Visualizzazione post con etichetta intersessualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intersessualità. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2014

Habemus gender!

Sul sito di Intersexioni (tra l'altro impegnat@ nella campagna di autofinaziamento per The Interface Project), alcuni degli interventi presentati al convegno internazionale Habemus gender! Deconstruction of a Religious Conunter-Attacck, e tra questi la traduzione di una versione abbreviata dell'intervento di Sara Garbagnoli (già anche in Euronomade), Performace e performatività de "la teoria-del-genere" tra Francia e Italia. Buona lettura e riflessioni

domenica 25 maggio 2014

L'amore ai tempi dello tsunami

L'amore ai tempi dello Tsunami. Affetti, sessualità e modelli di genere in mutamento, a cura di Gaia Giuliani, Manuela Galetto e Chiara Martucci (Ombre corte, 2014), e con saggi di Porpora Marcasciano, Laura Fantone, Alessia Acquistapace, Elisa A.G Arfini, Giulia Selmi, Krizia Nardini, Chiara Bassetti, Daniela Crocetti, Laura Schettini, Cristian Lo Iacono, Mino Degli Atti, Liana Borghi. Dalla quarta di copertina: " Da tempo è in atto uno tsunami che travolge i modelli tradizionali di coppia, sessualità e ruoli di genere. Anziché attendere la quiete per contare le vittime, le autrici e gli autori di questo volume ne cavalcano le onde, restituendo racconti di esperienze eccentriche, fluide, molteplici e in continuo mutamento. pur diversi per collocazione disciplinare e forma narrativa, i contributi qui raccolti sono tuttavia accomunati da un esplicito posizionamento autoriflessivo, sullo sfondo delle grandi contraddizioni e trasformazioni del nostro tempo. Ne risulta ina polifonia di voci che restituisce una visione originale e articolata degli affetti, del desiderio e dei modelli di genere e sessualità vissuti in un contesto di precarietà, non solo economica e lavorativa ma fondamentalmente esistenziale. Riflessioni e ricerche di un lavoro corale che non si limita a fotografare e analizzare l'esistente, ma indica le strategie necessarie per mettere in discussione l'ordine delle cose, evocando una dimensione del pensare e dell'agire che da individuale diventa collettiva, assumendo così rilevanza sociale e politica".  // L'immagine è un particolare di Seven in Bed di Louise Bourgeois (2001) 

lunedì 23 settembre 2013

Talebani del politicamente corretto

Una notiziola per la quale vale la pena sfidare la tenosinovite: "Talebani del politicamente corretto", così il Secolo d'Italia definisce le/i firmatarie/i della lettera scritta da un gruppo di studiose/i per denunciare "il lessico impreciso e i contenuti stigmatizzanti" di alcune delle voci (transgender, omosessualità, lesbismo, intersessualità, gender) presenti nell’Enciclopedia Treccani. Maggiori dettagli sulla vicenda e aggiornamenti sul sito di Intersexioni.

lunedì 9 settembre 2013

Integralisti cattolici contro le teorie del genere

Dal  sito Intersexioni, che Marginalia aveva già segnalato qualche tempo fa, apprendiamo di un convegno in odor di integralismo cattolico promosso dal Movimento europeo difesa della vita e dall’associazione Famiglia Domani e patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Verona, dal titolo significativo di La teoria del gender: per l’uomo o contro l’uomo? Sul sito di Intersexioni anche l'appello (diffusione gradita) promosso da vari gruppi e associazioni lgbtqe, che da anni lavorano sul territorio veronese, come il Circolo Pink. Buona lettura e diffusione

giovedì 27 giugno 2013

Intersexioni

Con in esergo una bella frase di Milton Diamond (Nature loves variety. Unfortunately, society hates it) è online da qualche giorno, anche se ancora "in costruzione", Intersexioni, sito di un collettivo che, come si legge nel "chi siamo", è composto da "persone di diversa provenienza ed esperienza, accomunate dall’interesse per temi tra loro variamente interconnessi quali le disuguaglianze di genere e l’intersezione tra genere, etnia, ceto/classe,il sessismo, la violenza di genere, il bullismo e l’omo-trasfobia, i diritti delle persone intersex (o con differenze nello sviluppo sessuale), i diritti delle minoranze sessuali, delle persone omosessuali e transgender, le nuove famiglie, l’omo e trans genitorialità, tutto questo e anche altro nell’ottica del rispetto di ogni essere vivente e della costruzione di una società migliore, più equa, giusta e accogliente". Tra i tanti e interessanti materiali già pubblicati anche la voce Modificazioni, scritta da Beatrice Busi per Femministe a parole. Grazie a Intersexioni e buona esplorazione a tutte/i!

giovedì 7 marzo 2013

Femministe a parole in tournée / Le prossime date del tour

 Mentre Femministe a parole si appresta a festeggiare il suo primo "compleanno" - la prima presentazione del volume, fresco di stampa, risale infatti al 27 aprile dello scorso anno alla Casa internazionale delle donne di Roma -, continua la nostra aggrovigliata tournée. Ecco le prossime date del tour (per le precedenti vedi qui, quo e qua): anzitutto domani pomeriggio Femministe a parole sarà ospite della trasmissione che il laboratorio Sguardi sui Generis curerà all'interno della maratona radio in occasione dell'8 marzo durante la quale diverse realtà (dal collettivo Me-deA a Zeroviolenzadonne) si daranno il cambio ai microfoni di Radio Onda Rossa e Radio Blackout, grazie alle redattrici di Mfla e Interferenze che su entrambe le emittenti curano spazi radio autogestiti. Sempre nella giornata di domani saremo in serata al Circolo Maurice di Torino per una presentazione organizzata dalle compagne dell'AltraMartedì. Infine (per ora!) il 19 marzo alle ore 17.30, saremo a Firenze (in via dell'Agnolo, 5), ospiti de Il giardino dei ciliegi, per un'altra presentazione, di cui vi daremo prestissimo maggiori info. Ringraziamo tutte/i per il supporto alla diffusione e discussione collettiva del volume!

domenica 9 dicembre 2012

Il nome della cosa: classificare, schedare, discriminare

La (bellissima) copertina dell'ultimo (bellissimo) numero di Zapruder, curato da Fiammetta Balestracci e Ferruccio Ricciardi. Per l'indice, info su abbonamenti e appuntamenti alla/della rivista rinvio al sito di Storie in Movimento. Approfitto di questo post domenicale per fare i miei auguri di buon lavoro alla nuova redazione e comitato di coordinamento di Zapruder/Sim (ad multos annos).

giovedì 13 settembre 2012

Che genere di Islam

Che genere di Islam. Omosessuali, queer e transessuali tra shari’a e nuove interpretazioni, a cura di Jolanda Guardi e Anna Vanzan, è l'ultimo volume pubblicato da Ediesse nella collana sessismoerazzismo, volume che - come si legge nella presentazione dell'editore -, "offre una panoramica ampia ed esaustiva, spesso dissacrante e provocatoria, del rapporto omosessualità-islam".

domenica 20 maggio 2012

Intersessualità / Perché ci interessa?

Domani sera al Circolo Maurice, serata informativa e di discussione intorno all'intersessualità "un termine che assume significati diversi a seconda dei punti di vista. Per alcuni è un modo di far riferimento alla condizione delle persone che presentano caratteristiche anatomo-fisiologiche sia maschili, sia femminili, per il discorso medico-scientifico è una patologia o una sindrome in cui i cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non corrispondono alla 'normale' distinzione binaria maschile/femminile. Ma da dove arriva questo termine? Cosa sta dietro a queste definizioni? E come si autorappresentano i soggetti?". In previsione di una futura giornata seminariale, se ne discuterà con Liliana Ellena e Roberta di Nardo, antropologa e precaria, laureata presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi sulla gestione biomedica dell'intersessualità