Anche quest'anno, nell'ambito del XVI Meeting Internazionale Antirazzista, si terrà a Cecina  UNIDEA - Università d'estate antirazzista. Giunta alla sua terza edizione, UNIDEA è uno spazio  formativo, progettato e diretto  dall’antropologa Annamaria Rivera,  dedicato all’analisi del razzismo,  nelle sue molteplici espressioni e  nei suoi intrecci con il sessismo e  altre forme di discriminazione,  subordinazione, oppressione,  ineguaglianza. E’ rivolto a tutti coloro  –studenti, operatori sociali,  volontari…- che intendono approfondire il  tema della nascita, della  formazione, delle strutture e dei dispositivi  del razzismo, quale  sistema complesso di idee, discorsi, atti e pratiche  sociali.L’intento è offrire ai/alle partecipanti le  informazioni e gli strumenti concettuali basilari per comprendere la  storia dell’ideologia razzista e le metamorfosi attuali, per decifrare e  analizzare le idee, le retoriche, le politiche, le pratiche sociali  attraverso le quali si “razzizzano”, si discriminano, si escludono  minoranze e gruppi di popolazione immigrata. UNIDEA si  articola in un ciclo di lezioni, affidate a specialisti/e,  seguite da  un dibattito nel quale possa esprimersi il contributo attivo dei/delle  partecipanti. Di seguito trovate il programma dettagliato delle giornate (e per ulteriori informazioni e iscrizioni potete scrivere a fratucello at arci.it, o chiamare il numero 06/41609503), mentre per Unida - Università estiva sul diritto d'asilo e altre iniziative che si terranno all'interno del Meeting rinvio al sito di Arci Toscana.
Lunedi 12 luglio
Ore 10: Annamaria Rivera, docente Università di Bari: “Sessismo, xenofobia e razzismo: un’introduzione”.
Ore 10.30: Laurent Lévy, avvocato e saggista: “L’islamofobia di oggi alla luce dell’antisemitismo di ieri”.
Ore 11.30: Sergio Bontempelli, vice-presidente di OsservAzione: “Politiche pubbliche e antiziganismo: l'alterità come costruzione sociale".
Martedì 13 luglio
Ore 10: Aissa Kadri, direttore dell’Istituto Maghreb-Europa (Università di Parigi 8): “Memoria coloniale e razzismo”.Ore 11: Walter Peruzzi, direttore di Guerre & Pace: “Il razzismo come ideologia costitutiva del leghismo”.
Mercoledì 14 luglio
Ore 10: Adel Jabbar, sociologo e saggista: “Frizioni e confini: parole delle ‘seconde generazioni’”.
Ore 11: Domenico Verdoscia, ricercatore e dottorando Università di Bari: “’Seconde generazioni’ di origine maghrebina: la percezione del sessismo e del razzismo”.
Giovedì 15 luglio
Ore 10: Vincenza Perilli, Marginalia: “Sessismo e razzismo, fra analogie e intersezioni”.
Ore 11: Grazia Naletto, presidente di Lunaria: “Razzismo, Welfare State e disuguaglianze”.
Ogni giorno, alle due lezioni seguirà il dibattito.
Lunedi 12 luglio
Ore 10: Annamaria Rivera, docente Università di Bari: “Sessismo, xenofobia e razzismo: un’introduzione”.
Ore 10.30: Laurent Lévy, avvocato e saggista: “L’islamofobia di oggi alla luce dell’antisemitismo di ieri”.
Ore 11.30: Sergio Bontempelli, vice-presidente di OsservAzione: “Politiche pubbliche e antiziganismo: l'alterità come costruzione sociale".
Martedì 13 luglio
Ore 10: Aissa Kadri, direttore dell’Istituto Maghreb-Europa (Università di Parigi 8): “Memoria coloniale e razzismo”.Ore 11: Walter Peruzzi, direttore di Guerre & Pace: “Il razzismo come ideologia costitutiva del leghismo”.
Mercoledì 14 luglio
Ore 10: Adel Jabbar, sociologo e saggista: “Frizioni e confini: parole delle ‘seconde generazioni’”.
Ore 11: Domenico Verdoscia, ricercatore e dottorando Università di Bari: “’Seconde generazioni’ di origine maghrebina: la percezione del sessismo e del razzismo”.
Giovedì 15 luglio
Ore 10: Vincenza Perilli, Marginalia: “Sessismo e razzismo, fra analogie e intersezioni”.
Ore 11: Grazia Naletto, presidente di Lunaria: “Razzismo, Welfare State e disuguaglianze”.
Ogni giorno, alle due lezioni seguirà il dibattito.
Nessun commento:
Posta un commento