venerdì 31 dicembre 2010

Li chiamavano Cpt : in ricordo della strage al Serraino Vulpitta

Noi non dimentichiamo. Nella notte tra il 28 e il 29 dicembre 1999, nel Cpt (Centro di permanenza temporanea, così erano stati battezzati gli attuali Cie) di Serraino Vulpitta, vicino Trapani, in seguito ad una rivolta duramente repressa, un gruppo di migranti viene rinchiuso in una cella. Il Serraino Vulpitta era stato aperto solo da qualche mese, primo Cpt in Italia dopo il voto della Turco-Napolitano, la nuova legge sull’immigrazione che li istituiva. I migranti rinchiusi nella cella per protesta danno fuoco ad alcuni materassi ma la porta non viene aperta. Scoppia un vero e proprio rogo e anche allora i soccorsi si fanno attendere: e così che tre migranti muoiono carbonizzati, altri tre moriranno in ospedale dopo settimane di atroci sofferenze. A undici anni di distanza per la morte di Jamel, Rabah, Nasreddin, Lotfi, Ramzi e Nasim non vi è ancora nessun responsabile, dopo anni di indagini e processi i colpevoli sono stati tutti assolti, compreso il prefetto di Trapani, rappresentante del Ministero dell’interno e, come tale, responsabile del centro di detenzione. Rinviamo a Vulpitta Residence, in memoria.

giovedì 23 dicembre 2010

Razzismi (e sessismi) natalizi / Mammy salutista


La biscottiera che vi avevamo presentato qualche giorno fa non è la sola "mammy" che infesta il mercato natalizio italiano di questo periodo (la "moda" avrà preso piede) . Quella che vedete nella foto l'abbiamo immortalata in una erboristeria molto à la page nel centro storico di Bologna. Secondo l'erborista la "mammy" con l'aggiunta di un piccolo sacchetto di tisana o spezie "nascosto nella pancia" è un "simpatico ed economico pensierino di Natale". Insomma, un pezzetto di sessismo e razzismo alla portata di tutti/e ...

martedì 21 dicembre 2010

Ma(donne) e crociate

Mi segnalano (grazie) un interessante articolo pubblicato su Cronache Laiche, Madonne a scuola: la crociata di Lady Mastella. La "lady" in questione è l’ex presidente del Consiglio regionale campano , Sandra Lonardo, moglie appunto di Clemente Mastella e con lui accusata di associazione a delinquere, tentata concussione, estorsione e truffa e ora animatrice di una crociata contro una dirigente scolastica di Benevento rea di aver rimosso dalla sua scuola alcune statuette ... Episodio sicuramente "minore", ma che ben illustra non soltanto il fatto che viviamo in un paese dove la laicità non ha la ben che minima cittadinanza, ma soprattutto che reati del genere per una certa casta sono oramai divenuti pratica corrente, consolidata: atti di ordinaria amministrazione, talmente ovvi quanto lo è la consapevolezza che alla fine si riuscirà in un modo o nell'altro a "farla franca", al punto che ci si può tranquillamente dedicare alle crociate in nome della "tradizione" e "dei valori" (religiosi e ... finanziari).

lunedì 20 dicembre 2010

States of Feminism/Matters of State: Gender and the Politics of Exclusion / abstract

Sperando di fare cosa utile, di seguito pubblichiamo gli abstract degli interventi al convegno States of Feminism/Matters of State: Gender and the Politics of Exclusion. Cogliamo l'occasione per ringraziare ancora (ed anche salutare da lontano) le organizzatrici dell'incontro - Sara Farris, Avigail Moss, Kerstin Stakemeier e Rebecka Thor -, tutto lo "staff" della Jan van Eyck Academie e in particolare Anne Vangronsveld, le/i partecipanti per l'attenzione e gli stimoli suscitati dalle loro domande. Un grazie va anche a relatrici e relatori per i loro interventi - di cui gli abstract pubblicati qui non riescono a restituire tutta la ricchezza - e alle discussant - Chiara Bonfiglioli, Avigail Moss, Sara Farris, Rebecka Thor, Katja Diefenbach e Kerstin Stakemeier. ABSTRACT: Andrea Geyer : Comrades of Time (Zeitgenössinen, 2010. Multi-channel video installation, HD, color, sound). To be contemporary means to be "with time" rather then "in time." "contemporary" in German is "zeitgenössisch." As Genosse means comrade, to be contemporary, zeitgenössisch thus can be understood as being a comrade of time — as collaborating with time, helping time when it has problems, when it has difficulties. Boris Groys. A group of young women appear by themselves in distinct videos in the same study reminiscent of a 1920s Bauhaus office. Sitting at a desk designed by Marcel Breuer, they speak to themselves as if addressing a group of friends, or colleagues and at times a large mass. Their voices are oscillating between reflection and prophecy while they speak to the political situation that surrounds them. The political imaginary is a reoccurring theme and quest. All pronouncements are inspired by the words of actual people living in the vibrant and tumults time of 1920s Germany: Political leaders, Union Organizer, philosophers, workers, writers, musicians, theorists, architects, artists, cabaret singers, etc. Post revolution, many of them came out at this time in public speeches and private letters to each other, trying to think themselves through the potential of a new social order, a new political imaginary. Art played a significant role at the time as one of the tools that could give form to the new imaginary, the new political, the new social and private. With looming extremist forces slowly forming and reconstituting, the new forces of the young republic tried to mobilize people by appealing to the capacities of their minds, and their responsibility to a larger collective. Comrades of Time offers a space to revisit this time, through the voices of young women. Rethinking, reimagining and reconsidering. Rada Ivekovic: Women at stake in matters of state, nation and society. It is not only populist and nationalist politics in Europe and today that instrumentalise discourses about female emancipation and that relate the question to national identity. The language of the nation is a language of obstetrics, birth giving and reproduction and it has regularly been used by the states, more so since the Westphalian era (1647), which is also that of sovereignty. Sovereignty of the state on one end of the scale implies the agency of the subject and its autonomy, heading towards the concept of citizenship, at the other. They are founded on European concepts of Humanism and of Enlightenment, and they rely on the politics of representation (about whose limits we are aware today). But women were denied both ends (both state sovereignty and individual autonomy), and female citizenship has always been obstructed. We should particularly look at Modernity as the time when the destiny of women and other subordinately included groups (and not excluded) is decided. This is also where women’s possible political alliances and solidarity with other groups, at least in part, is rooted.In the construction of today’s Europe, the women’s condition is associated with several others that come in a package although their origin is not the same. Michaela Mélian: Frequency Hopping (Life as a Woman). Frequency Hopping is looking for a different register, a different code, a suitable language. The choice of language means: feminist historiography tells not only different history, but tells history differently. 1)Constructing dialectic images, in which past and present come together in one constellation, immediately shedding light on their relationship. 2) contrasting the visibility of images and the invisibility of codes and unsung songs. 3)moving between image and concept, accessibility and hermeticism, historical reference and encryption. 4) changing of media, media-switching. 5) not just a method, it also expresses an attitude: looking for time-holes, generating feedback and productive misunderstanding.6) exploring politics of memory. Vincenza Perilli: The sexism-racism system and the colonial legacy in Fortress Europe. Despite the significant differences that have characterized periods of time, trajectories and modalities of European colonial occupations – and despite the variety in the strategies of resistance that colonized nations organized and in the subsequent process of decolonization – it is possible to identify common traits in the way in which the colonial legacy, in Europe, forged what we could call the “sexism-racism system.” More specifically, in this paper I concentrate on the employment of racist and sexist rhetorics by many political organizations, both right wing but also left wing. These rhetorics aim to contain and/or to domesticate conflicts, to create consensus and, finally, to justify the progressive transformation of Europe in a new “Fortress” under the banner of “Security” and the struggle against “Barbarism.” Johannes Paul Raether: The Rose seller (Performing crosswise to the politics of national identity, family and state). The Rose seller, an advocate for the total reconstruction of Berlin; the "Standort-oracle;" and Transformella, a reproduction-technological. Futurist, are figures that operate in unlikely situations, turning various narratives of national identity, family and state against themselves. They are fragmented figures: colorful, scary, flaming and funny, blending reality with fiction, narrating the politics of exclusion as a fary tale or a selling proposition. They perform the rituals and institutions, bodies and borders of this society, rendering them deliberate and ridiculous. They all try to operate in the extremely charged field of art with, in, and against politics, walking a fine line so as to not aestheticize politics, but to extract from its violence and stupidity the poetic or humourous moments that make their unlikely existence go on affirming this world, turning against it, as if it was a perfect place. Neferti Xina Tadiar: The Remainders of Feminism and Nationalism: Lifetimes in Becoming Human. In this paper I discuss the current global political moment in terms of the complex, potentially antagonistic relations between what I call the war to be human and becoming human in a time of war. I focus on the legacies of an imperial capitalist order of humanity and its regime of disposable life in the contemporary context of the Philippines in order to consider the meaning and challenges of becoming human in our time. Looking at the expressions of nationalist struggle on the part of activists facing extrajudicial execution by paramilitary forces of the government and on the part of feminists confronting the dehumanizing conditions of overseas women domestic workers, I analyze the violence of globalization, neoliberal democratization, and human rights governmentality as the product of dominant processes of humanization. I argue that the global norms of these processes are predicated upon the utter devaluation of and relentless assault on the social reproduction of marginalized communities who are continuously pushed beyond the brink of human belonging. Feminist and nationalist projects that seek to emancipate women from dehumanizing conditions of life through appeals to the rule of law or through participation in an expanding market economy ironically continue to depend on this dominant politics of humanization. To view the remainders of these present-oriented movements, I propose the notion of lifetimes as a concept for reckoning with the diverse array of acts, capacities, associations, aspirations in practice, and sensibilities that people engage in and draw upon in the effort to make and remake social life in situations of life-threatening hardship, deprivation and precariousness. I reconsider the human question by attending to the recent work of Filipina artist and activist Kiri Dalena, whose documentary film work and art installations have focused on political atrocities, state repression, social movements, history, violence, and human loss. I focus particularly on Dalena’s recent exhibit, “The Present Disorder is the Order of the Future,” to think about the political potential of remaindered lifetimes of struggle.

domenica 19 dicembre 2010

L'emancipazione malata. Sguardi femministi sul lavoro che cambia

L'emancipazione malata. Sguardi femministi sul lavoro che cambia è un volume collettivo da poco edito dalla Libera Università delle donne, chiuso dalla traduzione di alcuni stralci della bella intervista di Mathieu Trachaman a Paola Tabet (intervista che vi avevamo già segnalato in Marginalia esattamente un anno fa), La banalité de l'échange. L'emancipazione malata, raccoglie alcuni dei contributi (di Ornella Bolzani, Nicoletta Buonapace, Rosa Calderazzi, Maria Grazia Campari, Manuela Cartosio, Lidia Cirillo, Lea Melandri, Paola Melchiori, Cristina Morini, Liliana Moro, Daniela Pastor) nati dalle discussioni su donne e lavoro all'interno del collettivo Donne e Politica e nei seminari organizzati dalla Lud negli ultimi anni, contributi che si prefiggono, come si legge nella prefazione, di delineare "un femminismo di qualità diversa rispetto ad altri che pure si sono occupati dello stesso tema ... La diversa qualità consiste soprattutto nella consapevolezza che non è possibile comprendere il lavoro e le sue mutazioni, né quello degli uomini né quello delle donne, se non si posiziona il proprio angolo di visuale nell'intersezione genere/classe/cittadinanza. Non esiste una 'condizione femminile' uguale per tutte, esiste una molteplicità di posizioni femminili nella gerarchia sociale". Per una puntuale lettura del volume rinviamo alla recensione di Mariagrazia Rossilli, Femminilizzazione del lavoro: tra conflitto di classe e di genere.

(Alcuni) articoli correlati in Marginalia:

Razzismo e sessismo nel mercato del lavoro in Italia
Prima le donne e i bambini (con riserva)
Per Fathia Fickri: morire di lavoro migrante
San Valentino a CasaPound
Lavorare stanca

venerdì 17 dicembre 2010

Razzismi (e sessismi) natalizi / Mammy Venchi


Non c'è solo Zwarte Piet / Black Peter, purtroppo. La ceramica che vedete in questa immagine è una "biscottiera" (denominata "mami" nei siti che ne propongono la vendita online, come ad esempio questo), commercializzata in vari formati da una storica azienda torinese (la Venchi, nata nel 1878), azienda specializzata in cioccolatini e affini (la "mami" raffigurata contiene infatti i suoi deliziosi nougatine). Questa biscottiera rappresenta la versione italica, lanciata sul mercato per Natale, della cosiddetta "mammy", una delle maggiori icone culturali di un certo immaginario razzista statunitense, una sorta di versione femminile dello "zio Tom", figura stereotipata e razzista della cameriera / balia nera, grassa, servizievole e tutta dedita a servire i suoi padroni bianchi. Nata nel periodo della schiavitù negli Stati del Sud, si è diffusa poi massicciamente in tutto il paese grazie anche a spettacoli teatrali, televisivi, cinematografici e a un gran numero di campagne pubblicitarie, come quella che ha al centro una "mammy" famosissima e ancora presente sugli scaffali di molti supermarket Usa (pur se con qualche cambiamento atto a renderla più "moderna"), ovvero Aunt Jemima, icona di una serie di prodotti per la prima colazione (rinviamo al video Aunt Jemima and BlacK History nel sito del Jim Crow Museum of Racist Memorabilia). La figura della "mammy" si è poi diffusa, con tutto il suo immaginario razzista al seguito, un po' ovunque nel mondo, grazie anche al successo internazionale di film come Via col vento: chi ad esempio in Italia non ricorda i ricorrenti "Zi, mizz Rozella" (versione tutta al femminile di quei "Zi badrone" che abbiamo sentito in tanti altri film), attribuiti nel doppiaggio a Hattie McDaniel, l'attrice afroamericana che nel film interpretava la cameriera di Rossella O'Hara?


Se negli Stati Uniti, questa figura (seppure non scomparsa e ancora molto amata da nostalgici di vario tipo come mostra l'esistenza di un fiorente mercato di pezzi "vintage", i cui acquirenti non hanno che l'imbarazzo della scelta, vista la vastissima produzione nel passato di oggetti che riprendevano questo stereotipo razzista, dalle Mammy Cookie Jars a quelle stampate su cartoline e tovagliette da colazione), è sottoposta da tempo a critica (basti rinviare a bell hooks e ai tanti interventi pubblicati nel sito del già citato Jim Crow Museum of Racist Memorabilia) e nessuno/a, oggi, credo si sognerebbe di impostare una nuova campagna pubblicitaria riprendendo la figura storica della "mammy" (se non in forme "edulcorate" o "mascherate"), la Venchi sembra non porsi nessun problema. La sua "mammy" è una ripresa precisa e fedele dell'originale con tutto il suo carico di attributi stereotipanti e razzisti. Del resto anche i Nougatine Venchi sono confezionati in barattoli come quelli che vedete dietro la "mami" nella foto all'inizio di questo articolo, barattoli che esibiscono come decorazione tante "faccette nere". Poiché l'immagine non è leggibile ecco di seguito, per fugare ogni dubbio, alcuni nougatine sfusi, avvolti singolarmente in una carta che riprende il motivo del barattolo:


Qui stiamo pensando di scrivere alla Venchi.

mercoledì 15 dicembre 2010

Gener-Azioni contro sessismo e razzismo / Convegno finale e materiali del corso online

L'associazione di donne native e migranti Le Mafalde, invita tutte/i al convegno finale del corso Gener-Azioni contro il sessismo e il razzismo, che si terrà a Prato (sempre presso il Laboratorio del Tempo in via Filicaia 34/7), sabato prossimo. 18 dicembre dalle 9 alle 13. Cogliamo l'occasione per segnalarvi che sono finalmente disponibili online, nel sito de Le Mafalde, i materiali di Gener-Azioni contro il sessismo e il razzismo e che a gennaio partirà un nuovo corso (gratuito) per mediatrici linguistico-culturali Women for Immigrants.

lunedì 13 dicembre 2010

Clara Zetkin e il denaro

Da una lettera di Clara Zetkin a Karl Kautsky del 1887: " Il denaro è merda, ma purtroppo la merda non è denaro".[Citato in G. Badia, Clara Zetkin. Femminista senza frontiere, Erre emme edizioni, 1994]

venerdì 10 dicembre 2010

Orgoglio e pregiudizio: il nuovo numero dei Quaderni Viola

Dopo La straniera.Informazioni, sito-bibliografie e ragionamenti su razzismo e sessismo, arriva finalmente il terzo numero dei Quaderni Viola, Orgoglio e pregiudizio. Le lesbiche in Italia nel 2010: politica, storia, teoria, immaginari (Edizioni Alegre, 2010). A differenza del numero precedente, Orgoglio e pregiudizio è stato costruito da una redazione (formata da Lidia Cirillo, Fabiola Correale, Paola Guazzo, Claudia Lopresti, Eva Mamini, Anna Muraro) con contributi di Paola Biondi, Laura Corradi, Daniela Danna, Rosanna Fiocchetto, MFLA radio Onda Rossa, Daniela Santoro e interviste a cura di Elena Biagini, Cristina Gramolini e Luki Massa. Per ulteriori info riviamo al sito dei Quaderni.

giovedì 9 dicembre 2010

Razzismi (e sessismi) natalizi / Black Peter


Girare per le vie commerciali di una qualsiasi città europea è, in questo inizio di periodo natalizio, un incubo (in realtà a nostro giudizio lo è sempre, ma durante le cosiddette "feste" lo è di più). Già questa massa informe di merci (che non si sa bene chi acquisterà/potrà acquistare), questo invito spudorato e volgare al consumo, è francamente rivoltante. Ma ancor di più lo sono i messaggi sessisti veicolati da vetrine e manifesti pubblicitari (in Italia certo, ma anche in altri paesi della "civilissima" Europa). Le donne ammiccanti sono la regola - vestite da renna, da Babbo Natale "sexy", addobbate e inghirlandate come un albero di Natale ... Per non parlare poi del solito scempio ai danni di bambini e bambine, giocattoli di un sessismo violento e abiti da "grandi", tutti oggetti finalizzati a istruire - fin dalla più tenera età - su cosa significa essere una "vera donna" o un "vero uomo". E non mancano (come potrebbero mancare?) gli elementi profondamente razzisti. La foto che illustra questo post è stata scattata dalla sottoscritta qualche giorno fa a Maastricht, in Olanda. Città che certo tutti/e conoscerete, per via del famoso trattato. Probabilmente però ai/alle più è ignota la "tradizione" di Zwarte Piet, il "pupazzetto" immortalato nella foto . Almeno chi scrive l'ignorava, nonostante tre precedenti viaggi in Olanda - a Amsterdam, Rotterdam e una landa dal nome oramai dimenticato - viaggi fatti però non nel gelo di dicembre. Particolare non trascurabile. Zwarte Piet (Black Peter in inglese), è infatti una "tradizione" olandese (e in misura minore anche belga) prettamente natalizia: è in questo periodo che la sua sagoma fa capolino, come "decorazione di Natale", nella maggioranza delle vetrine, in mille fogge diverse, grandezze, materiali (abbiamo "collezionato" un discreto numero di fotografie). La ritroviamo sotto forma di biglietti d'auguri, cioccolatini, dolci, pupazzetti da appendere all'albero, carta da regalo (quest'ultima vista in un grande magazzino nei pressi di Vrijthof - avremmo voluto, l'ultima giorno di permanenza, acquistarne un rotolo per la nostra collezione di memorabilia postcoloniali, ma non avevamo calcolato che da quelle parti i negozi sono gesloten alle sei del pomeriggio). Dopo aver letto svariati materiali qui e la e chiacchierato con un buon numero di persone, ci sembra che l'origine di Zwarte Piet non sia certissima (comunque per chi avesse voglia e tempo di approfondire trovate un'ampia raccolta di link e bibliografia correlata nel blog Zwarte Piet / Black Peter and Racism Links). Un diavolo, un "Moro" o uno schiavo affrancato, proveniente dalla Spagna o forse da Venezia, talvolta descritto come aiutante altre volte come servo (o schiavo) di SinterKlass/San Nicola. Certo è invece che il cinque dicembre di ogni anno - giorno dell'arrivo di SinterKlass in Olanda - ci sono delle vere e proprie sfilate, dove i personaggi principali sono Sinterklass (impersonato, sembra, sempre da un uomo) e vari Zwarte Piet (che possono essere impersonati anche da donne ...). Quest'ultimo è un/una "bianco/a" con il volto dipinto di nero e i labbroni rossi (qui trovate alcune immagini eloquenti). Sembra che spesso Zwarte Piet parli in maniera da "imitare" quello che dovrebbe essere un olandese con forte accento del Suriname (en passant ricordiamo che il Suriname è una delle ex-colonie olandesi, divenuta indipendente solo nel 1975). Ed è proprio a partire dagli anni 70, con l'arrivo in Olanda di ex-colonizzati/e, che sono cominciate ad emergere critiche all'immaginario profondamente razzista e coloniale che Zwarte Piet veicola, critiche che hanno portato a forme di protesta (molti migranti si rifiutano di mandare i/le figli/e a scuola il giorno della festa di Sinterklass) e a ciclici dibattiti. Questi non sono però riusciti ad intaccare sensibilmente la "tradizione", difesa strenuamente dalla maggioranza degli olandesi ma anche da alcuni storici che affermano che Zwarte Piet è semplicemente la variante di un'antica figura del diavolo, figura che non ha nulla a che fare con il razzismo e il colonialismo del XIX secolo. Queste spiegazioni ignorano le stratificazioni storiche, razziste e coloniali che la figura originaria ha subito e che rendono difficile guardare oggi a questa figura in maniera a-problematica. Per molti/e - soprattutto per gli ex- colonizzati che in Olanda subiscono tutto il peso di questa "tradizione", ad esempio quando vengono indicati per strada dai/dalle bambini come Zwarte Piet - questa versione razzializzata della figura originaria (oggi a tutti gli effetti una "caricatura del nero" che non è priva di conseguenze sui rapporti di dominio tra ex-colonizzatori/ex-colonizzati) andrebbe decisamente abolita. E noi siamo d'accordo.

_______________

Grazie a Chiara Bonfiglioli per il supporto a questa mia (insana) passione per memoriabilia post-coloniali

martedì 7 dicembre 2010

L' orientalismo in Europa / L'Orientalisme en Europe

De Delacroix à Kandinsky. L'Orientalisme en Europe è il titolo della mostra attualmente esposta a Bruxelles ( Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique, fino al 9 gennaio 2011). Una mostra ambiziosa non solo per le dimensioni (più di 150 le opere esposte, dalla celebre La Petite Baigneuse di Ingres ad alcune interessanti tele del meno noto Jaroslav Cermak, passando per l'italiano Fabio Fabbi) ma soprattutto per il tentativo dichiarato di fare consapevolmente i conti con le implicazioni politiche di quello che oggi, sulla scorta degli scritti di Edward Said, definiamo orientalismo. L'impressione (a caldo) è che quest'ultimo nodo non sia stato pienamente sciolto, nonostante la presenza - all'inizio del percorso espositivo - di alcuni schermi che trasmettono a ciclo continuo una serie di "testimonianze". Un pannello esplicativo dei/delle curatori/curatrici della mostra spiega il senso dell'istallazione: "L'esposizione mette in scena una visione del Vicino e Medio Oriente che, a nostro avviso, necessitava di una attualizzazione, frutto non più di uno sguardo europeo e colonialista ma di una società oramai diversificata sul piano culturale" (traduzione nostra). L'accento posto sulle "culture" è accentuato dall'atmosfera decisamente "esotizzante" che si respira nella sala pre-mostra - un'esposizione di oggettistica varia in vendita (dai Cd musicali, ai saponi ed essenze, per finire ai bigliettini di Natale con motivi orientaleggianti ...

venerdì 3 dicembre 2010

Angela Davis e Yuri Kochiyama al Some Prefer Cake

Vi avevamo già parlato di Mountains That Take Wing. Angela Davis & Yuri Kochiyama: A Conversation On Life, Struggles & Liberation, il film documentario di C.A. Griffith e H.L.T. Quan, in cui Angela Davis e Yuri Kochiyama ci offrono, attraverso ricordi e documenti dell'epoca, uno spaccato delle più importanti lotte dei diversi movimenti sociali negli Stati Uniti (e non solo). La prima europea di Mountains That Take Wing. Angela Davis & Yuri Kochiyama: A Conversation On Life, Struggles & Liberation, ci sarà domani, sabato 5 dicembre, al Some Prefer Cake Lesbian Festival, cominciato oggi e che proseguirà fino a domenica. Ci dispiace darne notizia in ritardo e ancor di più ci dispiace non poterci essere, in viaggio tra Maastricht e Bruxelles (della prima meta vi abbiamo perlato, della seconda vi diremo). Ma chi è nei paraggi faccia un salto al Some Prefer Cake. Ne vale la pena.

mercoledì 1 dicembre 2010

States of Feminism/Matters of State: Gender and the Politics of Exclusion

Di seguito trovate presentazione e programma della due giorni internazionale States of Feminism/Matters of State: Gender and the Politics of Exclusion, organizzata da Sara Farris, Avigail Moss, Kerstin Stakemeier e Rebecka Thor alla Jan van Eyck Academie di Maastricth.

"This two-day conference on contemporary feminism will investigate how feminist thought has developed in relation to the rise of populist politics in Europe, and correspondingly how it relates to questions of nationalism and identity. In the recent resurgence of nationalistic and xenophobic ideologies across Europe policy makers and the media have increasingly instrumentalised discourses about female emancipation. Paraphrasing Gayatri Spivak’s effective metaphor, contemporary nationalism and xenophobia increasingly take the form of a wide-spread discourse in which “white men claim to be saving brown women from brown men.” Why is the ideal, albeit misleading, approach of female emancipation increasingly used by contemporary nationalism? What kinds of feminism do such nationalistic agendas employ? How can we articulate a feminist perspective that resists such misuses In addition to addressing these issues from sociological and philosophical perspectives, States of feminism/matters of state will also consider how aesthetic practices incorporate feminist strategies, and how art can be used as a means of conducting feminist politics. How is this (state of being?) depicted in narratives questioning authorship, polyphonic time, geopolitical space? The conference will include artists working with queer subjectivities in order to be able to discuss the term from multiple positions. As artists and critics, Sara Farris, Avigail Moss, Kerstin Stakemeier and Rebecka Thor ask how feminist thinking pertaining to questions of statehood operates today in politics, art and theory, and how these fields intersect and diverge".


PROGRAMME

Thursday, 2nd December
14.00 – 14.30: Rada Ivekovic, (University Jean-Monnet St. Etienne)
“Women at stake in matters of state, nation and society”
Discussant: Chiara Bonfiglioli
15.00 – 15.30: Michaela Mélian, TBA
Discussant: Avigail Moss
16.00 – 16.15: Break
16.15 – 16.45: Vincenza Perilli (Online Journal Marginalia, Bologna)
“The colonial inheritance of sexo-racism in Fortress Europe”
Discussant: Sara Farris
18.00: Dinner at the JvE Academy
20.00: Screening: “Comrades of Time. Zeitgenössinen.” (Andrea Geyer 2010)
Q&A with Andrea Geyer via Skype (Artist, New York)
Discussant: Rebecka Thor

Friday, 3rd December
11.00 – 11.30: Neferti Tadiar (Professor and Chair Women’s Studies in Barnard College, New York), “The Remainders of Feminism and Nationalism: Lifetimes in Becoming Human”
Discussant: Katja Diefenbach
12.00-13.00: Lunch
13.00 – 13.30: Performance by Johannes Paul Raether (Berlin)
Discussant: Kerstin Stakemeier