue. Allo strutturarsi di un antirazzismo teso alla difesa delle "identità culturali" e al rispetto delle "differenze"[7] si affiancano talune delle correnti "femministe" più in voga negli ultimi vent'anni che dalla critica all'universalismo sono giunte all'abbandono del concetto di uguaglianza e all'invocazione "rituale e pietosa del 'rispetto delle differenze' - e certamente al primo posto la differenza di sesso"[8]. Se l'antirazzismo, in particolare nelle versioni multiculturaliste, si trova a condividere imbarazzanti omologie con l'apparato discorsivo e concettuale del campo che combatte, questi femminismi producono nel proprio ambito specifico un limite analogo.
Nello spazio di un riflessione critica sul rapporto sessismo/razzismo - e di forme specifiche di razzismo come l'antisemitismo - focalizzare l'attenzione sul nazismo significa operare una scelta forte: l'analisi delle griglie di lettura proposte in ambito femminista su questo nucleo cruciale funziona come un reagente chimico, che permette di evidenziare rischi e limiti e di sollecitare una riformulazione dei problemi.
Nel settembre 1992 un articolo dal titolo "La resistenza silenziosa di Eva Braun" veniva pubblicato in Emma, rivista femminista della Rft: il miracoloso ritrovamento dei diari intimi della compagna del Führer rivelava la sua tacita opposizione al nazismo, e la sua condanna del "razzismo e sessismo" quotidiani. L'aspetto più inquietante di quello che, secondo la redazione, doveva essere uno scherzo, fu la sua recezione: la generalità delle lettrici, pur nella manifesta disapprovazione, non aveva dubitato dell'autenticità dello scoop, e/o della serietà delle intenzioni della rivista[9].
Possiamo prendere questo terribile aneddoto, ricordato da Claudia Koonz[10], come un sintomo del quadro che Féminisme et nazisme si propone di turbare. Quali culture, quali pregiudizi, quali schemi hanno fatto si che si credesse che delle femministe, o presunte tali, proponessero un vistoso falso come rivelazione di una segreta e consolante verità? Come si è prodotta la fulgida e mistificante immagine, che ha abbagliato le lettrici di Emma, delle donne tutte innocenti, tutte resistenti (silenziose), infine "vittime - soltanto vittime, talvolta sole vittime - di Hitler"?.[11]
E' proprio la nozione, cruciale, di non implicazione delle donne nell'impresa nazista, per lungo tempo dominante anche in ambito femminista, che la prima sezione di testi di Féminismes et nazisme, titolata Les temps incertains, smonta: uno studio puntuale su svariate fonti storiche fa emergere una diffusa e attiva presenza femminile, che in varie forme, contribuì al consolidamento e al funzionamento del regime nazista, dalla partecipazione informale e invisibile ("femminile"? si chiede retoricamente e provocatoriamente Kandel) di moltissime "donne comuni" al sistema di espropriazione e sfruttamento in cui grande peso ebbe la pratica della delazione, fino ai casi di donne direttamente coinvolte nel sistema ideologico e materiale dello sterminio.
Le mogli delle SS che, spesso informate dell'attività dei mariti, beneficiavano in varie forme dei frutti della persecuzione (ad es., quelle che abitavano nei lager, impiegando le recluse come domestiche); le donne ausiliarie SS, formate nella scuola voluta espressamente da Himmler agli inizi del 1942; le famigerate guardiane dei campi impiegate non solo in campi femminili, ma anche nelle sezioni femminili di lager principali, compresi quelli della morte, dove - come gli uomini - erano armate, parteciparono alle selezioni ed erano a conoscenza dei gasaggi. Ad un livello "superiore" le centinaia di dirigenti femminili della Frauenwerk (Opera femminile) e della Frauenschaft (Associazione delle donne naziste) guidate da Gertrud Scholtz-Klink[12]; le intellettuali, quali la biologa Agnes Bluhm, il cui itinerario ideologico e professionale - che si muove tra la Gesellschaft für Rassenhygiene (Società d'igiene razziale) e il Bund für Mutterschutz (Lega per la protezione materna) -, è drammaticamente rappresentativo di una corrente völkisch che ha esercitato una non trascurabile influenza tanto sulla costituzione e propagazione dell'ideologia nazionalsocialista, quanto sulla genesi del movimento delle donne in Germania[13].
Da questa prima rassegna delle forme di coinvolgimento femminile emerge che il modo in cui la gerarchizzazione di genere si articolava con le discriminazioni di razza - e con altri assi di differenziazione (orientamento politico, religioso, sessuale) - era complesso, non immediatamente sovrapponibile: le distinzioni di razza (ariane/non-ariane) e le diverse forme di selezione non assegnavano a tutte le donne lo stesso "destino", né un unico ruolo. Il regime nazista non era l'indifferenziata esclusione di tutte le donne da tutte le forme di gestione del potere, ma includeva fasce determinate di esse a diversi livelli e con funzioni specifiche (da quelle interne, a diversi gradi, alla macchina di sterminio, a quelle - senz'altro meno visibili e più numerose - che, nella sfera del "privato", godevano in forme diverse dei frutti della discriminazione)[14].
Di qui, forse, l'altro problema spinoso affrontato nella prima sezione del testo: la grande difficoltà, in quegli anni, di pensare (e ancor più di agire insieme) femminismo e battaglia antifascista, antisessismo e antirazzismo. Una coniugazione sempre difficile e spesso mancata. Molti oppositori al nazismo, quali i membri della scuola di Francoforte, sottovalutarono il peso del sessismo nell'ideologia nazionalsocialista, non rinunciando per lungo tempo alle loro nostalgie, o ai loro pregiudizi, naturalisti e familisti concernenti il posto e il ruolo delle donne nella società. D'altro canto difficoltà e contraddizioni sono rintracciabili all'interno delle stesse organizzazioni femministe sia in Germania che all'estero. Da un lato situazioni estreme dove, con buona pace dell'agiografia, la sorellanza passa, letteralmente "sotto la tavola" e militanti femministe ebree sono escluse dai gruppi di cui facevano parte, o silenziosamente abbandonate alla loro sorte, dalle loro "compagne" ariane - che passarono, senza apparenti difficoltà, dall'opposizione al patriarcato al sostegno o alla collaborazione con il Terzo Reich; dall'altro una più generale impasse, come in Francia, dove i gruppi femministi, largamente impregnati di utopie pacifiste, esitarono lungamente a prendere coscienza della specificità della minaccia hitleriana, o ad opporvisi in quanto femministe. A testimonianza della possibilità di realizzare, anche in condizioni drammatiche, questa problematica coniugazione, è il caso delle resistenti austriache: nella denuncia del fascismo mussoliniano così come quello di Horthy in Ungheria, nell'opposizione - non solo verbale - all'austrofascismo prima e al nazismo dopo, donne come Käthe Leichter colsero e denunciarono tempestivamente il carattere gerarchico, sessista e antisemita del nazismo.[15]
La seconda sezione, storiografica, dal titolo una Une lecture malaisée, analizza le griglie dell'interpretazione femminista di questo periodo storico, rapportandole alle correnti di pensiero che dal dopoguerra ad oggi, soprattutto in Germania, hanno attraversato la storiografia del Terzo Reich, in un processo di interazione e influenza reciproca con quella che va sotto il nome di memoria collettiva[16].
Dalla fine degli anni Quaranta, i nuovi stati della Germania furono costretti ad affrontare una doppia esigenza: sopperire agli effetti della rottura della precedente identità nazionale e sviluppare l'integrazione nei rispettivi blocchi di appartenenza. Questo portò nella Rdt, all'assunzione del mito dello stato antifascista erede della tradizione del movimento operaio, che, estromettendo il nazismo come prodotto del capitalismo occidentale, evitava l'interrogazione intorno alle responsabilità collettive del passato, mentre nella Rft si affermò il motivo delle due dittature nazista e comunista (i "totalitarismi"): caduta la prima, la democrazia assumeva il compito di combattere la seconda[17]. Queste due distinte memorie nazionali eludono la specificità del genocidio degli ebrei e degli altri "inferiori", confusi puramente e semplicemente con i resistenti e/o con le vittime antifasciste. Questo processo coinvolgerà anche - con gradi e sfumature diverse -, varie associazioni femminili, che anzi giocano un ruolo di primo piano nelle strumentalizzazioni ideologiche.[18] All'oblio bipolare fa da contrappunto l'assenza quasi totale delle donne dalle ricerche storiche sul periodo nazista (sia come attrici che come autrici). Un'amnesia più o meno generalizzata stende un velo, solo a frammenti sollevato, sul passato: nel 1966 Alexander e Margarete Mitscherlich si interrogano sull'incapacità dei tedeschi di "elaborare il lutto".[19]
Dopo il '68 nell'ambito dell'emergente storia sociale, l'accento portato sulla vita quotidiana delle popolazioni ha tra i propri correlati, nel campo della riflessione sul periodo nazista, il privilegio conferito alle forme di resistenza e opposizione informali. Negli stessi anni, in maniera autonoma, nel movimento femminista la critica della separazione tra pubblico e privato sfocia sulla storia del quotidiano "e in particolare sulla resistenza informale, non visibile delle donne"[20]. Come occupando l'una la zona cieca dell'altra (la storia sociale del nazismo trascura le donne, la storia femminista evita il nazismo) le distinte traiettorie si disegnano nello spazio di una inconsapevole omologia.
Solo alla fine degli anni Settanta, con la diffusione televisiva dell'holliwoodiano Olocausto, "un maremoto di produzioni introduce il Terzo Reich nel teatro e nelle famiglie. Di colpo ritorna la memoria del genocidio, mentre i film cominciano a rappresentare la vita quotidiana sotto il nazismo". Ancora generalmente assenti dalla storia degli storici, è nel cinema che le donne iniziano ad assumere un ruolo centrale nella memoria del nazismo: "come Madre Coraggio, risolute e piene di risorse, i personaggi femminili erano le guardiane della famiglia e della società in un'epoca di barbarie".[21] È così riproposta la separazione tra sfera pubblica, politica (maschile) e quella della responsabilità civica, privata (femminile) separazione che, con diversa valenza, caratterizzava la logica sessista del nazismo.[22]
Quando "l'insistente assenza di un tema a lungo sotterraneo"[23] si infrange e la storiografia femminista intraprende l'esame del periodo nazista prevale, con qualche importante eccezione[24], la tendenza ad inserire l'esperienza delle donne nel quadro dell'eroismo e del resistenzialismo - anche nelle sue versioni "silenziose" -, e/o a scagionarle in blocco con la tesi dell'innocenza, che declina al femminile il tema dell'innocenza degli oppressi e, nelle tendenze improntate al femminismo culturalista e differenzialista, sancisce l'innocenza per essenza. Le donne sono innocenti "in ragione non più della loro situazione di vittime e della loro oppressione (da parte del patriarcato), ma della loro essenza - la loro bontà, socievolezza e generosità 'naturali' (o 'naturalmente' legate al loro istinto materno ...), la loro capacità infinita di dedizione, coraggio, sacrificio".[25]
Se il tema delle donne tutte resistenti, giunge a banalizzare la resistenza (attiva) che pure vide protagoniste tantissime donne, quello dell'innocenza rimanda, in ultima analisi, ad un apparato discorsivo che insiste su una dimensione altra dell'essere donna[26], su una sua originaria differenza, grazie alla quale le donne risultano in virtù della loro condizione di oppresse più buone o più vittime di altre vittime.
Questo paradigma - che attraversa diagonalmente molti ambiti disciplinari trovando man mano nuove, inedite articolazioni - giunge a coprire tutti gli aspetti del problema, diventando una chiave universale che può rendere conto di tutto: le diverse angolature, da quelle che esaltano le capacità femminili di sopravvivenza, a quelle che identificano le donne come le vere vittime designate, sottendono un identico presupposto "è in quanto donne e perché donne che le une hanno potuto sopravvivere, e le altre sono state assassinate"[27]. Attraverso un uso sovente distorto di quasi trent'anni di ricerche femministe si giunge a dimostrare che "il vissuto, le esperienze delle donne prese nella macchina nazista, le strategie di sopravvivenza, le sofferenze subite, e perfino la morte stessa, erano radicalmente differenti da quelle degli uomini"[28].
Assunta, dichiaratamente o meno, come fondamento, la differenza sessuale subordina e tende inevitabilmente a diluire o cancellare altre forme di discriminazione, portando un contributo femminile all'appiattimento della storia. "Domani i giovani saranno vecchi; i bianchi e i neri saranno caffè e latte, ma domani le donne saranno sempre delle donne"[29]: esprimendo in forma di predizione una fissità prima, inalterabile dalle evenienze della storia, questa certezza non concerne i mondi futuribili ma l'eterno. Quando presupposti di questo tipo si estendono alla ricerca storica, pretendendo di governarla, costituiscono un ostacolo epistemologico. Non soltanto è preclusa la comprensione dell'effettività storica dello sterminio - se lo consideriamo, con Hilberg, un processo complesso che ha investito l'intera società[30] - ma è risparmiata così ogni riflessione, certo priva di rassicurazioni, sulla capacità "positiva" del nazionalsocialismo di riorganizzare e filtrare istanze femminili in un nuovo ordinamento corporativo. Quest'aspetto inquietante e troppo spesso evitato concerne una dimensione storica che investe il nostro presente e i suoi possibili sviluppi: un'organizzazione neocorporativa della società può assumere la "differenza innata delle donne" come elemento funzionale.
Più in generale - non al di là di, ma attraverso ogni specifico problema affrontato - l'importanza strategica di questo testo mi sembra risiedere nella capacità di sollecitare, a partire da ricerche determinate, un'interrogazione critica delle categorie di analisi e della loro sistematizzazione teorica. Nel suo saggio introduttivo a Féminismes et nazisme, Liliane Kandel sottolinea il paradosso del femminismo: la sovrapposizione di pratica della rottura e teoria della continuità. É questo scarto che il testo si propone di riaprire puntando su una nuova messa in movimento della teoria, sperimentando un deciso rovesciamento di prospettiva. Se, di fronte all'estremo, la categoria del genere, si mostra "talvolta inefficace, talvolta inesatta, spesso crudelmente inadeguata"[31] si tratterà, a partire dalle irriducibilità della storia e da una storia critica del femminismo, di esaminare le nostre teorie, i loro limiti ponendo il problema di forzarli.
* Recensione di Liliane Kandel (a cura di), Féminismes et nazisme, en hommage à Rita Thalmann, Colloque international Cedref - Université Paris 7, Publications de l'Université Paris 7-Denis Diderot, Paris 1997, pp. 300, 120 F. Una nuova edizione di questo volume è stata pubblicata da Odile Jacob nel 2004.
[1] Eleni Varikas ha efficacemente sintetizzato i rischi di tale operazione: "Ridurre il femminismo 'francese' a certe posizioni teoriche non significa soltanto occultare il fatto che la maggior parte delle lotte femministe sono state condotte al di fuori e talvolta contro queste posizioni, non soltanto occultare le posizioni teoriche più influenti nella riflessione femminista in Francia; significa per ciò stesso impedirsi di riflettere sulle condizioni in cui queste posizioni molteplici sono emerse, sul loro rapporto con una pratica politica delle donne, su ciò che definisce la loro accettabilità o inaccettabilità sociale e accademica, sulla loro dinamica sovversiva", E. Varikas, "Féminisme, modernité, postmodernisme: pour un dialogue des deux côtés de l'océan", in Féminismes au présent, supplemento a Futur antérieur, Paris, L'Harmattan, 1993, p. 63. Christine Delphy individua nell'invenzione del French Feminism negli Usa (che riduce il femminismo francese al trittico Luce Irigaray, Helen Cixus e Julia Kristeva) una precisa strategia politica, la cui posta in gioco più immediata è stata la neutralizzazione delle ultime sacche di resistenza del femminismo radicale statunitense. Cfr. C. Delphy, "L'invention du 'French Feminism': une démarche essentielle", in Nouvelles Questions Féministes, Vol. 17, n. 1, 1996, pp. 15-57. In relazione con queste operazioni, si è sviluppato in Italia un processo omologo, non privo di modalità e tratti specifici che restano in gran parte da analizzare.
[2] Giovanissima durante l'occupazione, Rita Thalmann è l'unica sopravvissuta di una famiglia ebrea di origine tedesca sterminata dai nazisti. Autrice del fondamentale Etre femme sous le IIIème Reich, Paris, Laffont 1982, ha curato due volumi pubblicati da Tierce: Femmes et fascismes (1986) e La tentation nationaliste (1990). Oltre a numerosi saggi e articoli ricordo la rivista da lei diretta (nata a ridosso del seminario) Sexe et Race: discours et formes nouvelles d'exclusion au 20ème siècle.
[2] Giovanissima durante l'occupazione, Rita Thalmann è l'unica sopravvissuta di una famiglia ebrea di origine tedesca sterminata dai nazisti. Autrice del fondamentale Etre femme sous le IIIème Reich, Paris, Laffont 1982, ha curato due volumi pubblicati da Tierce: Femmes et fascismes (1986) e La tentation nationaliste (1990). Oltre a numerosi saggi e articoli ricordo la rivista da lei diretta (nata a ridosso del seminario) Sexe et Race: discours et formes nouvelles d'exclusion au 20ème siècle.
[4] Per una problematizzazione storica e teorica del termine "sessismo" e dei limiti della comparazione con "razzismo" si veda Marie-Josèphe Dhavernas e Liliane Kandel, "Le sexisme comme réalité et comme représentation", in Les Temps Modernes, n. 444, juillet 1983, p. 3-27 e, delle stesse autrici, la voce "Sexisme", in Encyclopédie philosophique universelle, tomo II, Paris, Puf, 1990. Indicativo della "originaria" sovrapposizione di sessismo e razzismo negli Stati Uniti, è un testo molto conosciuto anche in Italia : Shulamith Firestone, The Dialectic of Sex. The Case for Feminist Revolution, New York, William Morrow and Company, 1970, tr. it., La dialettica dei sessi. Autoritarismo maschile e società tardo capitalistica, Firenze, Guaraldi,
[10] Si veda Claudia Koonz, "Les femmes, le nazisme et la banalité du mal", in Féminismes et nazisme, cit., pp. 204-213.
15] Oltre al saggio di Paul Pasteur, "Les sociales-démocrates face à l'austrofascisme et au nazisme", in Féminismes et nazisme, cit., pp. 132-147, si vedano anche gli articoli dello stesso e di Rita Thalmann in Austriaca, n. 17, 1983.
20] Liliane Kandel, "Femmes, féminismes, nazisme, ou: on ne naît pas innocent(e), on le devient", cit., p. 19. Sulle torsioni subite dall'originaria affermazione femminista "il personale è politico" si veda Liliane Kandel, "Du politique au personnell: le prix d'une illusion", in Crises de la société, féminisme et changemment, Colloque Gef, Paris, Tierce, 1991.
[21] Claudia Koonz, Les femmes, le nazisme et la banalité du mal, in Féminismes et nazisme, p. 209. Koonz sottolinea che un gran numero di film realizzati nella Rft (da cineasti uomini) rappresentano le donne come innocenti e non implicate nei crimini nazisti. Si veda la trilogia di Fassbinder, Lilli Marleen, Maria Braun e Veronika Voss che mette in scena donne non toccate né dall'ideologia nazista, né dalla politica in genere; così come taluni film di cineaste quali Deutschland bleiche Mutter (Germania pallida madre) di Helma Sanders-Brahms.
[22] Su questo aspetto del nazionalsocialismo si veda Rita Thalmann, "Le national-socialisme: logique extrême du monopole culturel masculin", Revue d'en face, n. 14, 1983, pp. 45-55.
[23] Liliane Kandel, "Une pensée empêchée: des usages du 'genre', et de quelques-unes de ses limites", Les Temps Modernes, n. 587, 1996, pp. 220-248, p. 221. Kandel fa qui riferimento al massiccio impiego in ambito femminista di metafore che rimandano al regime nazista (le nuove tecniche riproduttive costituiscono la "soluzione finale" alla questione delle donne, i processi per stregoneria un "ginocidio" etc.) Oltre il rischio della banalizzazione, su cui è il caso di riflettere in tempi di imperante revisionismo, l'uso di metafore improntate al periodo nazista è tristemente omologo a quello compiuto dagli oppositori all'aborto, nemici giurati dell'autodeterminazione delle donne: la pillola abortiva Ru 486 è "lo Zyklon B moderno", l'interruzione volontaria di gravidanza è "il nuovo olocausto", le Ntr "deportazioni contro natura". Il capostipite di questo stile può essere rinvenuto in William Brennan, The Abortion Holocaust. Today's final solution, Saint Louis, Landmark Press, 1983. Per una analisi di queste metafore nei gruppi antiabortisti in Francia si veda Fiammetta Venner, "'Hitler a tué seulement six milions de juifs'. Sur le discours des adversaires de l'avortement", Mots, n. 44, 1995, pp. 57-69. In Italia queste metafore sono state usate anche da alte cariche dello stato e da rappresentanti dei vertici della chiesa. Due esempi: Antonio Guidi, all'indomani della sua nomina a ministro della famiglia per il governo Berlusconi dichiara che "l'interruzione di gravidanza alla più piccola malformazione è l'anticamera della selezione nazista della razza", si veda Paola Tavella, "Guidi straparla", Il Manifesto, 19.5.94, p. 7; più recentemente l'arcivescovo di Bologna Biffi, nel celebrare "la giornata della vita" ha definito l'aborto "massima vergogna del '900 che pure ha conosciuto le più orrende infamie della storia, come i molti e diversi genocidi che sono stati perpetrati", si veda Andrea Chiarini, "L'aborto peggio dei lager. Il cardinal Biffi all'attacco", La Repubblica , 1.2.98, p. 25.
[24] Rinvio all'introduzione all'edizione italiana del già citato volume di Claudia Koonz per un esaustivo resoconto degli studi femministi pioneristici su queste questioni. La discussione femminista su questi temi ha recentemente dato luogo ad accese polemiche, tra le quali paradigmatica è quella che ha contrapposto Claudia Koonz e Gisela Bock, che trova ampio resoconto in Féminismes et nazisme, e quella che ha accompagnato l'uscita del film di Helke Sander BeFreier und BeFreite (1991), riguardo alla quale si veda il dossier "Femmes et guerres" in Cahier du Grif, "Chair et Viande", 1996, pp.111-140.
[25] Liliane Kandel, "Femmes, féminismes, nazisme, ou: on ne naît pas innocent(e), on le devient", cit., p. 18.
[22] Su questo aspetto del nazionalsocialismo si veda Rita Thalmann, "Le national-socialisme: logique extrême du monopole culturel masculin", Revue d'en face, n. 14, 1983, pp. 45-55.
[23] Liliane Kandel, "Une pensée empêchée: des usages du 'genre', et de quelques-unes de ses limites", Les Temps Modernes, n. 587, 1996, pp. 220-248, p. 221. Kandel fa qui riferimento al massiccio impiego in ambito femminista di metafore che rimandano al regime nazista (le nuove tecniche riproduttive costituiscono la "soluzione finale" alla questione delle donne, i processi per stregoneria un "ginocidio" etc.) Oltre il rischio della banalizzazione, su cui è il caso di riflettere in tempi di imperante revisionismo, l'uso di metafore improntate al periodo nazista è tristemente omologo a quello compiuto dagli oppositori all'aborto, nemici giurati dell'autodeterminazione delle donne: la pillola abortiva Ru 486 è "lo Zyklon B moderno", l'interruzione volontaria di gravidanza è "il nuovo olocausto", le Ntr "deportazioni contro natura". Il capostipite di questo stile può essere rinvenuto in William Brennan, The Abortion Holocaust. Today's final solution, Saint Louis, Landmark Press, 1983. Per una analisi di queste metafore nei gruppi antiabortisti in Francia si veda Fiammetta Venner, "'Hitler a tué seulement six milions de juifs'. Sur le discours des adversaires de l'avortement", Mots, n. 44, 1995, pp. 57-
[24] Rinvio all'introduzione all'edizione italiana del già citato volume di Claudia Koonz per un esaustivo resoconto degli studi femministi pioneristici su queste questioni. La discussione femminista su questi temi ha recentemente dato luogo ad accese polemiche, tra le quali paradigmatica è quella che ha contrapposto Claudia Koonz e Gisela Bock, che trova ampio resoconto in Féminismes et nazisme, e quella che ha accompagnato l'uscita del film di Helke Sander BeFreier und BeFreite (1991), riguardo alla quale si veda il dossier "Femmes et guerres" in Cahier du Grif, "Chair et Viande", 1996, pp.111-140.
[25] Liliane Kandel, "Femmes, féminismes, nazisme, ou: on ne naît pas innocent(e), on le devient", cit., p. 18.
[31] Liliane Kandel, "Femmes, féminismes, nazisme, ou: on ne naît pas innocent(e), on le devient", cit., p. 24.
Etichette:
"ginocidio",
antisemitismo,
differenzialismo,
femminismi,
Liliane Kandel,
movimenti pro-life,
nazismo,
neorazzismo,
revisionismo revisionismi,
Rita Thalmann,
sessismo e razzismo
Iscriviti a:
Post (Atom)