▼
sabato 31 maggio 2014
venerdì 30 maggio 2014
Movimenti nel Mediterraneo
Con molta gioia annuncio l'uscita del 33esimo numero di Zapruder, a cura di Andrea Brazzoduro e Liliana Ellena, Movimenti nel Mediterraneo. Relazioni, scambi, conflitti. Di seguito trovate indice  , mentre sul sito di Sim tutte le info per sostenere questo progetto che,val la pena ricordarlo, è frutto del lavoro di un gran numero di persone, interamente autofinanziato e dal quale nessun@ trae alcun profitto se non quello dell'esistenza di uno spazio di espressione autonoma. Buona lettura // EDITORIALE:  Andrea Brazzoduro e Liliana Ellena, Rovesciare la carta. Giochi di scale / ZOOM: Ilham Khuri-Makdisi, Migranti, lavoratori, anarchici. La costruzione della sinistra in Egitto, 1870-1914 / Emmanuel Blanchard, Massacro coloniale alla Nazione. Parigi, 14 luglio 1953 / Natalya Vince, «È la Rivoluzione che le proteggerà». Movimenti delle donne e “questione femminile” in Algeria e Tunisia / IMMAGINI: Giacomo Mirancola, Il Mediterraneo dalla soglia siciliana (a cura di Ilaria La Fata) / Patrick Altes, Una storia di rivoluzioni / SCHEGGE: Stéphane Dufoix, Diaspora. Metamorfosi di una parola globale / Vanessa Maher, «New Times and Ethiopians News». L’antifascismo e l’anticolonialismo di Sylvia Pankhurst e Silvio Corio / Renata Pepicelli, Le donne nei media arabi a due anni dalle rivolte. Pluralità di modelli e molteplicità di sfere pubbliche / Nicoletta Poidimani, Ius sanguinis. Una sintesi di dominio maschile e dominio razziale / LUOGHI / Enrico Grammaroli e Omerita Ranalli, Il Circolo Gianni Bosio di Roma / ALTRE NARRAZIONI: Davide Oberto, L’immagine latente. Rappresentazione e memoria nel lavoro di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige / Jolanda Insana  , Giufà chi? / VOCI: Elisa A.G. Arfini, Paola Di Cori e Cristian Lo Iacono, Dialogo su questi strani tempi (a cura di Marco Pustianaz) / INTERVENTI : Vincenza Perilli, Desiring Arabs. L’occidente, gli arabi, l’omosessualità / Lia Viola, Utopie in movimento. Riflessioni sull’attivismo lgbti in Africa orientale / RECENSIONI: Fabrizio Billi (Margherita Becchetti, L’utopia della concretezza. Vita di Giovanni Faraboli, socialista e cooperatore), Salvatore Cingari (Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, Altri dovrebbero aver paura. Lettere e testimonianze inedite), Vincenza Perilli (Anna Curcio e Miguel Mellino, a cura di, La razza al lavoro) Renate Siebert (Quinn Slobodian, Foreign Front. Third World Politics in Sixties)
domenica 25 maggio 2014
L'amore ai tempi dello tsunami
L'amore ai tempi dello Tsunami. Affetti, sessualità e modelli di genere in mutamento, a cura di Gaia Giuliani, Manuela Galetto e Chiara Martucci (Ombre corte, 2014), e con saggi di Porpora Marcasciano, Laura Fantone, Alessia Acquistapace, Elisa A.G Arfini, Giulia Selmi, Krizia Nardini, Chiara Bassetti, Daniela Crocetti, Laura Schettini, Cristian Lo Iacono, Mino Degli Atti, Liana Borghi. Dalla quarta di copertina: " Da tempo è in atto uno tsunami che travolge i modelli tradizionali di coppia, sessualità e ruoli di genere. Anziché attendere la quiete per contare le vittime, le autrici e gli autori di questo volume ne cavalcano le onde, restituendo racconti di esperienze eccentriche, fluide, molteplici e in continuo mutamento. pur diversi per collocazione disciplinare e forma narrativa, i contributi qui raccolti sono tuttavia accomunati da un esplicito posizionamento autoriflessivo, sullo sfondo delle grandi contraddizioni e trasformazioni del nostro tempo. Ne risulta ina polifonia di voci che restituisce una visione originale e articolata degli affetti, del desiderio e dei modelli di genere e sessualità vissuti in un contesto di precarietà, non solo economica e lavorativa ma fondamentalmente esistenziale. Riflessioni e ricerche di un lavoro corale che non si limita a fotografare e analizzare l'esistente, ma indica le strategie necessarie per mettere in discussione l'ordine delle cose, evocando una dimensione del pensare e dell'agire che da individuale diventa collettiva, assumendo così rilevanza sociale e politica".  // L'immagine è un particolare di Seven in Bed di Louise Bourgeois (2001) 
martedì 20 maggio 2014
Dall'abolizione all'azione affermativa: 126 anni di relazioni e gerarchie razziali in Brasile
Presso il Dipartimento di Filosofia, sociologia, Pedagogia e Psicologia 
dell'Università di Padova (Fisppa - Aula 1 - via Cesarotti 11 - Padova), giovedì 22 maggio alle ore 
10.30 seminario con il prof. Livio Sansone (Universidade Federal da 
Bahia, Brazil), Dall'abolizione all'azione affermativa: 126 anni di 
relazioni e gerarchie razziali in Brasile. Dalle ore  14.00 alle ore 17.00, Livio 
Sansone incontra InteRGRace (con Annalisa Frisina, Gaia Giuliani,Vincenza Perilli e Tatiana Petrovich Njegosh). More info: http://www.intergrace.it/?page_id=127 
giovedì 15 maggio 2014
InteRGRace / La sottile linea bianca. Intersezioni tra razza, genere e classe nell’Italia postcoloniale
Rinviando al sito di InteRGRace per il programma di appuntamenti e iniziative dei prossimi mesi, per intanto segnalo che mercoledì 21 maggio 2014, presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione (Aula Rossa, terzo piano - via Azzo Gardino 23 - Bologna) dalle 16 alle 19, InteRGRace organizza discussione intorno alla tavola rotonda, a cura di Gaia Giuliani pubblicata in  Studi Culturali (n. 2, 2013) con il titolo La sottile linea bianca. Intersezioni tra razza, genere e classe nell’Italia postcoloniale . Introducono: Patrizia Violi (TraMe, Università di Bologna), Cristina Demaria (Co-direttrice “Studi Culturali”, Università di Bologna) Modera: Gaia Giuliani (Università di Bologna, InteRGRace). Intervengono: Sonia Sabelli ( Quale razza? Genere, classe e colore in Timira e L’ottava vibrazione) Tatiana Petrovich Njegosh (La linea del colore nella cultura di massa), Devi Sachetto (La gestione e la produzione delle differenze: razza e razzismo nei processi lavorativi italiani). Discutono: Vincenza Perilli (InteRGRace) e Gaia Giuiani
domenica 11 maggio 2014
Zapruder / Riunione di redazione a Torino
Sabato e domenica prossimi (17 - 18 maggio 2014) riunione di redazione di Zapruder, presso l' Ardp (Archivio delle donne in Piemonte - via Palazzo di Città, 20). Ricordiamo che le riunioni redazionali di Zapruder sono aperte a tutt* i/le soci/socie di Storie in movimento (anche se ovviamente il diritto di voto spetta solo ai membri della redazione). Per maggiori info su orari e ordine del giorno consultare il programma dettagliato nel sito di Sim. Ci vediamo ;-)
mercoledì 7 maggio 2014
Noi che amiamo bell hooks
Via Sud De-genere, la traduzione di un'interessante intervista di Stephanie Troutman a bell hooks, pubblicata originariamente in thefeministwire il 14 marzo scorso. Buona lettura // Articoli correlati in Marginalia QUI 
sabato 3 maggio 2014
Vita materiale e parole che ti uccidono
Sull'ultimo numero di Letterate Magazine, la rivista online della Società Italiana delle Letterate,  (n. 94, 2014) una recensione di Clotilde Barbarulli (che ringraziamo) a Non si nasce donna.  Percorsi testi e contesti del femminismo materialista in Francia (a cura di Sara Garbagnoli e Vincenza Perilli, Alegre / Quaderni Viola, 2013). Prima di lasciarvi alla lettura vi ri-segnaliamo i link delle altre recensioni a Non si nasce pubblicate finora (rispettivamente di Silvia Nugara per Iaph Italia, di Alessandra Pigliaru per Il Manifesto e di Paola Guazzo per il Guazzington Post) che non sono poche  per un volume che non è per tutti i palati (anche femministi) ... Buona lettura! //Ai primi di marzo è morta Nicole-Claude Mathieu, femminista lesbica materialista che ha condotto fin dagli anni Settanta un’analisi radicale
 antinaturalista dell’eterosessualità intesa come regime politico  fondato sulla gerarchia tra i sessi, tra le autrici raccolte nel volume Non si nasce donna.Il
 lavoro suo, come quello del gruppo, in Italia è poco conosciuto, 
soprattutto per la prevalenza del paradigma della differenza sessuale, 
perciò questa ricerca su teoriche che hanno segnato profondamente il 
femminismo francese e possono suscitare molti interrogativi, è 
importante. Il riferimento di partenza è la celebre frase di Simone de 
Beauvoir volta ad indicare che “la donnità è segnata da un ruolo a
 lungo subalterno e dal monopolio maschile della tradizione simbolica”. 
Le femministe del gruppo, impegnate in un radicale antiessenzialismo, si
 sono raccolte nel 1977 intorno alla rivista Questions Féministes
 che – contaminata da varie influenze, fra cui il  marxismo, la 
psicanalisi, le teorie anticoloniali e il movimento afroamericano – 
intende mantenere un forte legame fra teoria e “femminismo-movimento”, 
tra ”rivoluzione della conoscenza” ; “rivoluzione della realtà sociale”
 (Perilli). Colette  Guillaumin definisce le analisi delle pensatrici del gruppo 
(Christine Delphy, Nicole-Claude Mathieu, Paola Tabet e Monique Wittig )
 come una “rimessa in questione delle ‘evidenze’, forma sacralizzata 
dell’ideologia” con riferimento al sesso e alla razza che dicotomizzano 
lo spazio sociale. Rivisitando il pensiero marxista, analizzano 
l’intreccio tra rapporti materiali e di senso nelle relazioni di dominio
 da cui nasce la naturalizzazione che s’iscrive efficacemente nei corpi,
 nel linguaggio, nelle categorie mentali e istituzionali. In realtà   il
 sesso e la razza non emergono come un dato, un’essenza, ma come un 
marchio (l’equivalente del feticcio marxiano) che nasconde e 
cristallizza i presistenti rapporti di dominio e sfruttamento. Le curatrici intendono con questo libro colmare il vuoto esistente in
 Italia su tali autrici,come evidenzia la bibliografia allegata,  e dar 
conto di un paradigma che da dieci anni dialoga con una nuova 
generazione di femministe, nell’intreccio con il Black Feminism, gli 
studi gay e lesbici, l’approccio queer e gli studi postcoloniali. Allo 
scopo offrono articoli inediti in italiano con brevi introduzioni: dal 
saggio di Di Cori sull’invenzione statunitense del French Feminism alla
 riflessione sul genere di Delphy, dall’antropologia materialista di 
Mathieu alla costruzione sociale della disuguaglianza tra i sessi di 
Tabet; fino al linguaggio fatto di “parole che ti uccidono”  in quanto 
veicola l’ordine straight (intreccio delle nozioni di normalità, rettitudine, ordine e eterosessualità) del pensiero per Wittig. Interessante in particolare appare Guillaumin per la sua critica al  concetto di differenza
 perché nasconde l’ideale secondo cui “tutti appartengono allo stesso 
universo, ma in termini di differenti forme dell’essere, per sempre 
fissate”, perciò mette in guardia di fronte alla sostanziale ambiguità 
del “diritto alla differenza culturale” (1980). Già nel 1972, come 
sottolinea Siebert,  anticipa sia alcune impostazioni postcoloniali 
considerando l’ideologia razzista “una organizzazione percettiva della 
individuazione del simile e del differente”, lo “stato cristallizzato di
 un immaginario”, sia altre tematiche cruciali, quali  i dibattiti tra 
posizioni femministe bianche/occidentali e posizioni postcoloniali, tra 
femminismo del privilegio e femminismo della “classe delle donne”: negli
 odierni processi le conquiste dell’emancipazioni femminile nei paesi 
ricchi sono state pagate con lo sfruttamento delle immigrate e 
Guillaumin può aiutare; a riflettere ulteriormente sull’uso politico del
 concetto di differenza nei movimenti delle donne, nella tensione fra 
liberazione individuale e liberazione collettiva per focalizzare la 
coscienza di classe. Mathieu, evidenzia Ribeiro Corossacz,; ha studiato le donne come una comunità di oppressione attraversata da altre forme di gerarchizzazione (la classe, l’etnia, la sessualità…) e socialmente percepita come “un gruppo naturale 
specifico”. Sottolinea, come Tabet, la vocazione comparativa 
dell’antropologa per allargare il senso delle possibilità umane 
illustrando modi diversi “per ciò che riguarda la categoria sociologica 
di sesso e i rapporti tra i sessi”. Fin dai primi anni Novanta ha 
criticato però le correnti queer del femminismo, in particolare 
Butler, per il rischio che nascondino le condizioni materiali oggettive 
dei rapporti di oppressione delle donne e  non  indaghino le possibilità
 di agire dei soggetti sessualmente minoritari. Verrebbe cioè lasciata 
in secondo piano l’organizzazione del sesso sociale che continua a 
poggiare sull’oppressione, privilegiando gli aspetti simbolici, 
discorsivi e periodici del genere a scapito della realtà materiale e 
storica. Se ogni rottura epistemologica richiede un vocabolario nuovo ,e, come 
invita Wittig, occorre passare al vaglio ciascuna parola, “scuotere il 
linguaggio nel caleidoscopio del mondo, e, nella misura in cui lo si 
scuote, operare rivoluzioni nella coscienza” (1992), questo libro 
stimola a riflettere anche oggi su teoria, parole, esperienze, 
contribuendo a creare “i germi” di una “rivoluzione cognitiva, ovvero 
politica”, per non dimenticare mai i rapporti materiali che sottendono 
qualsiasi problematica (Clotilde Barbarulli, LetterateMagazine, n. 94, 2014).
giovedì 1 maggio 2014
5x1000 a Storie in movimento e «Zapruder»
Per le amiche e gli amici di Storie in Movimento e della rivista «Zapruder» che hanno un lavoro ( e quindi un reddito) regolare: come probabilmente sapete ognun@ di noi  (senza alcun onere) può devolvere il 5 x milledel suo reddito  a favore di associazioni iscritte in un apposito elenco semplicemente indicando il codice fiscale nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi e firmando. E' possibile sostenere Storie in Movimento e «Zapruder»  indicando sul modulo per la scelta del 5 x 1000, nella casella "associazioni del volontariato", il seguente codice fiscale: 91309100377. Tale codice fiscale appartiene all'Archivio "Marco Pezzi" di Bologna: poiché' SIM non è nell'elenco delle associazioni beneficiarie del 5 x 1000, gli amici dell'Archivio "Marco Pezzi" hanno deciso di devolvere l'intero ammontare del loro 5 x mille a Storie in Movimento . Vi chiediamo di fare questo semplice gesto con lo scopo di difendere e sostenere un progetto che per scelta, anche economicamente, non vuole dipendere da nessuno. I fondi raccolti saranno interamente utilizzati per i seguenti scopi:
- organizzazione del SIMposio estivo
- finanziamento della rivista «Zapruder»,
- organizzazione di incontri culturali coerenti con il nostro progetto
L'Associazione si impegna a rendere conto pubblicamente di come saranno utilizzati i fondi raccolti attraverso il 5 x mille.


