Sabato 29 maggio, alle ore 17, nell'ambito dell'edizione 2010 del Festival sociale delle culture antifasciste (che parte domani, per il programma completo e tutte le info pratiche rinvio al sito Fest Antifa), si terrà il primo degli incontri di Queering antifa. Iniziative Lgbtiq nel Festival sociale delle culture antifasciste, promosso da Laboratorio Smaschieramenti, Antagonismogay e Facciamo Breccia. In questo primo appuntamento Renato Busarello, Luki Massa e Vincenza Perilli presenteranno il volume R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista, a cura di Paola Guazzo, Ines Rieder e Vincenza Scuderi. Saranno presenti le curatrici Paola Guazzo, Ines Rieder e Vincenza Scuderi. Il  libro sul quale verterà  il dialogo con Guazzo, Rieder  e Scuderi è frutto di un lavoro corale sulle  pochi fonti e testimonianze sulla storia lesbica durante i nazifascismi  europei. Si tratta di una raccolta di contributi di note storiche  europee  del lesbismo ( fra cui Claudia Schoppmann, Ilse Kokula e  Marie-Jo Bonnet ) nella quale è compresa anche Raquel Osborne, che  si è occupata del  franchismo spagnolo e della censura e repressione  del lesbismo nelle carceri franchiste. Lo scambio di idee e materiali  via web ha reso possibile un confronto a distanza fra studiose, in  particolare  sulla tematica della dei rapporti lesbici e della loro rimozione  all'interno  dei lager. La barra su r/esistenze indica  come per le lesbiche la stessa esistenza possa essere  considerata  una forma di resistenza ( all'eterosessualità obbligatoria, alla  cancellazione di sé e delle proprie passioni ), ancor più  in periodi di forzata normalizzazione di tutte le donne come furono  quelli dei fascismi europei. Tuttavia, la Resistenza che trova spazio  nel libro è anche quella esplicitamente politica di lesbiche che  combatterono  con coraggio, consapevolezza e determinazione le dittature di Hitler,  Mussolini e Franco; fra queste, oltre alle già note Claude Cahun e  Frieda Belinfante,  ricordiamo Mopsa Sternheim, alla quale è dedicato  un saggio monografico di Ines Rieder.       Di questo volume avevamo già dato, qualche mese fa, un'anticipazione, ma per maggiori info rinvio al sito di R/esistenze lesbiche.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento