Noi non dimentichiamo. Nella notte tra il 28 e il 29 dicembre 1999, nel Cpt (Centro di permanenza temporanea, così erano stati battezzati gli attuali Cie) di Serraino Vulpitta, vicino Trapani, in seguito ad una rivolta duramente repressa, un gruppo di migranti viene rinchiuso in una cella. Il Serraino Vulpitta era stato aperto solo da qualche mese, primo Cpt in Italia dopo il voto della Turco-Napolitano, la nuova legge sull’immigrazione che li istituiva. I migranti rinchiusi nella cella per protesta danno fuoco ad alcuni materassi ma la porta non viene aperta. Scoppia un vero e proprio rogo e anche allora i soccorsi si fanno attendere: e così che tre migranti muoiono carbonizzati, altri tre moriranno in ospedale dopo settimane di atroci sofferenze. A undici anni di distanza per la morte di Jamel, Rabah, Nasreddin, Lotfi, Ramzi e Nasim non vi è ancora nessun responsabile, dopo anni di indagini e processi i colpevoli sono stati tutti assolti, compreso il prefetto di Trapani, rappresentante del Ministero dell’interno e, come tale, responsabile del centro di detenzione. Rinviamo a Vulpitta Residence, in memoria.
venerdì 31 dicembre 2010
giovedì 23 dicembre 2010
Razzismi (e sessismi) natalizi / Mammy salutista
La biscottiera che vi avevamo presentato qualche giorno fa non è la sola "mammy" che infesta il mercato natalizio italiano di questo periodo (la "moda" avrà preso piede) . Quella che vedete nella foto l'abbiamo immortalata in una erboristeria molto à la page nel centro storico di Bologna. Secondo l'erborista la "mammy" con l'aggiunta di un piccolo sacchetto di tisana o spezie "nascosto nella pancia" è un "simpatico ed economico pensierino di Natale". Insomma, un pezzetto di sessismo e razzismo alla portata di tutti/e ...
martedì 21 dicembre 2010
Ma(donne) e crociate
Mi segnalano (grazie) un interessante articolo pubblicato su Cronache Laiche, Madonne a scuola: la crociata di Lady Mastella. La "lady" in questione è l’ex presidente del Consiglio regionale campano , Sandra Lonardo, moglie appunto di Clemente Mastella e con lui accusata di associazione a delinquere, tentata concussione, estorsione e truffa e ora animatrice di una crociata contro una dirigente scolastica di Benevento rea di aver rimosso dalla sua scuola alcune statuette ... Episodio sicuramente "minore", ma che ben illustra non soltanto il fatto che viviamo in un paese dove la laicità non ha la ben che minima cittadinanza, ma soprattutto che reati del genere per una certa casta sono oramai divenuti pratica corrente, consolidata: atti di ordinaria amministrazione, talmente ovvi quanto lo è la consapevolezza che alla fine si riuscirà in un modo o nell'altro a "farla franca", al punto che ci si può tranquillamente dedicare alle crociate in nome della "tradizione" e "dei valori" (religiosi e ... finanziari).
lunedì 20 dicembre 2010
States of Feminism/Matters of State: Gender and the Politics of Exclusion / abstract
Sperando di fare cosa utile, di seguito pubblichiamo gli abstract degli interventi al convegno States of Feminism/Matters of State: Gender and the Politics of Exclusion. Cogliamo l'occasione per ringraziare ancora (ed anche salutare da lontano) le organizzatrici dell'incontro - Sara Farris, Avigail Moss, Kerstin Stakemeier e Rebecka Thor -, tutto lo "staff" della Jan van Eyck Academie e in particolare Anne Vangronsveld, le/i partecipanti per l'attenzione e gli stimoli suscitati dalle loro domande. Un grazie va anche a relatrici e relatori per i loro interventi - di cui gli abstract pubblicati qui non riescono a restituire tutta la ricchezza - e alle discussant - Chiara Bonfiglioli, Avigail Moss, Sara Farris, Rebecka Thor, Katja Diefenbach e Kerstin Stakemeier. ABSTRACT: Andrea Geyer : Comrades of Time (Zeitgenössinen, 2010. Multi-channel video installation, HD, color, sound). To be contemporary means to be "with time" rather then "in time." "contemporary" in German is "zeitgenössisch." As Genosse means comrade, to be contemporary, zeitgenössisch thus can be understood as being a comrade of time — as collaborating with time, helping time when it has problems, when it has difficulties. Boris Groys. A group of young women appear by themselves in distinct videos in the same study reminiscent of a 1920s Bauhaus office. Sitting at a desk designed by Marcel Breuer, they speak to themselves as if addressing a group of friends, or colleagues and at times a large mass. Their voices are oscillating between reflection and prophecy while they speak to the political situation that surrounds them. The political imaginary is a reoccurring theme and quest. All pronouncements are inspired by the words of actual people living in the vibrant and tumults time of 1920s Germany: Political leaders, Union Organizer, philosophers, workers, writers, musicians, theorists, architects, artists, cabaret singers, etc. Post revolution, many of them came out at this time in public speeches and private letters to each other, trying to think themselves through the potential of a new social order, a new political imaginary. Art played a significant role at the time as one of the tools that could give form to the new imaginary, the new political, the new social and private. With looming extremist forces slowly forming and reconstituting, the new forces of the young republic tried to mobilize people by appealing to the capacities of their minds, and their responsibility to a larger collective. Comrades of Time offers a space to revisit this time, through the voices of young women. Rethinking, reimagining and reconsidering. Rada Ivekovic: Women at stake in matters of state, nation and society. It is not only populist and nationalist politics in Europe and today that instrumentalise discourses about female emancipation and that relate the question to national identity. The language of the nation is a language of obstetrics, birth giving and reproduction and it has regularly been used by the states, more so since the Westphalian era (1647), which is also that of sovereignty. Sovereignty of the state on one end of the scale implies the agency of the subject and its autonomy, heading towards the concept of citizenship, at the other. They are founded on European concepts of Humanism and of Enlightenment, and they rely on the politics of representation (about whose limits we are aware today). But women were denied both ends (both state sovereignty and individual autonomy), and female citizenship has always been obstructed. We should particularly look at Modernity as the time when the destiny of women and other subordinately included groups (and not excluded) is decided. This is also where women’s possible political alliances and solidarity with other groups, at least in part, is rooted.In the construction of today’s Europe, the women’s condition is associated with several others that come in a package although their origin is not the same. Michaela Mélian: Frequency Hopping (Life as a Woman). Frequency Hopping is looking for a different register, a different code, a suitable language. The choice of language means: feminist historiography tells not only different history, but tells history differently. 1)Constructing dialectic images, in which past and present come together in one constellation, immediately shedding light on their relationship. 2) contrasting the visibility of images and the invisibility of codes and unsung songs. 3)moving between image and concept, accessibility and hermeticism, historical reference and encryption. 4) changing of media, media-switching. 5) not just a method, it also expresses an attitude: looking for time-holes, generating feedback and productive misunderstanding.6) exploring politics of memory. Vincenza Perilli: The sexism-racism system and the colonial legacy in Fortress Europe. Despite the significant differences that have characterized periods of time, trajectories and modalities of European colonial occupations – and despite the variety in the strategies of resistance that colonized nations organized and in the subsequent process of decolonization – it is possible to identify common traits in the way in which the colonial legacy, in Europe, forged what we could call the “sexism-racism system.” More specifically, in this paper I concentrate on the employment of racist and sexist rhetorics by many political organizations, both right wing but also left wing. These rhetorics aim to contain and/or to domesticate conflicts, to create consensus and, finally, to justify the progressive transformation of Europe in a new “Fortress” under the banner of “Security” and the struggle against “Barbarism.” Johannes Paul Raether: The Rose seller (Performing crosswise to the politics of national identity, family and state). The Rose seller, an advocate for the total reconstruction of Berlin; the "Standort-oracle;" and Transformella, a reproduction-technological. Futurist, are figures that operate in unlikely situations, turning various narratives of national identity, family and state against themselves. They are fragmented figures: colorful, scary, flaming and funny, blending reality with fiction, narrating the politics of exclusion as a fary tale or a selling proposition. They perform the rituals and institutions, bodies and borders of this society, rendering them deliberate and ridiculous. They all try to operate in the extremely charged field of art with, in, and against politics, walking a fine line so as to not aestheticize politics, but to extract from its violence and stupidity the poetic or humourous moments that make their unlikely existence go on affirming this world, turning against it, as if it was a perfect place. Neferti Xina Tadiar: The Remainders of Feminism and Nationalism: Lifetimes in Becoming Human. In this paper I discuss the current global political moment in terms of the complex, potentially antagonistic relations between what I call the war to be human and becoming human in a time of war. I focus on the legacies of an imperial capitalist order of humanity and its regime of disposable life in the contemporary context of the Philippines in order to consider the meaning and challenges of becoming human in our time. Looking at the expressions of nationalist struggle on the part of activists facing extrajudicial execution by paramilitary forces of the government and on the part of feminists confronting the dehumanizing conditions of overseas women domestic workers, I analyze the violence of globalization, neoliberal democratization, and human rights governmentality as the product of dominant processes of humanization. I argue that the global norms of these processes are predicated upon the utter devaluation of and relentless assault on the social reproduction of marginalized communities who are continuously pushed beyond the brink of human belonging. Feminist and nationalist projects that seek to emancipate women from dehumanizing conditions of life through appeals to the rule of law or through participation in an expanding market economy ironically continue to depend on this dominant politics of humanization. To view the remainders of these present-oriented movements, I propose the notion of lifetimes as a concept for reckoning with the diverse array of acts, capacities, associations, aspirations in practice, and sensibilities that people engage in and draw upon in the effort to make and remake social life in situations of life-threatening hardship, deprivation and precariousness. I reconsider the human question by attending to the recent work of Filipina artist and activist Kiri Dalena, whose documentary film work and art installations have focused on political atrocities, state repression, social movements, history, violence, and human loss. I focus particularly on Dalena’s recent exhibit, “The Present Disorder is the Order of the Future,” to think about the political potential of remaindered lifetimes of struggle.
Etichette:
Balcani,
bibliografie,
confini,
donne migranti,
donne musulmane,
femminismi transnazionali,
frontiere,
memoria,
migranti,
nomadismi personali,
politiche razziali e sessuali,
postcolonialismo
domenica 19 dicembre 2010
L'emancipazione malata. Sguardi femministi sul lavoro che cambia
L'emancipazione malata. Sguardi femministi sul lavoro che cambia è un volume collettivo da poco edito dalla Libera Università delle donne, chiuso dalla traduzione di alcuni stralci della bella intervista di Mathieu Trachaman a Paola Tabet (intervista che vi avevamo già segnalato in Marginalia esattamente un anno fa), La banalité de l'échange. L'emancipazione malata, raccoglie alcuni dei contributi (di Ornella Bolzani, Nicoletta Buonapace, Rosa Calderazzi, Maria Grazia Campari, Manuela Cartosio, Lidia Cirillo, Lea Melandri, Paola Melchiori, Cristina Morini, Liliana Moro, Daniela Pastor) nati dalle discussioni su donne e lavoro all'interno del collettivo Donne e Politica e nei seminari organizzati dalla Lud negli ultimi anni, contributi che si prefiggono, come si legge nella prefazione, di delineare "un femminismo di qualità diversa rispetto ad altri che pure si sono occupati dello stesso tema ... La diversa qualità consiste soprattutto nella consapevolezza che non è possibile comprendere il lavoro e le sue mutazioni, né quello degli uomini né quello delle donne, se non si posiziona il proprio angolo di visuale nell'intersezione genere/classe/cittadinanza. Non esiste una 'condizione femminile' uguale per tutte, esiste una molteplicità di posizioni femminili nella gerarchia sociale". Per una puntuale lettura del volume rinviamo alla recensione di Mariagrazia Rossilli, Femminilizzazione del lavoro: tra conflitto di classe e di genere.
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
Razzismo e sessismo nel mercato del lavoro in Italia
Prima le donne e i bambini (con riserva)
Per Fathia Fickri: morire di lavoro migrante
San Valentino a CasaPound
Lavorare stanca
Etichette:
bibliografie,
donne e lavoro,
donne migranti,
femminismi,
femminismo anni 70,
intersezionalità,
Ma(donne),
Paola Tabet,
precarietà,
sessismo,
Superwoman,
Wonder Woman
venerdì 17 dicembre 2010
Razzismi (e sessismi) natalizi / Mammy Venchi
Non c'è solo Zwarte Piet / Black Peter, purtroppo. La ceramica che vedete in questa immagine è una "biscottiera" (denominata "mami" nei siti che ne propongono la vendita online, come ad esempio questo), commercializzata in vari formati da una storica azienda torinese (la Venchi, nata nel 1878), azienda specializzata in cioccolatini e affini (la "mami" raffigurata contiene infatti i suoi deliziosi nougatine). Questa biscottiera rappresenta la versione italica, lanciata sul mercato per Natale, della cosiddetta "mammy", una delle maggiori icone culturali di un certo immaginario razzista statunitense, una sorta di versione femminile dello "zio Tom", figura stereotipata e razzista della cameriera / balia nera, grassa, servizievole e tutta dedita a servire i suoi padroni bianchi. Nata nel periodo della schiavitù negli Stati del Sud, si è diffusa poi massicciamente in tutto il paese grazie anche a spettacoli teatrali, televisivi, cinematografici e a un gran numero di campagne pubblicitarie, come quella che ha al centro una "mammy" famosissima e ancora presente sugli scaffali di molti supermarket Usa (pur se con qualche cambiamento atto a renderla più "moderna"), ovvero Aunt Jemima, icona di una serie di prodotti per la prima colazione (rinviamo al video Aunt Jemima and BlacK History nel sito del Jim Crow Museum of Racist Memorabilia). La figura della "mammy" si è poi diffusa, con tutto il suo immaginario razzista al seguito, un po' ovunque nel mondo, grazie anche al successo internazionale di film come Via col vento: chi ad esempio in Italia non ricorda i ricorrenti "Zi, mizz Rozella" (versione tutta al femminile di quei "Zi badrone" che abbiamo sentito in tanti altri film), attribuiti nel doppiaggio a Hattie McDaniel, l'attrice afroamericana che nel film interpretava la cameriera di Rossella O'Hara?
Se negli Stati Uniti, questa figura (seppure non scomparsa e ancora molto amata da nostalgici di vario tipo come mostra l'esistenza di un fiorente mercato di pezzi "vintage", i cui acquirenti non hanno che l'imbarazzo della scelta, vista la vastissima produzione nel passato di oggetti che riprendevano questo stereotipo razzista, dalle Mammy Cookie Jars a quelle stampate su cartoline e tovagliette da colazione), è sottoposta da tempo a critica (basti rinviare a bell hooks e ai tanti interventi pubblicati nel sito del già citato Jim Crow Museum of Racist Memorabilia) e nessuno/a, oggi, credo si sognerebbe di impostare una nuova campagna pubblicitaria riprendendo la figura storica della "mammy" (se non in forme "edulcorate" o "mascherate"), la Venchi sembra non porsi nessun problema. La sua "mammy" è una ripresa precisa e fedele dell'originale con tutto il suo carico di attributi stereotipanti e razzisti. Del resto anche i Nougatine Venchi sono confezionati in barattoli come quelli che vedete dietro la "mami" nella foto all'inizio di questo articolo, barattoli che esibiscono come decorazione tante "faccette nere". Poiché l'immagine non è leggibile ecco di seguito, per fugare ogni dubbio, alcuni nougatine sfusi, avvolti singolarmente in una carta che riprende il motivo del barattolo:
Qui stiamo pensando di scrivere alla Venchi.
Etichette:
arte e dintorni,
bell hooks,
black feminism,
mass media,
memorarabilia post-coloniali,
memoria,
nomadismi personali,
politiche razziali e sessuali,
postcoloniale,
sessismo e razzismo
mercoledì 15 dicembre 2010
Gener-Azioni contro sessismo e razzismo / Convegno finale e materiali del corso online
L'associazione di donne native e migranti Le Mafalde, invita tutte/i al convegno finale del corso Gener-Azioni contro il sessismo e il razzismo, che si terrà a Prato (sempre presso il Laboratorio del Tempo in via Filicaia 34/7), sabato prossimo. 18 dicembre dalle 9 alle 13. Cogliamo l'occasione per segnalarvi che sono finalmente disponibili online, nel sito de Le Mafalde, i materiali di Gener-Azioni contro il sessismo e il razzismo e che a gennaio partirà un nuovo corso (gratuito) per mediatrici linguistico-culturali Women for Immigrants.
Etichette:
antirazzismo,
antisessismo,
bibliografie,
black feminism,
donne e lavoro,
donne migranti,
donne musulmane,
intersezionalità,
nomadismi personali,
postcolonialismo,
sessismo e razzismo
lunedì 13 dicembre 2010
Clara Zetkin e il denaro
Da una lettera di Clara Zetkin a Karl Kautsky del 1887: " Il denaro è merda, ma purtroppo la merda non è denaro".[Citato in G. Badia, Clara Zetkin. Femminista senza frontiere, Erre emme edizioni, 1994]
venerdì 10 dicembre 2010
Orgoglio e pregiudizio: il nuovo numero dei Quaderni Viola
Dopo La straniera.Informazioni, sito-bibliografie e ragionamenti su razzismo e sessismo, arriva finalmente il terzo numero dei Quaderni Viola, Orgoglio e pregiudizio. Le lesbiche in Italia nel 2010: politica, storia, teoria, immaginari (Edizioni Alegre, 2010). A differenza del numero precedente, Orgoglio e pregiudizio è stato costruito da una redazione (formata da Lidia Cirillo, Fabiola Correale, Paola Guazzo, Claudia Lopresti, Eva Mamini, Anna Muraro) con contributi di Paola Biondi, Laura Corradi, Daniela Danna, Rosanna Fiocchetto, MFLA radio Onda Rossa, Daniela Santoro e interviste a cura di Elena Biagini, Cristina Gramolini e Luki Massa. Per ulteriori info riviamo al sito dei Quaderni.
Etichette:
bibliografie,
intersezionalità,
lesbofobia,
Monique Wittig,
movimento lesbico,
movimento lgbtq,
Quaderni viola,
teorie queer,
violenza sulle donne
giovedì 9 dicembre 2010
Razzismi (e sessismi) natalizi / Black Peter
Girare per le vie commerciali di una qualsiasi città europea è, in questo inizio di periodo natalizio, un incubo (in realtà a nostro giudizio lo è sempre, ma durante le cosiddette "feste" lo è di più). Già questa massa informe di merci (che non si sa bene chi acquisterà/potrà acquistare), questo invito spudorato e volgare al consumo, è francamente rivoltante. Ma ancor di più lo sono i messaggi sessisti veicolati da vetrine e manifesti pubblicitari (in Italia certo, ma anche in altri paesi della "civilissima" Europa). Le donne ammiccanti sono la regola - vestite da renna, da Babbo Natale "sexy", addobbate e inghirlandate come un albero di Natale ... Per non parlare poi del solito scempio ai danni di bambini e bambine, giocattoli di un sessismo violento e abiti da "grandi", tutti oggetti finalizzati a istruire - fin dalla più tenera età - su cosa significa essere una "vera donna" o un "vero uomo". E non mancano (come potrebbero mancare?) gli elementi profondamente razzisti. La foto che illustra questo post è stata scattata dalla sottoscritta qualche giorno fa a Maastricht, in Olanda. Città che certo tutti/e conoscerete, per via del famoso trattato. Probabilmente però ai/alle più è ignota la "tradizione" di Zwarte Piet, il "pupazzetto" immortalato nella foto . Almeno chi scrive l'ignorava, nonostante tre precedenti viaggi in Olanda - a Amsterdam, Rotterdam e una landa dal nome oramai dimenticato - viaggi fatti però non nel gelo di dicembre. Particolare non trascurabile. Zwarte Piet (Black Peter in inglese), è infatti una "tradizione" olandese (e in misura minore anche belga) prettamente natalizia: è in questo periodo che la sua sagoma fa capolino, come "decorazione di Natale", nella maggioranza delle vetrine, in mille fogge diverse, grandezze, materiali (abbiamo "collezionato" un discreto numero di fotografie). La ritroviamo sotto forma di biglietti d'auguri, cioccolatini, dolci, pupazzetti da appendere all'albero, carta da regalo (quest'ultima vista in un grande magazzino nei pressi di Vrijthof - avremmo voluto, l'ultima giorno di permanenza, acquistarne un rotolo per la nostra collezione di memorabilia postcoloniali, ma non avevamo calcolato che da quelle parti i negozi sono gesloten alle sei del pomeriggio). Dopo aver letto svariati materiali qui e la e chiacchierato con un buon numero di persone, ci sembra che l'origine di Zwarte Piet non sia certissima (comunque per chi avesse voglia e tempo di approfondire trovate un'ampia raccolta di link e bibliografia correlata nel blog Zwarte Piet / Black Peter and Racism Links). Un diavolo, un "Moro" o uno schiavo affrancato, proveniente dalla Spagna o forse da Venezia, talvolta descritto come aiutante altre volte come servo (o schiavo) di SinterKlass/San Nicola. Certo è invece che il cinque dicembre di ogni anno - giorno dell'arrivo di SinterKlass in Olanda - ci sono delle vere e proprie sfilate, dove i personaggi principali sono Sinterklass (impersonato, sembra, sempre da un uomo) e vari Zwarte Piet (che possono essere impersonati anche da donne ...). Quest'ultimo è un/una "bianco/a" con il volto dipinto di nero e i labbroni rossi (qui trovate alcune immagini eloquenti). Sembra che spesso Zwarte Piet parli in maniera da "imitare" quello che dovrebbe essere un olandese con forte accento del Suriname (en passant ricordiamo che il Suriname è una delle ex-colonie olandesi, divenuta indipendente solo nel 1975). Ed è proprio a partire dagli anni 70, con l'arrivo in Olanda di ex-colonizzati/e, che sono cominciate ad emergere critiche all'immaginario profondamente razzista e coloniale che Zwarte Piet veicola, critiche che hanno portato a forme di protesta (molti migranti si rifiutano di mandare i/le figli/e a scuola il giorno della festa di Sinterklass) e a ciclici dibattiti. Questi non sono però riusciti ad intaccare sensibilmente la "tradizione", difesa strenuamente dalla maggioranza degli olandesi ma anche da alcuni storici che affermano che Zwarte Piet è semplicemente la variante di un'antica figura del diavolo, figura che non ha nulla a che fare con il razzismo e il colonialismo del XIX secolo. Queste spiegazioni ignorano le stratificazioni storiche, razziste e coloniali che la figura originaria ha subito e che rendono difficile guardare oggi a questa figura in maniera a-problematica. Per molti/e - soprattutto per gli ex- colonizzati che in Olanda subiscono tutto il peso di questa "tradizione", ad esempio quando vengono indicati per strada dai/dalle bambini come Zwarte Piet - questa versione razzializzata della figura originaria (oggi a tutti gli effetti una "caricatura del nero" che non è priva di conseguenze sui rapporti di dominio tra ex-colonizzatori/ex-colonizzati) andrebbe decisamente abolita. E noi siamo d'accordo.
_______________
Grazie a Chiara Bonfiglioli per il supporto a questa mia (insana) passione per memoriabilia post-coloniali
_______________
Grazie a Chiara Bonfiglioli per il supporto a questa mia (insana) passione per memoriabilia post-coloniali
martedì 7 dicembre 2010
L' orientalismo in Europa / L'Orientalisme en Europe
De Delacroix à Kandinsky. L'Orientalisme en Europe è il titolo della mostra attualmente esposta a Bruxelles ( Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique, fino al 9 gennaio 2011). Una mostra ambiziosa non solo per le dimensioni (più di 150 le opere esposte, dalla celebre La Petite Baigneuse di Ingres ad alcune interessanti tele del meno noto Jaroslav Cermak, passando per l'italiano Fabio Fabbi) ma soprattutto per il tentativo dichiarato di fare consapevolmente i conti con le implicazioni politiche di quello che oggi, sulla scorta degli scritti di Edward Said, definiamo orientalismo. L'impressione (a caldo) è che quest'ultimo nodo non sia stato pienamente sciolto, nonostante la presenza - all'inizio del percorso espositivo - di alcuni schermi che trasmettono a ciclo continuo una serie di "testimonianze". Un pannello esplicativo dei/delle curatori/curatrici della mostra spiega il senso dell'istallazione: "L'esposizione mette in scena una visione del Vicino e Medio Oriente che, a nostro avviso, necessitava di una attualizzazione, frutto non più di uno sguardo europeo e colonialista ma di una società oramai diversificata sul piano culturale" (traduzione nostra). L'accento posto sulle "culture" è accentuato dall'atmosfera decisamente "esotizzante" che si respira nella sala pre-mostra - un'esposizione di oggettistica varia in vendita (dai Cd musicali, ai saponi ed essenze, per finire ai bigliettini di Natale con motivi orientaleggianti ...
venerdì 3 dicembre 2010
Angela Davis e Yuri Kochiyama al Some Prefer Cake
Vi avevamo già parlato di Mountains That Take Wing. Angela Davis & Yuri Kochiyama: A Conversation On Life, Struggles & Liberation, il film documentario di C.A. Griffith e H.L.T. Quan, in cui Angela Davis e Yuri Kochiyama ci offrono, attraverso ricordi e documenti dell'epoca, uno spaccato delle più importanti lotte dei diversi movimenti sociali negli Stati Uniti (e non solo). La prima europea di Mountains That Take Wing. Angela Davis & Yuri Kochiyama: A Conversation On Life, Struggles & Liberation, ci sarà domani, sabato 5 dicembre, al Some Prefer Cake Lesbian Festival, cominciato oggi e che proseguirà fino a domenica. Ci dispiace darne notizia in ritardo e ancor di più ci dispiace non poterci essere, in viaggio tra Maastricht e Bruxelles (della prima meta vi abbiamo perlato, della seconda vi diremo). Ma chi è nei paraggi faccia un salto al Some Prefer Cake. Ne vale la pena.
mercoledì 1 dicembre 2010
States of Feminism/Matters of State: Gender and the Politics of Exclusion
Di seguito trovate presentazione e programma della due giorni internazionale States of Feminism/Matters of State: Gender and the Politics of Exclusion, organizzata da Sara Farris, Avigail Moss, Kerstin Stakemeier e Rebecka Thor alla Jan van Eyck Academie di Maastricth.
"This two-day conference on contemporary feminism will investigate how feminist thought has developed in relation to the rise of populist politics in Europe, and correspondingly how it relates to questions of nationalism and identity. In the recent resurgence of nationalistic and xenophobic ideologies across Europe policy makers and the media have increasingly instrumentalised discourses about female emancipation. Paraphrasing Gayatri Spivak’s effective metaphor, contemporary nationalism and xenophobia increasingly take the form of a wide-spread discourse in which “white men claim to be saving brown women from brown men.” Why is the ideal, albeit misleading, approach of female emancipation increasingly used by contemporary nationalism? What kinds of feminism do such nationalistic agendas employ? How can we articulate a feminist perspective that resists such misuses In addition to addressing these issues from sociological and philosophical perspectives, States of feminism/matters of state will also consider how aesthetic practices incorporate feminist strategies, and how art can be used as a means of conducting feminist politics. How is this (state of being?) depicted in narratives questioning authorship, polyphonic time, geopolitical space? The conference will include artists working with queer subjectivities in order to be able to discuss the term from multiple positions. As artists and critics, Sara Farris, Avigail Moss, Kerstin Stakemeier and Rebecka Thor ask how feminist thinking pertaining to questions of statehood operates today in politics, art and theory, and how these fields intersect and diverge".
"This two-day conference on contemporary feminism will investigate how feminist thought has developed in relation to the rise of populist politics in Europe, and correspondingly how it relates to questions of nationalism and identity. In the recent resurgence of nationalistic and xenophobic ideologies across Europe policy makers and the media have increasingly instrumentalised discourses about female emancipation. Paraphrasing Gayatri Spivak’s effective metaphor, contemporary nationalism and xenophobia increasingly take the form of a wide-spread discourse in which “white men claim to be saving brown women from brown men.” Why is the ideal, albeit misleading, approach of female emancipation increasingly used by contemporary nationalism? What kinds of feminism do such nationalistic agendas employ? How can we articulate a feminist perspective that resists such misuses In addition to addressing these issues from sociological and philosophical perspectives, States of feminism/matters of state will also consider how aesthetic practices incorporate feminist strategies, and how art can be used as a means of conducting feminist politics. How is this (state of being?) depicted in narratives questioning authorship, polyphonic time, geopolitical space? The conference will include artists working with queer subjectivities in order to be able to discuss the term from multiple positions. As artists and critics, Sara Farris, Avigail Moss, Kerstin Stakemeier and Rebecka Thor ask how feminist thinking pertaining to questions of statehood operates today in politics, art and theory, and how these fields intersect and diverge".
PROGRAMME
Thursday, 2nd December
14.00 – 14.30: Rada Ivekovic, (University Jean-Monnet St. Etienne)
“Women at stake in matters of state, nation and society”
Discussant: Chiara Bonfiglioli
15.00 – 15.30: Michaela Mélian, TBA
Discussant: Avigail Moss
16.00 – 16.15: Break
16.15 – 16.45: Vincenza Perilli (Online Journal Marginalia, Bologna)
“The colonial inheritance of sexo-racism in Fortress Europe”
Discussant: Sara Farris
18.00: Dinner at the JvE Academy
20.00: Screening: “Comrades of Time. Zeitgenössinen.” (Andrea Geyer 2010)
Q&A with Andrea Geyer via Skype (Artist, New York)
Discussant: Rebecka Thor
Friday, 3rd December
11.00 – 11.30: Neferti Tadiar (Professor and Chair Women’s Studies in Barnard College, New York), “The Remainders of Feminism and Nationalism: Lifetimes in Becoming Human”
Discussant: Katja Diefenbach
12.00-13.00: Lunch
13.00 – 13.30: Performance by Johannes Paul Raether (Berlin)
Discussant: Kerstin Stakemeier
Etichette:
colonialismo,
confini,
donne migranti,
donne musulmane,
femminismi transnazionali,
frontiere,
nomadismi personali,
politiche razziali e sessuali,
postcoloniale,
postcolonialismo,
sessismo e razzismo
sabato 27 novembre 2010
Voci di donne native e migranti
Alcuni frammenti tratti dal video documentario di Rossella Piccinno Voci di donne native e migranti che avevamo già avuto modo di segnalarvi nella biblio-video-sitografia minima su razzismo e sessismo in ambito lavorativo. Ci sembra che qui si tocchino alcuni temi che riteniamo cruciali. E' il contributo - tardivo per mancanza di tempo - di Marginalia al 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
giovedì 25 novembre 2010
"Brava gente": presentazione numero 23 di Zapruder su memoria e rappresentazioni del colonialismo
Avevamo già segnalato l'uscita del nuovo numero di Zapruder, curato da Elena Petricola e Andrea Tappi, Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo, con saggi di Chiara Ottaviano, Antonio M. Morone, Giulietta Stefani, Luca Acquarelli, Fulvio Cervini, Emilio Cavalleris, Daniele Comberiati, Sonia Sabelli, Chiara Mengozzi, Eleonora Pizzinat, Nancy Aluigi Nannini, Cristina Pepitone, Vincenza Perilli, Domenica Ghidei Biidu, Elisabetta Hagos, Giuliano Leoni, Andrea Tappi e Nicola Labanca. Il numero sarà presentato, dopo la "prima" palermitana al Zetalab, a Bologna presso l'XM24 (domani, venerdì 26 novembre alle ore 21.00). Interverranno Sabrina Marchetti, Vincenza Perilli, Elena Petricola, Eleonora Pizzinat e Andrea Tappi. Introduce Maurizio Bergamaschi. Cogliamo l'occasione di questa presentazione per rivolgere ancora l'invito a promuovere la diffusione di questo numero di Zapruder, sapendo che si tratta di un lavoro interamente autofinanziato dal quale non traiamo alcun profitto se non uno spazio di espressione autonoma. Per qualsiasi informazione riguardo al numero, per sapere le date delle prossime presentazioni, per abbonarvi o farci sapere che desiderate organizzare una presentazione nella vostra città, paesello o reame (non poniamo limiti alle mete) potete contattare direttamente i curatori, visitare il sito di Storie in Movimento/Zapruder o lasciare un commento qui.
Etichette:
Angelo Del Boca,
Benito Mussolini,
colonialismo,
fascismo italiano,
Frantz Fanon,
mito del bravo italiano,
Omar el Mukhtar,
postcolonialismo,
Taitù Zeetiopia Berean,
toponomastica,
Zapruder
martedì 23 novembre 2010
"Spettri dell'altro" di Riccardo Bonavita
A cinque anni dalla morte, è stato pubblicato - come vi avevamo segnalato -, il volume Spettri dell'altro. Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea, che raccoglie alcuni saggi di Riccardo Bonavita. Mercoledì, 24 novembre, Spettri dell'altro sarà presentato a Bologna (da Bartleby alle ore 19.30), da Giuliana Benvenuti (che ha curato il volume insieme a Michele Nani), Giorgio Forni e Rudy M. Leonelli. Da una recensione pubblicata qualche mese fa su Umanità Nova (e che potete continuare a leggere qui), riprendiamo le prime righe: "Studente della 'Pantera', intellettuale comunista, partecipe delle mobilitazioni antirazziste prima e dopo Genova, Riccardo Bonavita (1968-2005) è stato anzitutto uno studioso di letteratura italiana, ma ha inteso coniugare la sua formazione con un’indagine acuta e originale della storia del razzismo politico italiano, partendo dalla tesi che la cultura razzista in Italia non sia una breve parentesi circoscritta alle leggi razziali fasciste del 1938, ma un accumulo di lunga durata che si struttura già nel primo Ottocento controrivoluzionario proprio attraverso la letteratura e la manipolazione dell’immaginario collettivo".Qui invece, un frammento tratto da uno dei primi saggi di Riccardo Bonavita, Lo sguardo dall'alto. Le forme della razzizzazione nei romanzi coloniali e nella narrativa esotica, pubblicato nel catalogo della mostra La menzogna della razza (a cura del Centro Furio Jesi), momento fondamentale dello studio sul razzismo italiano.
Etichette:
ad memoriam,
antirazzismo,
antisemitismo,
bibliografie,
fascismo italiano,
genocidio nazista,
memoria,
razzismo,
revisionismo revisionismi,
Riccardo Bonavita
domenica 21 novembre 2010
L'arcivescovo del genocidio: in ricordo di Marco Aurelio Rivelli
Qualche giorno fa si è spento Marco Aurelio Rivelli: solo tramite i suoi lavori - si legge in un ricordo fatto girare ieri dal Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia - "molti di noi hanno potuto conoscere aspetti della storia del Novecento di cui è negato l'insegnamento nelle scuole, impedita la divulgazione sui media, omesso ogni approfondimento o iniziativa da parte degli Istituti di Storia contemporanea e del mondo accademico in genere". Rivelli è autore, oltre che di numerosi articoli, di tre volumi. Il primo, Le génocide occulté, basato sulla sua tesi di dottorato discussa nel 1978 a Milano, è stato pubblicato solo nel 1998 (quindi ben vent'anni dopo) da una casa editrice di Losanna in occasione della beatificazione dell'arcivescovo di Zagabria Alojzije Stepinac. L'anno dopo la Kaos Edizioni pubblica L'arcivescovo del genocidio, un libro in cui Rivelli ripercorre le vicende dello Stato indipendente di Croazia, voluto dai nazifascisti negli anni 1941-1945 e dove gli ustascia di Ante Pavelic, sostenuti da Hitler e Mussolini, sterminarono migliaia di serbo-ortodossi e decine di migliaia di ebrei e rom in nome di una purezza etnico-religiosa perseguita anche attraverso l'imposizione di "conversioni" al cattolicesimo, sostenuti dal Vaticano e da parte del clero cattolico croato. Un ruolo di primo piano in questo massacro lo svolse appunto l'arcivescovo Stepinac, beatificato da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1998 (rinviamo ad un articolo dello stesso Rivelli pubblicato all'epoca da il manifesto). L'ultimo volume di Rivelli - pubblicato sempre dall'editrice Kaos nel 2002 - è stato Dio è con noi! La Chiesa di Pio XII complice del nazifascismo: eppure vogliono farlo Santo! Volumi che andrebbero letti (o riletti) e che collochiamo a pieno titolo nella nostra biblioteca della memoria .
Etichette:
ad memoriam,
anticlericalismo,
antifascismo,
Balcani,
beatificazioni vaticane,
Benito Mussolini,
bibliografie,
fondamentalismi,
genocidi,
genocidio nazista,
integralismo cattolico
sabato 20 novembre 2010
Transgender Day of Remembrance
Oggi, 20 novembre, è stata la Transgender Day of Remembrance. Scriviamo un po' in ritardo, non ci è stato possibile trovare il tempo di connetterci finora. Ma volevamo ricordare, seppure a giornata quasi conclusa, a un anno dalla morte, Brenda e tutte le altre vittime della violenza transfobica. Secondo dati "ufficiali" riportanti dal blog del Laboratorio Smaschieramenti (al quale rinviamo per le iniziative che si sono svolte oggi in tutta la penisola) tra il 2009 e il 2010 sono state uccise quasi settanta persone transessuali. La maggioranza di queste morti resterà probabilmente impunita, come già avvenuto tante volte in passato, in una società profondamente ostile a chiunque si sottragga all'imperativo dell'eteronormatività. Del resto l'esistenza sta diventando sempre più dura per chiunque rivendichi il proprio sacrosanto diritto ad autodeterminarsi (basti pensare, ad esempio, ai recenti tentativi di permettere l'ingresso di realtà come il Movimento per la vita nei consultori, questione sulla quale rinviamo a Sguardi sui Generis). Non sono questioni scollegate.
venerdì 19 novembre 2010
Razzismo e sessismo nel mercato del lavoro in Italia. Una biblio-video-sitografia minima
Sperando di fare cosa utile pubblichiamo di seguito la biblio-video-sitografia relativa all'incontro su "Razzismo e sessismo nel mercato del lavoro in Italia" che si terrà questo pomeriggio a Prato all'interno del corso di formazione Gener-azioni contro il sessismo e il razzismo, organizzato dall'associazione di donne native e migranti Le Mafalde e dal Cesvot, corso che, come avevamo già avuto modo di segnalarvi, è cominciato a fine settembre e si concluderà a dicembre. Nell'incontro di oggi, alla lezione introduttiva di Vincenza Perilli, seguiranno interventi di Rachelle Julienne Njanta e Anila Muço. La biblio-video-sitografia che proponiamo non ha alcuna pretesa si esaustività sull'argomento riferendosi unicamente ai materiali direttamente citati/usati nella lezione introduttiva odierna.
Razzismo e sessismo nel mercato del lavoro in Italia: una biblio-video-sitografia minima
Andall Jacqueline, Gender, Migration and Domestic Service. The Politics of Black Women in Italy, Aldershot, 2000
Busi Beatrice, "Il lavoro sessuale nell'economia della (ri)produzione globale", in Teresa Bertilotti, Cristina Galasso, Alessandra Gissi, Francesca Lagorio (a cura di), Altri femminismi. Corpi. Culture. Lavoro, Manifestolibri-Sis, 2006
Calderazzi Rosa, Cirillo Lidia, Montella Tatiana, Lavorare stanca. Statistiche, ricerche, bibliografie e ragionamenti sul lavoro delle donne, Quaderni Viola, Edizioni Alegre, 2008
Campani Giovanna, Genere, etnia e classe: migrazioni al femminile tra esclusione e identità, ETS, 2000
Chiaretti Giuliana, "La catena globale del lavoro", in Corradi Laura e Pirocco Fabio (a cura di), Sociologia e globalizzazione, Mimesis, 2007, pp. 59-85
Cirillo Lidia, "L'emancipazione malata", in Bolzani Ornella e al., L'amancipazione malata. Sguardi femministi sul lavoro che cambia, Edizioni LUD, 2010
Coordinamento Migranti Bologna e Provincia , http://coordinamentomigranti.splinder.com
Dalla Costa Giovanna Franca, Un lavoro d'amore. La violenza fisica componente essenziale del "trattamento" maschile nei confronti delle donne, Edizioni delle donne, 1978
Decimo Francesca, "Le migranti, le reti, la mobilità: sgaurdi disclocati di ricerca sociale", in Teresa Bertilotti, Cristina Galasso, Alessandra Gissi, Francesca Lagorio (a cura di), Altri femminismi. Corpi. Culture. Lavoro, Manifestolibri-Sis, 2006
Decimo Francesca, Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale, Il Mulino, 2005
Ellena Liliana e Perilli Vincenza, Razzismo: un nodo da districare, intervento introduttivo per il Tavolo Razzismo del Flat 2008 (documento disponibile online all'indirizzo http://flat.noblogs.org/post/2008/02/22/intervento-di-liliana-ellena-e-vincenza-perilli/)
Ehrenreich Barbara e Russell Hochschild Arlie, Donne Globali. Tate, colf e badanti, Feltrinelli, 2004 (ed. or. 2002)
Fiorilli Olivia, "A chi parla l'orrore del dibattito sulle 'badanti'?", Il paese delle donne online, giugno 2008
Fortress Europe, http://fortresseurope.blogspot.com/
Kuruvilla Gabriella, "Colf", in Kuruvilla G., E' la vita dolcezza, Baldini Castoldi Dalai, 2006.
Lonni Ada, Balie italiane e colf straniere. Migrazioni al femminile nella storia della società italiana, numero monografico de Il Calendario del popolo, n. 612, settembre 1997
Marchetti Sabrina, "Le Donne delle donne", DWF, n.1-2, 2004, pp. 68-98
Marginalia, http://marginaliavincenzaperilli.blogspot.com/
Menozzi Daria, Manoorè. Donne al lavoro al tempo della globalizzazione, film documentario 52', Italia, 2005.
Morini Cristina, La serva serve. Le nuove forzate del lavoro domestico, Derive Approdi, 2001
NextGENDERation, Migrant labour as a feminist issue. Migrant women workers' mobilisations across Europe, seminario al FSE 2003, abstract disponibile all'indirizzo web
http://www.nextgenderation.net/projects/alterglobalisation/esf2003/activities.html
Perilli Vincenza, "L'analogia imperfetta. ", in Liliana Ellena e Elena Petricola, Donne di mondo. Percorsi transnazionali dei femminismi, Zapruder, n. 13, 2007
Perilli Vincenza, "'Sexe' et 'race' dans les féminismes italiens. Jalons d'une génealogie, in Jules Falquet, Emmanuelle Lada e Aude Rabaaud (a cura di), (Ré)-articulation des rapports sociaux de sexe, classe et 'race': repères historiques et contemporains, Cedref, pp. 105-143, 2006
Perilli Vincenza, "La 'différence sexuelle' et les autres", L'Homme et la Société,n. 158, pp. 145-168, 2005
Piccinno Rossella, Voci di donne native e migranti, video documentario 14', Italia 2008 (produzione Dakhlavision, Variemani, NaeMi, Forum Donne Native e migranti)
Punto di Partenza, Il lavoro di cura nel mercato globale. Responsabilità e diritti, pubblicazione (disponibile online) redatta da Mariateresa Battaglino, Angela Gerardi, Albalisa Sampietri a partire dalla ricerca (coordinata da M. Battaglino), Il ruolo delle donne immigrate nel lavoro di cura, 2005.
Rossilli Mariagrazia, "Femminilizzazione del lavoro: tra conflitto di classe e di genere", Il Paese delle donne online, novembre 2010
Scrinzi Francesca, "Professioniste della tradizione. Le donne migranti nel mercato del lavoro domestico", Polis, n. 1, 2004, pp. 107-136
Sorgoni Barbara, "Migrazione femminile e lavoro domestico. Un terreno da esplorare", La critica sociologica, n. 134, 2000, pp. 78-88
Tavolo 4, intervento introduttivo, materiali, interventi e report finale del Tavolo 4 – Lavoro, precarietà, smantellamento del welfare. Le pratiche di resistenza e contrasto delle donne, Flat, 2008, disponibile nel web http://flat.noblogs.org/post/2008/01/28/tavolo-4/
Turrini Olga, Le casalinghe di riserva. Lavoratrici domestiche e famiglia borghese, Coines Edizioni, 1977.
Vianello Francesca Alice, Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia, Franco Angeli, 2010
Vicarelli Giovanna (a cura di), Le mani invisibili. La vita e il lavoro delle donne immigrate, Ediesse, 1994.
Villa Paola, "La Strategia Europea per L'occupazione e le pari opportunità tra uomini e donne", in Rossilli Mariagrazia (a cura di), I diritti delle donne nell'Unione Europea. Cittadine, migranti, schiave, Ediesse, 2009
Zanfrini Laura, La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disuguaglianze, Edizioni Lavoro, 2005.
lunedì 15 novembre 2010
Queers against racism
Thanks to Ale&Bea per la foto e a tutt* per la bella manifestazione di sabato 13 (altre foto qui). Intanto, mentre a Brescia continua il presidio sotto la gru, sembra che alcuni dei migranti reclusi in diversi Cie dopo il violento sgombero del presidio solidale di lunedì scorso, siano stati (o siano in procinto di essere) forzatamente rimpatriati nel "paese d'origine" ...
sabato 13 novembre 2010
Act against racism: for everybody rights
Regional demonstration of/with the migrants to say no to Bossi-Fini law, no to the "pacchetto sicurezza", no to the "permesso di soggiorno a punti", no to the blackmall of "contratto di soggiorno per lavoro", no to the "crime of illegality", no to the Cie ... continue reading
Sa luptam impotriva: pentru drepturile tuturor
Manifestare regionala dei/con i migranti pentru a spune nu legei Bossi-Fini, nu pachetului de securitate, nu permisului de sejur pe puncte,nu santajului cu cuntractul de sejur pentru serviciu infractiunii de clandestinitate, nu Cie ...Citeşte tot articolul.
Agir contre le racisme: pour le droits de tous et toutes
Manifestation régionale de/avec les migrants, pour dire non a la loi Bossi-Fini, non au "pacchetto sicurezza, non au "permesso di soggiorno a punti", non au "crime de légalité", non aux Cie ... lire la suite
Agire contro il razzismo per i diritti di tutti e tutte: manifestazione dei/con i migranti
Scarica qui i volantini in (quasi) tutte le lingue.
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
Bunga-bunga, gru, arresti ed espulsioni
Cie: rivolte, stupri, fughe e processi
Migranti: sfruttamento, ghetti, sgomberi ed espulsioni
Sorvegliare e stuprare
Ancora tre giorni per scegliere da che parte stare
La nostra lotta non ha confini
"Volevate braccia arrivano persone"
Per la libertà e i diritti delle/dei migranti
Ora la parola ai migranti: basta giocare con le nostre vite
giovedì 11 novembre 2010
Marx e Foucault alla libreria delle Moline
Domani (venerdì 12 novembre, ore 18), presentazione del volume Foucault-Marx. Paralleli e paradossi, alla mitica libreria delle Moline (via delle Moline, 3/A - Bologna). Interverranno il curatore, Rudy M. Leonelli, uno degli autori, Manlio Iofrida, Andrea Cavalletti della Iuav di Venezia e Giuseppe Panella della Scuola normale superiore di Pisa. Per una puntuale lettura del testo rinvio a Roberta Cavicchioli in Recensioni filosofiche.
mercoledì 10 novembre 2010
La bella, la bestia e l'umano: sessismo, razzismo e specismo
Vi avevamo già anticipato tempo fa l'uscita del volume La bella, la bestia e l'umano. Sessismo e razzismo senza escludere lo specismo di Annamaria Rivera. Secondo l'autrice "ad assimilare specismo, sessismo e razzismo è l’attribuzione agli «altri», alle donne, ai non umani di una natura diversa, inferiore o mostruosamente superiore, da controllare e soggiogare". Di questi tre sistemi di dominio, Rivera analizza - come si legge nella quarta di copertina -, "analogie e intrecci, peculiarità e divergenze. Ed esemplifica l’analisi dei processi di alterizzazione e reificazione attraverso alcuni temi: la dialettica fra razzismo istituzionale e xenofobia popolare; il trattamento dei corpi altrui, fino agli stupri «etnici»; le controversie sul «velo islamico» e sulle modificazioni dei genitali femminili; la vicenda italiana delle donne-tangenti. Infine, accogliendo la critica dei femminismi «non bianchi», suggerisce di adottare una postura critica e relativista, per evitare l’etnocentrismo, trascendere l’universalismo particolare, immaginare un modello di universalità relazionale, concreto, situato, sessuato". Del libro si discuterà domani, 11 novembre, alle ore 18 presso la Feltrinelli International (via Zamboni 7/b), in presenza dell'autrice e con Alberto Burgio e Vincenza Perilli.
Etichette:
bibliografie,
black feminism,
Christine Delphy,
Colette Guillaumin,
colonialismo,
femminismi,
intersezionalità,
Liliane Kandel,
neorazzismo,
postcolonialismo,
sessismo e razzismo
martedì 9 novembre 2010
Bunga Bunga, gru, arresti ed espulsioni
Come già in passato per il cosiddetto "scandalo escort", l'ennesimo abuso di potere di Berlusconi & Co si sta consumando nel voyeurismo diffuso, nel becero moralismo, nelle stantie pruderie di un paese alla deriva. Si consuma, letteralmente, in una "barzelletta". La barzelletta del "bunga-bunga" appunto, quella che faceva morir dal ridere Berlusconi e i suoi nei dopocena e che, da quando rimbalza da un giornale all'altro, da una rete televisiva all'altra, fa ridere i/le più a onta dell' immaginario coloniale, violentemente razzista e sessista che veicola. Risate oscene, che agghiacciano, mentre a Brescia- dopo il violento sgombero del presidio in sostegno al gruppo di migranti che per protesta dal 30 ottobre sono su una gru - continuano gli arresti, le espulsioni di migranti (altri/e in attesa di espulsione sono stati condotti in diversi Centri di identificazione ed espulsione), gli abusi. Per loro non ci sarà nessuna telefonata dal presidente del consiglio, come non ci sarà per i migranti da tre giorni su una torre di via Imbonati a Milano. Così come non c'è stata per le tante migranti (come Joy e le sue compagne), che pure erano passate - prima di finire in un Cie - dalla questura di Milano, la stessa dalla quale la cosiddetta "nipote di Mubarak" è stata rilasciata grazie alla telefonata del presidente del consiglio. La stessa in cui volò dalla finestra, il 15 dicembre 1969, l'anarchico Giuseppe Pinelli, trattenuto per "accertamenti" dopo la strage di Piazza Fontana.
______________domenica 7 novembre 2010
Per la rivoluzione d'ottobre
Un frammento di Oktiabr' di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn per l'anniversario della rivoluzione d'ottobre (7 novembre 1917, 25 ottobre secondo il calendario giuliano che vigeva all'epoca in Russia), grazie ad Incidenze per avercelo ricordato.
venerdì 5 novembre 2010
Sull'autonomia del femminismo arabo
Sull'autonomia del femminismo arabo è il titolo di un intervento di Fatima Mernissi, originariamente apparso sul sito mundoarabe.org, ora tradotto e pubblicato da Contropiano. Vi copio-incollo l'incipit: "La rivoluzione consiste nel capire il linguaggio alieno e minaccioso degli altri. 'Il femminismo non è nato nei paesi arabi, è un prodotto importato dalle grandi città dell’Occidente'. Questa affermazione si sente spesso in bocca a due gruppi di persone che altrimenti non si somigliano per nulla. Da un lato il gruppo dei leader religiosi conservatori arabi e dall’altro dalle femministe provinciali occidentali, e questa opinione sottintende che la donna araba è un essere subumano, sottomesso e un po’ tonto che è felice nel degrado organizzato dal patriarcato e nella miseria istituzionalizzata". Trovate il resto dell'articolo online, sul sito della rivista. Buona lettura
mercoledì 3 novembre 2010
Terrorista
domenica 31 ottobre 2010
Marginalia degenerata
Mi segnalano che Marginalia è tra i link degenerati, di un nuovo portale di link di genere, femministi e antifascisti, Le degenerate, appunto. Devo dire che non mi dispiace, anche se tutto questo attivismo in rete mi costringerà ad aggiornare la mia "sitografia", oramai ferma a qualche mese fa. Ma, tempo permettendo, lo farò presto e con piacere. Anzi, continuate a comunicarmi le novità, prima o poi ci arrivo. Intanto comincio con il segnalare qui, buona lettura alle internaute ;-)
mercoledì 27 ottobre 2010
Arcipelago Queer
Sabato prossimo, 30 ottobre, al Circolo Glbtq Maurice (per le/i non-sabaude/i, il Maurice è a Torino, in via Stampatori 10), ci sarà un incontro seminariale con Fabrizia Di Stefano autrice de Il corpo senza qualità. Arcipelago queer. Un'occasione per discutere di teorie/politiche glbtq, a partire da un testo complesso, che intesse un profondo dialogo con la cultura filosofica francese contemporanea, con la psicanalisi, col femminismo e col postfemminismo, con la queer theory anglosassone e alcuni dei grandi "nodi" del presente. In attesa vi lascio alla lettura della recensione di Roberto Ciccarelli a Il corpo senza qualità.
"Oscillando tra depressione e euforia - perché così vuole il clima dell'epoca - passa inosservata la conflittualità sociale a bassa intensità che gli ultimi anni hanno espresso. È spesso troppo oneroso spiegare per la politica con la maiuscola, e per le scienze che avrebbero dovuto trovare percorsi alternativi per comprendere il mondo a dispetto di questa politica, ricordare che tali conflitti hanno investito la vita personale e la relazione tra i sessi, politicizzando la questione omosessuale. Poi vennero le campagne anti-nucleari, ecologiste, anti-aids e anti-globalizzazione. I sans papiers continuano a denunciare il razzismo di Stato. A chi più seriamente ha partecipato a questi movimenti resta il dubbio che il loro antagonismo plurale e microfisico non abbia prodotto alternative. Ciò che nemmeno i filosofi osano più nominare da almeno vent'anni - la soggettività politica - sembra essere esplosa in lacerti sul mercato delle identità e delle nicchie culturali. Qualcuno è arrivato a sostenere che l'avvento di questi movimenti avrebbe gettato un ponte tra le pratiche politiche e di pensiero che dagli anni Sessanta hanno decostruito la soggettività (maschile, eterosessuale, patriarcale) e le teorie neo-liberiste che hanno un unico sovrano: il cittadino-consumatore. Il libro di Fabrizia Di Stefano riprende i fili di questa impasse in cui è piombato il pensiero radicale e riconduce il problema a termini meno corrivi. Ed eccoci alla questione: non esiste alcuna alleanza, volontaria o involontaria, tra la (nuova) sinistra e la destra in nome del turbocapitalismo. Siamo seri, e il dibattito teorico sulla politica lo è sempre di meno, la crisi deriva dalle stesse politiche della liberazione e non da una loro segreta intesa con il «nemico». Il problema non si annida nelle origini, ma nelle pratiche. È politico, non ontologico. Il queer a cui Di Stefano dedica un libro arduo e personale, parlando di sé prima ancora della teoria, è una delle pratiche che hanno affrontato la crisi delle politiche radicali. Il queer è stato descritto come un'eterosessualità irriducibilmente nomade, una neo-omosessualità fondata sulla decostruzione dell'idea di genere sessuale in accordo con il nuovo femminismo ed infine come pratica che non risponde a identità predefinite e costruisce una politica in base al posizionamento del soggetto rispetto al proprio desiderio. Al di là delle differenze tassonomiche che lo hanno reso un arcipelago e non un'isola, Di Stefano considera il queer come una pratica dei desideri e dei corpi non riducibili alla norma eterosessuale. Questa pratica politica ha amplificato la rottura della rappresentazione oppositiva tra omosessualità e eterosessualità, confermando che le soggettività vivono oggi in uno spazio politico non riducibile alla democrazia rappresentativa e alle sue infinite aberrazioni populistiche e spettacolari. L'autore individua dunque nel queer una «implicazione malinconica» dovuta alla difficoltà che lo accomuna al pensiero radicale contemporaneo. Nella sua prassi «performativa» emergerebbe il «sintomo» di cos'è diventata oggi la soggettività. Vittima della frammentazione postmoderna, essa continua a coltivare il desiderio di una «fraternità senza padri né madri». Non è difficile incontrarla nelle dialettiche tra i sessi, come nei legami sociali che si affermano al di là della politica rappresentativa. Il problema è che questi legami restano allo stato gassoso e non trovano la leva per diventare politici. Sono ostaggi della pulsione alla disidentificazione privata che abbandona la politica all'irrigidimento di un sistema di valori che riscopre il religioso al limite del mistico, il securitarismo che corteggia il razzismo per esigenze elettorali. La soluzione - scrive Di Stefano - non può venire dalle teorie dell'eccedenza del sociale (la moltitudine, il potere costituente). Un soggetto politico non può emergere dal contesto che lo neutralizza. Resta ancora da capire se basti, invece, rimettersi alla contingenza e alle pratiche di comunicazione elaborate dai soggetti perché nasca un'alternativa realmente efficace" (R. Ciccarelli, Il manifesto, 1 ottobre 2010).
"Oscillando tra depressione e euforia - perché così vuole il clima dell'epoca - passa inosservata la conflittualità sociale a bassa intensità che gli ultimi anni hanno espresso. È spesso troppo oneroso spiegare per la politica con la maiuscola, e per le scienze che avrebbero dovuto trovare percorsi alternativi per comprendere il mondo a dispetto di questa politica, ricordare che tali conflitti hanno investito la vita personale e la relazione tra i sessi, politicizzando la questione omosessuale. Poi vennero le campagne anti-nucleari, ecologiste, anti-aids e anti-globalizzazione. I sans papiers continuano a denunciare il razzismo di Stato. A chi più seriamente ha partecipato a questi movimenti resta il dubbio che il loro antagonismo plurale e microfisico non abbia prodotto alternative. Ciò che nemmeno i filosofi osano più nominare da almeno vent'anni - la soggettività politica - sembra essere esplosa in lacerti sul mercato delle identità e delle nicchie culturali. Qualcuno è arrivato a sostenere che l'avvento di questi movimenti avrebbe gettato un ponte tra le pratiche politiche e di pensiero che dagli anni Sessanta hanno decostruito la soggettività (maschile, eterosessuale, patriarcale) e le teorie neo-liberiste che hanno un unico sovrano: il cittadino-consumatore. Il libro di Fabrizia Di Stefano riprende i fili di questa impasse in cui è piombato il pensiero radicale e riconduce il problema a termini meno corrivi. Ed eccoci alla questione: non esiste alcuna alleanza, volontaria o involontaria, tra la (nuova) sinistra e la destra in nome del turbocapitalismo. Siamo seri, e il dibattito teorico sulla politica lo è sempre di meno, la crisi deriva dalle stesse politiche della liberazione e non da una loro segreta intesa con il «nemico». Il problema non si annida nelle origini, ma nelle pratiche. È politico, non ontologico. Il queer a cui Di Stefano dedica un libro arduo e personale, parlando di sé prima ancora della teoria, è una delle pratiche che hanno affrontato la crisi delle politiche radicali. Il queer è stato descritto come un'eterosessualità irriducibilmente nomade, una neo-omosessualità fondata sulla decostruzione dell'idea di genere sessuale in accordo con il nuovo femminismo ed infine come pratica che non risponde a identità predefinite e costruisce una politica in base al posizionamento del soggetto rispetto al proprio desiderio. Al di là delle differenze tassonomiche che lo hanno reso un arcipelago e non un'isola, Di Stefano considera il queer come una pratica dei desideri e dei corpi non riducibili alla norma eterosessuale. Questa pratica politica ha amplificato la rottura della rappresentazione oppositiva tra omosessualità e eterosessualità, confermando che le soggettività vivono oggi in uno spazio politico non riducibile alla democrazia rappresentativa e alle sue infinite aberrazioni populistiche e spettacolari. L'autore individua dunque nel queer una «implicazione malinconica» dovuta alla difficoltà che lo accomuna al pensiero radicale contemporaneo. Nella sua prassi «performativa» emergerebbe il «sintomo» di cos'è diventata oggi la soggettività. Vittima della frammentazione postmoderna, essa continua a coltivare il desiderio di una «fraternità senza padri né madri». Non è difficile incontrarla nelle dialettiche tra i sessi, come nei legami sociali che si affermano al di là della politica rappresentativa. Il problema è che questi legami restano allo stato gassoso e non trovano la leva per diventare politici. Sono ostaggi della pulsione alla disidentificazione privata che abbandona la politica all'irrigidimento di un sistema di valori che riscopre il religioso al limite del mistico, il securitarismo che corteggia il razzismo per esigenze elettorali. La soluzione - scrive Di Stefano - non può venire dalle teorie dell'eccedenza del sociale (la moltitudine, il potere costituente). Un soggetto politico non può emergere dal contesto che lo neutralizza. Resta ancora da capire se basti, invece, rimettersi alla contingenza e alle pratiche di comunicazione elaborate dai soggetti perché nasca un'alternativa realmente efficace" (R. Ciccarelli, Il manifesto, 1 ottobre 2010).
sabato 23 ottobre 2010
Meridionali e "predisposizione genetica"
Ci aveva un po' inquietato, tra i commenti a Sarah e le pari opportunità, leggere che l'omicidio di Sarah Scazzi era riconducibile a una certa "cultura meridionale". Purtroppo sembra che non sia un commento isolato, almeno a leggere quelli riportati da L'Anticomunitarista dal forum di Radio Padania Libera. Che il rapporto Eures relativo agli ultimi anni abbia dimostrato ancora una volta che gli omicidi commessi in ambito familiare/di prossimità avvengono soprattutto al Nord (in regioni come la Lombardia e il Veneto), non importa. I dati non spostano una virgola in un certo immaginario razzista per il quale il Sud è sempre il Sud. E' lo stesso meccanismo di quando la vittima si chiama Hina o Saana: è inutile ricordare che l'Islam non c'entra e che la maggioranza delle donne in Italia sono vittime di uomini italiani presumibilmente di religione cattolica. La prerogativa del sessismo più violento appartiene di diritto a "clandestini", "immigrati", "musulmani" e per estensione maschi del Sud Italia. Non per niente quelli/e del sud sono stati/e i/le primi/e "marocchini/e" di questo paese. Peccato però non ci sia dato sapere se omicidi come quello commesso da Olindo e la sua bella siano riconducibili a una certa "cultura Padana"....
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
I meridionali sono meno intelligenti. Le meridionali ancora meno
Terrone sinonimo di maleducato ...
Miti e smemoratezze del passato coloniale italiano
Piccoli razzisti crescono
Interruzioni involontarie di gravidanza
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
I meridionali sono meno intelligenti. Le meridionali ancora meno
Terrone sinonimo di maleducato ...
Miti e smemoratezze del passato coloniale italiano
Piccoli razzisti crescono
Interruzioni involontarie di gravidanza
giovedì 21 ottobre 2010
Angela Davis e Yuri Kochiyama: conversazione su vita, lotte e liberazione
Trailer di Mountains That Take Wing: Angela Davis & Yuri Kochiyama - A Conversation on Life, Struggles & Liberation, un film/documentario di C. A Griffith (tra i suoi film The Life & Work of Audre Lorde) e H. L. T. Quan.
mercoledì 20 ottobre 2010
Challenging Italian Racism: Intersezioni tra razzismo e sessismo nell'Italia contemporanea. Una cartografia critica dei recenti dibattiti femministi
Intersections of racism and sexism in contemporary Italy: A critical cartography of recent feminist debates, è il titolo di un saggio di Chiara Bonfiglioli appena pubblicato sull'ultimo numero di Darkmatter, Challenging Italian Racism, con interventi, tra gli altri, di Sandro Mezzadra, Renate Siebert, Costanza Margiotta ... L'intero numero è online, il saggio di Chiara potete leggerlo qui, buona lettura e riflessioni.
martedì 19 ottobre 2010
Zapruder: Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano
E' finalmente uscito il numero di Zapruder n. 23, curato da Elena Petricola e Andrea Tappi. Si intitola Brava gente. Memoria e rappresentazioni del colonialismo italiano e porta a conclusione il progetto di studio e ricerca comune iniziato nel gennaio del 2009 su Memoria, rappresentazioni e uso pubblico della storia del colonialismo. Contesto italiano e aspetti comparativi. La rivista come sapete è disponibile tramite abbonamento e nelle librerie (per intanto trovate l'indice completo nel sito di Zapruder). Vi invitiamo a promuoverne la diffusione sapendo che si tratta di un lavoro interamente autofinanziato dal quale non traiamo alcun profitto se non uno spazio di espressione autonoma. In occasione dell’uscita del numero ci stiamo organizzando per fare delle presentazioni in diverse città (italiane al momento …). La prima sarà a Palermo questo venerdì (22 ottobre) alle 18.30 al Laboratorio Zeta. Per qualsiasi informazione riguardo al numero, per sapere le date delle prossime presentazioni, per abbonarvi o farci sapere che desiderate organizzare una presentazione nella vostra città, paesello o reame (non poniamo limiti alle mete) potete contattare direttamente i curatori, visitare il sito di Storie in Movimento/Zapruder o lasciare un commento qui. Non ci resta che augurarvi buona lettura.
Etichette:
bibliografie,
colonialismo,
fascismo italiano,
memoria,
mito del bravo italiano,
Nicola Labanca,
politiche razziali e sessuali,
postcolonialismo,
toponomastica,
Zapruder
domenica 17 ottobre 2010
Un'Italia post-razziale? Il discorso sulla razza e sul colore nella letteratura di migrazione
Questo il titolo (che, se ho ben trascritto, è stato modificato dalla stessa relatrice nel corso del convegno in Cenni sulla "razza" e sul "colore" in vent'anni di scrittura sulla migrazione in Italia) dell'intervento di Caterina Romeo alla due giorni Leggere il testo e il Mondo. Vent'anni di letteratura della migrazione in Italia. A onor del vero devo dire che non mi è stato possibile (per la solita corsa ad ostacoli quotidiana) di seguire tutto il convegno, quindi magari qualcosa mi sarà sfuggito, ma rimane tuttavia il fatto che quello di Caterina Romeo è stato l'intervento che mi ha dato/detto di più. E poi è stato l'unico che ha tenuto conto anche della dimensione di "genere", e non mi sembra poco. Per chi non c'era non resta ora che sperare negli atti ...
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
La mia casa è dove sono
La pelle che ci separa
Regina di fiori e di perle
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
La mia casa è dove sono
La pelle che ci separa
Regina di fiori e di perle
venerdì 15 ottobre 2010
"Ici on noié les algeriens": il massacro del 17 ottobre 1961 tra storia e oblio
In ricordo delle vittime algerine del massacro del 17 ottobre 1961 a Parigi.
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
Daniela Santanché e le nuove "cerimonie di svelamento"
Nous ne voulons pas d'un féminisme de l'oubli
Non vogliamo un femminismo dell'oblio e delle parentesi
mercoledì 13 ottobre 2010
Jamila Hassoune e la carovana del libro
Jamila Hassoune, è libraia a Marrakech e ideatrice della Caravane du livre - "spazio culturale mobile", come lei stessa lo definisce nel suo sito -, carovana che oramai da quasi cinque anni porta libri nelle zone rurali del Sud del Marocco dove i libri "sono rari come la pioggia". Jamila Hassoune sarà domani, giovedì 14 ottobre alle ore 17.30, al Centro interculturale Zonarelli di Bologna, per incontrare donne e uomini delle associazioni maghrebine, e non solo. In serata, per tutte/i le/gli italiane/i, presentazione del libro Come la pioggia, presso il Convento di S. Cristina in via del Piombo, 5.
lunedì 11 ottobre 2010
La mia casa è dove sono
La mia casa è dove sono è il titolo (bellissimo) dell'ultimo libro di Igiaba Scego, discendente di una famiglia che il colpo di stato di Siad Barre in Somalia nel 1969 costringe all'esilio. Sicuramente torneremo a parlarne una volta finito di leggere, intanto rinviamo alla scheda in LettErranza. Peccato che, quasi in contemporanea, la stessa casa editrice che pubblica il libro di Scego - Rizzoli - dia alle stampe anche un improbabile romanzo in cui si enfatizzano le imprese di alcuni militanti di Blocco Studentesco/CasaPound ...
domenica 10 ottobre 2010
In morte di Paola Rivera, militante femminista
Si è spenta all'alba del 5 ottobre a Bologna, dopo una lunga malattia, Paola Rivera, militante femminista della prima ora a Taranto, nei primi anni 70. Difficile riassumere una vita di fronte allo sgomento di una morte. Qualche frammento per ricordarla: una bella intervista dove Paola Rivera racconta il suo percorso di donna e femminista sul sito di Radio popolare Salento, un articolo su Il femminismo e le radio libere nel '77 in Italia e a Taranto e infine, di seguito, la poesia che le ha dedicato in occasione della morte sua sorella Annamaria.
_____________Per Paola
Appartenevi in fondo
a un altro tempo
al tempo del pane e delle rose
della bellezza insieme alla giustizia
della rivolta rabbiosa eppur gentile
che avanza con passo
elegante e misurato
e sparge sul cammino
fiori di campo
ed essenze profumate.
Eppure il sortilegio
della tua voce
sommessa e musicale
che cantava fiabe e sogni
utopie e parabole istruttive
ha spezzato i confini
delle generazioni
poiché recava la fragranza
del pane appena sfornato
l’effluvio di piante
irrorate da poco
l’eco di bambini e di gatti e di cani
ronfanti per le tue carezze
il senso tattile di ricami
e maioliche decorate a mano
il profumo alla lavanda
d’abiti e lenzuola
ripiegati con cura
in cassetti di legno
odoroso e antico.
Bambini e ragazzi
adulti e vecchi
hanno danzato
intorno alla tua bara
al suono desueto di canti ribelli.
E tu signora della vita
che hai maneggiato
con cura e intimità e coraggio
signora della morte
che hai accompagnato
col tuo sorriso
ironico ed arcano
tu ci hai salutati
dalla spiaggia remota
che da due belle estati
t'aspettava trepida e inquieta
sabato 9 ottobre 2010
Sarah e le pari opportunità
Mentre oggi si terranno i funerali di Sarah Scazzi (la ragazzina di 15 anni strangolata e poi violentata dallo zio, il cui cadavere è stato ritrovato solo dopo più di un mese in un pozzo, ricoperto di pietre), ancora nessuna dichiarazione della ministra delle Pari Opportunità Mara Carfagna. Eppure, neanche una settimana fa, poche ore dopo la notizia dell' omicidio della migrante di origini pakistane Begm Shnez da parte del marito, aveva annunciato di volersi costituire parte civile al processo contro quest'ultimo. Notizia riportata con grande enfasi dai maggiori organi d'informazione. Sono questi i "privilegi" di cui godono i/le migranti nel nostro paese.
_________________L'immagine è un'opera dell'artista Jenny Holzer, qui in Marginalia via Gli occhi di Blimunda.
Etichette:
ad memoriam,
arte e dintorni,
bambine/bambini,
donne migranti,
femminicidio,
mass media,
politiche razziali e sessuali,
stupro,
violenza sulle donne
giovedì 7 ottobre 2010
Mutilazioni genitali e cinture di castità
"La manipolazione del corpo e in particolare degli organi genitali, femminili e maschili, si è diffusa in tutte le civiltà e le culture, e non soltanto nelle loro forme 'primitive'. Gli uomini e le donne hanno sempre 'ritualizzato' il loro corpo, gli hanno inflitto sofferenze e impresso marchi e sigilli culturali, incidendolo quasi in tutte le sue parti. Oggi queste pratiche sono tutt'altro che estinte, come prova l'enorme diffusione in Occidente del tatuaggio, del piercing e di varie forme di modellazione chimica e chirurgica del corpo. Il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili, in particolare, è stato presente non soltanto in Africa e non soltanto nei paesi islamici. Anche in Occidente la prassi si è largamente diffusa. E' certo che nella civilissima Grecia e a Roma si praticavano le mutilazioni genitali sia agli schiavi che alle schiave. Lo stesso trattamento era riservato agli atleti e ai gladiatori. A partire dal XII secolo, in parallelo con le crociate, si è diffusa nell'Europa cristiana l'applicazione alle giovani spose della cintura di castità, con effetti analoghi alla infibulazione. Nel corso dell'Ottocento, sia in Europa che negli Stati Uniti, l'ablazione del clitoride e la circoncisione maschile sono state usate come rimedio alla masturbazione. La clitoridectomia è stata usata anche come cura dei disturbi psichici, come l'isteria, l'epilessia e la ninfomania. Nell'Inghilterra vittoriana l'asportazione del clitoride è stata adottata da una parte della medicina ufficiale ed è stata praticata negli ospedali psichiatrici sino ai primi decenni del secolo scorso. Anche per Sigmund Freud, è noto, l'eliminazione della sessualità clitoridea era un requisito indispensabile per lo sviluppo di una femminilità matura". (da: Danilo Zolo, Infibulazione e circoncisione, in Jura Gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, via Laura Corradi, Salute e ambiente. Diversità e diseguaglianze sociali, Carrocci, 2008).
martedì 5 ottobre 2010
Matrimoni combinati tra sessismo e razzismo
Relegato generalmente in scarni trafiletti, il quotidiano bollettino di guerra di femminicidi e varie violenze che si consumano in Italia ai danni di donne e bambine, scatena l'attenzione dei media e i commenti del politico di turno, quando la nazionalità dell'omicida e/o stupratore si presta ad essere usata strumentalmente per legittimare la politica securitaria e xenofoba che oramai caratterizza questo paese. Nonostante la nostra scarsa propensione alla "cronaca" abbiamo denunciato tante (troppe) volte questo meccanismo negli ultimi anni (e per non crivellare queste poche righe di link rinviamo agli articoli correlati in coda), e non avremmo voluto scrivere dell'ennesimo omicidio di una donna, presto immortalata sull'altare del sistema sessismo / razzismo. Lei, come si legge in svariati quotidiani, si chiamava Begm Shnez, quarantasei anni, pakistana, viveva a Modena. E' stata uccisa a sassate dal marito, Hamad Khan Butt, mentre difendeva la figlia ventenne - presa a sprangate dal fratello - che non voleva cedere al ditakt paterno del "matrimonio combinato". Abbiamo letto ieri con sgomento un articolo di Giuliana Sgrena su questa vicenda, articolo pubblicato su il manifesto, nella sua rubrica La maschera dell'islamismo. Perché collegare questo orrendo femminicidio (frutto come tantissimi altri della violenta autorità paterna/patriarcale) a l'Islam (o con la sua versione "islamista") quando in realtà la pratica dei "matrimoni combinati" è frutto di un retaggio culturale (violentemente riattivato dal processo di sradicamento migratorio) non immediatamente riconducibile ad una religione o un'altra? Perché "etnicizzarlo" collegandolo agli omicidi di Hina Saleem e Sanaa Dafani (e solo a quelli)? Perché scrivere che anche il suicidio avvenuto qualche settimana fa in provincia di Cremona di una ragazza di origini indiane era dovuto al timore di un "matrimonio combinato", quando invece sembra che quello che questa ragazza temeva era di essere espulsa grazie alla Bossi-Fini perché senza lavoro? E perché infine la ministra delle cosiddette Pari Opportunità, Mara Carfagna, chiede di costituirsi parte civile nel processo contro Hamad Khan Butt mentre è restata muta in tante altre occasioni, quando i massacratori erano uomini di nazionalità italiana, magari mariti di donne che il "matrimonio per amore" non ha ugualmente risparmiato?
(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:
Hina Saleem e la religione dei padri
Per Sanaa Dafani
Ricordando Hina Saleem. E le altre
L'uomo bianco stupra, lo stato bianco assolve
Economia politică a violului
Interruzioni involontarie di gravidanza
Economia politica dello stupro
No Trespassing
Sessismo e razzismo: informazione e deformazione
Violenza sulle donne e razzismo
Etichette:
ad memoriam,
bambine/bambini,
Cpt/Cie,
crimine,
disinformazione,
donne migranti,
femminicidio,
mass media,
politiche razziali e sessuali,
sessismo e razzismo,
stupro,
violenza sulle donne
venerdì 1 ottobre 2010
Teresa Buonocore e il silenzio sui femminicidi nostrani
Per Sakineh appelli e gigantografie con la sua foto sulle facciate di palazzi (con rappresentanti delle istituzioni davanti in posa), invece per Teresa Buonocore ( la donna uccisa il venti settembre da due sicari su ordine dell'uomo che aveva stuprato la sua bambina e che lei aveva fatto finire in galera), il solito silenzio. Addirittura in un primo tempo le avevano dato della camorrista, a lei che si era opposta a un potere oltre che patriarcale anche mafioso. Ancora una volta sono le donne a rompere questo silenzio: fiaccolata per Teresa oggi a Portici (e in contemporanea a Bologna), per dire no al femminicidio, il nostro, non solo quello d'altrove.
mercoledì 29 settembre 2010
sabato 25 settembre 2010
Per Faith, condannata a morte dallo stato italiano
Avevamo già parlato di Faith e del silenzio che gli organi di stampa nazionali hanno contribuito a far calare intorno al suo caso, probabilmente perché la vicenda è troppo imbarazzante per una nazione che si vuole "democratica" e garante dei "diritti delle donne". Più facile lanciare appelli per Sakineh e parlare della "barbarie" degli altri piuttosto che della nostra. Ora, un nuovo appello per Faith, che riceviamo da Amazora, ci offre l'occasione per parlarne ancora una volta e raccontare i "fatti" per quante/i li ignorano. Faith fugge dal suo paese, la Nigeria, nel 2007. Durante un tentativo di stupro da parte del suo datore di lavoro - appartenente a una delle più ricche e influenti famiglie dello stato -, Faith (che all'epoca non aveva ancora vent'anni), lo uccide. Quando, su cauzione, viene rilasciata dal carcere, decide di fuggire in Italia senza attendere il processo: l'ordinamento del suo paese non prevede l'attenuante della legittima difesa e rischia dunque (anche per le pressioni della famiglia del suo datore di lavoro/stupratore) di essere sicuramente condannata a morte. In Italia Faith spera di rifarsi una vita e invece, dopo tre anni, non riesce ad ottenere neanche il permesso di soggiorno. Così questa estate, quando le sue urla durante un nuovo tentativo di stupro fanno giungere una volante nella casa di Bologna dove abita, quello che attende Faith è dapprima il Cie di via Mattei e poi, il 20 luglio, nonostante la richiesta d'asilo presentata dal suo avvocato, il rimpatrio forzato in Nigeria dove attualmente è detenuta in attesa della condanna a morte per impiccagione. Solerti funzionari/burocrati fanno notare che il rimpatrio di Faith era inevitabile poiché su di lei gravavano già due decreti di espulsione. Ma il punto (sottolineato tra le/gli altre/i da Shukri Said, in uno dei primi appelli per Faith scritto qualche giorno dopo il suo rimpatrio), è che Faith non doveva/poteva essere espulsa. L'art. 19, comma 2°, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000) dice infatti: “Nessuno può essere allontanato, espulso o estradato verso uno Stato in cui esiste un rischio serio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o degradanti.”. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea vincola in maniera irrevocabile tutti gli stati della comunità al suo rispetto. Come se non bastasse, nel caso dell'Italia, questo vincolo è rafforzato dall'art. 2 della Costituzione, che impone la Repubblica all'osservanza dei diritti inviolabili dell'uomo e dall'art. 10 che impegna l'ordinamento a conformarsi alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Nel caso di Faith dunque, come scrive ancora Said, "L'Italia è riuscita a violare la sua Costituzione e una Carta europea". Inoltre, come veniva sottolineato in un altro appello, il provvedimento di espulsione che ha riportato in Nigeria Faith "equivale ad una sentenza esecutiva di messa a morte". O, per dirla in altri termini, dimostra ancora una volta che il pacchetto sicurezza uccide. Come se non bastasse la vicenda di Faith apre "un pericoloso precedente", potendo divenire un deterrente a ribellarsi a violenze subite per tutte quelle donne migranti in condizione di "clandestinità" . Non male per uno stato "democratico" e difensore dei "diritti delle donne"! E' fondamentale ora, tentare di rompere il silenzio dei media nazionali/mainstream (che finora - tranne rare eccezioni - hanno taciuto a differenza di organi di informazione di altri paesi come lo spagnolo El Paìs) e non allentare la pressione sulle autorità, affinché Faith possa rientrare in Italia e ottenere l'asilo che gli spetta o comunque tutta l'assistenza e la protezione di cui avrà bisogno, poiché dopo essere sfuggita alla pena capitale dovrà sfuggire anche a probabili forme di persecuzione .
Iscriviti a:
Post (Atom)