Ricercatrice precaria ... talvolta sostituito da un più "elegante" ricercatrice indipendente. La sostanza comunque non cambia ... e allora cosa si fa? Questo per esempio: https://www.airbnb.it/rooms/8417950
sabato 1 ottobre 2016
venerdì 30 settembre 2016
Iperstoria
Imperdonabile: mi sono accorta che nn ho ancora segnalato l'uscita del numero di Iperstoria curato da Tatiana Petrovich Njegosh, La 'realtà' trasnazionale della razza, in cui tra l'altro è stato pubblicato un mio contributo. A questo link l'indice, da cui potete scaricare/leggere i singoli articoli
domenica 3 luglio 2016
Storie in movimento torna sull'isola ...
Il SIMposio di Storie in movimento torna sull'isola Polvese! Vi aspettiamo dal 14 al 17 luglio, per info su modalità iscrizione e come raggiungerci trovate tutto sul sito di Sim (http://storieinmovimento.org/2016/05/03/xii-simposio-luglio-2016/), qui di seguito invece il programma:
Giovedì 14 luglio
15:00-16:30 Arrivo, registrazione e sistemazione dei/delle partecipanti
16:30-17:00 Saluti e presentazione dei lavori del SIMposio
17:00-20.00 Primo dialogo Italiani brava gente? La presenza coloniale e militare italiana tra storia, memoria e uso pubblico del passato (Coordina: Cristiana Pipitone; dialogano: Valeria Deplano, Matteo Dominioni, Filippo Focardi, Federico Goddi, Alessandro Pes)
20:15-21:15 Cena
21:30-24:00 Di/visioni 1 If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci. A seguire: colloquio con il regista condotto da Luca Peretti.
Venerdì 15 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Secondo dialogo In nome di dio? Religiosità e Islam politico nei conflitti del mondo musulmano (Coordina: Andrea Brazzoduro; dialogano: Lorenzo Declich, Marco Di Donato, Leila El Houssi, Alessia Melcangi, Michela Mercuri)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-17:15 Terzo dialogo In Search of a Global Approach to the History of Social Conflict. «Zapruder World» Experience (a cura della redazione di «Zapruder World» – Coordinano: Claudio Fogu ed Elena Petricola; dialogano: redattori/trici e curatori/trici dei primi tre numeri della rivista per un bilancio di carattere metodologico del progetto)
17:30-20:00 Di/visioni 2 Dal Risorgimento alla Liberazione. Voci, volti e storie del Liceo Dante di Firenze (1853-1945).
Reading di e con Michele Carli, voce narrante di Salvatore Cingari. A seguire: colloquio con gli interpreti condotto da Filippo Focardi
20:15-24:00 Cena e, a seguire, serata libera sotto le stelle (o al bar dell’ostello)
Sabato 16 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Quarto dialogo Vite di classe. Profili di dirigenti del movimento operaio italiano tra politica e società (Coordina: Antonio Lenzi; dialogano: Margherita Becchetti, Gianluigi Bettoli, Luca Bufarale, Alexander Höbel, Antonella Lovecchio, Marco Scavino)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-17:15 Quinto dialogo Hacking ‘n’ Phreaking. Storie di mediattivisti e contestatori digitali (Coordinano: Ilenia Rossini e Ivan Severi
Dialogano: Ippolita, Federico Mazzini, Rinaldo Mattera, Stefania Milan)
17:30-20:00 Workshop La ricerca tra le fonti digitali: il caso Indymedia Italia (Coordinano:
Ilenia Rossini e Ivan Severi. A cura di: Boyska, Alice Corte)
20:15-24:00 Grigliata (non solo carne) e, a seguire, serata con musica sotto le stelle
Domenica 17 luglio
08:00-09:30 Colazione
09:45-12:45 Sesto dialogo Corpo e sessualità. Riflessioni e pratiche politiche dei femminismi in una prospettiva storica (Coordina: Paola Stelliferi; dialogano: Fiammetta Balestracci, Caterina Botti, Alessandra Diazzi, Liliana Ellena, Olivia Fiorilli, Vincenza Perilli)
13:00-14:00 Pranzo
14:15-16:30 Assemblea conclusiva Idee e proposte per il prossimo SIMposio (Coordina: Eros Francescangeli; dialogano: i/le partecipanti alla dodicesima edizione del SIMposio)
mercoledì 25 maggio 2016
Sull'assassinio di Mohamed Habassi / Un articolo di Annamaria Rivera
Una storia terribile, pressochè ignorata dai media probabilmente perchè non è funzionale alla produzione e riproduzione di quelle retoriche per le quali le persone immigrate sono "criminali" e quelle autoctone "bravi italiani" . Retoriche che nello stesso tempo sono sintomo, effetto e parte essenziale di quel complesso sistema di dominio che definaimo razzismo. Sulla vicenda rinvio a un articolo di Annamaria Rivera, pubblicato dapprima su Il Manifesto e ora sul blog dell'autrice in Micromega. Con l'invito a commentare e far circolare
giovedì 5 maggio 2016
mercoledì 27 aprile 2016
Sexe, race et pratique du pouvoir / Enfin ré-éditée!!!
Rinvio al sito delle edizioni iXe. Chissà quando in italiano ...
venerdì 15 aprile 2016
Il problema
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi (Bertrand Russell)Senza commenti ...
giovedì 17 marzo 2016
domenica 13 marzo 2016
mercoledì 9 marzo 2016
Angela Davis in Italia
Angela Davis dopo essere stata a RomaTre sarà anche all'università di Bologna con una lectio dal titolo The meaning of white supremacy today / Il significato della supremazia bianca oggi il 16 marzo (mentre il 15 è previsto un incontro con student@ all'università)!
sabato 5 marzo 2016
lunedì 29 febbraio 2016
Black Out e Black in, tra Sanremo e il Super Bowl
Un articolo che consiglio vivamente di leggere: Black Out e Black in, tra Sanremo e il Super Bowl, di Gaia Giuliani, Gabriele Proglio, Mackda Ghebremariam Tesfau’e Tatiana Petrovich Njegosh pubblicato su Effimera.org
giovedì 25 febbraio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)