Per molteplici ragioni, molte delle quali attinenti a questioni personali che non è il caso di espilicitare qui, ho progressivamente negli ultimi annidiradato i miei interventi in questo blog (inaugurato con tanta passione nel lontano 2005), fino a abbandonarlo definitivamente nel maggio del 2017. Da qualche tempo meditavo di riocminciare, anche grazie a sollecitazioni che mi sono venute da singol@ ma anche da appassionate discussioni collettive come l'incontro Femminismi digitali. Movimenti, archivi, ricerche, organizzato a Torino nel 2018 dal'Archivio delle donne in Piemonte. Oggi mi decido quindi a "riaprire" ufficialmente Marginalia, e noto che l'ultimo post pubblicato aveva come oggetto Colette Guillaumin, con la citazione tratta da un suo saggio che ho molto "amato" (e continuo a amare): Femmes et théories de la société : remarques sur les effetsthériques de la colère des opprimées (qui il pdf con il testo completo in lingua originale). Ed è proprio questo saggio che qualche mese fa, in occasione dell'uscita della traduzione italiana, curata da me, Sara Garbagnoli e Valeria Riberio Corossacz per Ombre Corte di Sexe, Race et Pratique du pouvoir, abbiamo chiesto all'editore di mettere a disposizone in libera lettura (qui il pdf). Penso dunque che non poteva esserci maniera più bella per riaprire questo spazio, anche se ancora devo rivedere/aggiornare tante cose e, confesso, non so ancora come si evolverà questa "avventura". Ma è un (nuovo) inizio ...
Visualizzazione post con etichetta Sara Garbagnoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sara Garbagnoli. Mostra tutti i post
lunedì 7 settembre 2020
mercoledì 20 maggio 2015
Non si nasce donna / Habemus e-book!
Come vi avevo anticipato è finalmente disponibile l'e-book di Non si nasce donna. Percorsi, testi e contesti del femminismo materialista in Francia, pubblicato originariamente da Alegre/Quaderni Viola, da ebook@women. Buona lettura ;-)
Etichette:
bibliografie,
Christine Delphy,
Colette Guillaumin,
femminismi,
materialismo,
Monique Wittig,
Nicole-Claude Mathieu,
Paola Tabet,
Quaderni viola,
Sara Garbagnoli
mercoledì 15 aprile 2015
Un'intervista a Sara Garbagnoli sull' "ideologia del genere" (e un'altra a Gesù)
Due bellissime interviste: una a Sara Garbagnoli sulla cosiddetta "ideologia del genere", pubblicata da Global Projet e un'altra a Gesù, concessa in esclusiva a Staffetta, sulle Sentinelle in piedi. Buona lettura
sabato 21 marzo 2015
Femminismo materialista
Anticipazione ... è in arrivo l'e-book di Non si nasce donna ... A breve aggiornamenti ;-)
Etichette:
anni 70,
bibliografie,
Christine Delphy,
Colette Guillaumin,
femminismi,
materialismo,
Monique Wittig,
Nicole-Claude Mathieu,
Paola Tabet,
Sara Garbagnoli
venerdì 10 ottobre 2014
Pour une anatomie politique des sexes. L'actualité de la pensèe de Nicole-Claude Mathieu
Segnalo che sull'ultimo numero della rivista (Re)Penser l'Exil, è stata pubblicata una versione ampliata del ricordo scritto da me insieme a Sara Garbagnoli e Valeria Ribeiro Corossacz in occasione della morte di Nicole-Claude Mathieu e originariamente pubblicato in italiano da Il Manifesto. Per chi volesse leggerlo: Pour une anatomie politique des sexes
Iscriviti a:
Post (Atom)